Piccoli lavori sulla mia Medimar 570 [pag. 4]

Capitano di Fregata
igea (autore)
Mi piace
- 31/65
Come promesso vi faccio vedere la tappezzeria nuova , un po’ sporca (anche perché non la lavo da un anno e comunque anche se coperta da teli sempre un po’ di sporcizia quando la scopro si crea)
Comunque prima era così :
re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

Adesso sono così ! Bianchi così in estate non bruciano più re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570 Sbellica
re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570


re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570


re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570


Adesso pensavo di fare un tavolino apri e chiudi (idea che mi ispira da un po’ di tempo) spero di realizzare tutte queste mie idee prima che inizi la stagione che sarà spero e credo entusiasmante !
Capitano di Fregata
igea (autore)
Mi piace
- 32/65
Buongiorno appassionati... riprendo questo mio post. I classici lavori prestagione procedono e aspettiamo solo il bel tempo che anche qui in Sicilia stranamente si sta facendo aspettare !
Ho sostituito entrambe le batterie , filtri, anodi sacrificali e cambiate fatte cambiare le guarnizioni del piede dal meccanico visto che abbiamo trovato una leggerissima infiltrazione di acqua e l’olio era leggermente emulsionato.
Ho deciso di fare l’Upgrade montando un tavolino dopo aver visto i vostri stupendi lavori. Supporti in acciaio inox e legno di iroko. Ancora è in fase di ultimazione perché manca la mensolina che serve solo per coprire ma già va bene e comunque non è stato un lavoro semplice perché è fatto su misura Wink
re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570


A me piace molto e credo sia anche utile , facilmente ripieghevole e pratico.
Infine la famiglia si sta impegnando anche nella fase pulizia e lucidatura Sbellica

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570


Manca solo una pulita e una lucidatura totale alla barca e motore con passaggio Cera Smile
Una passata di antivegetativa e Ormai per l estate è solo questione di giorni! Incrociamo le dita e speriamo che sia una bella estate per tutti noi amici del mare!Wink
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 33/65
Carissimo Igea, ben ritrovato, è sempre un piacere leggerti. Anch' io ti stimo per il tuo amore per il mare e il tuo apprezzare e capitalizzare al massimo quello che hai , in modo semplice e senza fronzoli.In questo siamo molto simili , come è simile il mare che bagna la Sicilia a quello calabrese, cambia però il fatto che tu hai molto più tempo di me per goderti barca e famiglia, essendo in pensione, ma se regge la quota cento, anch' io tra un paio di annetti potrò andare in pensione. Volevo chiederti come li peschi quei pesciotti che ogni tanto fai vedere, al bolentino o come ? Ti seguo e ti auguro un' Estate fantastica.
Sottocapo
sasyenik
1 Mi piace
- 34/65
Complimenti per i lavoretti ben fatti mi piace il tavolino che hai realizzato, ora non ti resta che godertela buon mare. SmileSmileSmile
Capitano di Corvetta
flobio
1 Mi piace
- 35/65
Come ti trovi con il motore?
Io ho una blumax 5.50 e sto valutando se montare un mercury 90 che penso sia uguale al tuo ad eccezione dei carburatori.
Consuma molto?
Comunque ottimo lavoro.
Capitano di Fregata
igea (autore)
Mi piace
- 36/65
Ciao a tutti !
Grazie mille a tutti per i complimenti ... come dico sempre è la passione per il mare che mi fa divertire !
@blupofondo ! Spero ci andrai presto in pensione e potrai finalmente goderti il mare appieno 😊 i pesci che prendo sono chiamati pesci pettine o pettinesse e da noi ci sono solo nei periodi di maggio/settembre..li prendo a scarroccio facendo bolentino!
Mi diverto davvero tanto e soprattutto passo un po’ di tempo con i miei figli ... alla fine non sono un esperto di pesca perché faccio solo qualche calata a totani , qualche pettine , qualche alletterato e lampuga ad ottobre e qualche volta anche il palamito (conzo) ma tutto a livello più che amatoriale pensando solo al divertimento !
Per @flobio ...
Mi trovo molto bene , il mio è un Mercury anno 1999 ma rifatto totalmente nel 2014 .. 3 cilindri 1386 cm3 e soprattutto un bel 75 ma portato a 90 visto che ho sostituito i carburatori !
È davvero eccezionale a parte fumosità ai bassi regimi e borbottio.. a 20/22 nodi consuma
pochissimo, circa 1 litro per miglio!

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570


re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570


Oggi abbiamo iniziato a lucidare acciaio e vetroresina e pulire tutto elimando qualche colatura di ruggine , inoltre ho ultimato il
Lavoro al tavolino inserendo una bacchettina in legno !
Posto barca già pagato , mancano solo le belle giornate Sbellica
Capitano di Fregata
igea (autore)
1 Mi piace
- 37/65
Ciao a tutti gente di mare !❤️
Finalmente dopo un anno e mezzo di inattività per varie necessitudini oggi abbiamo varato la medimar !
Be si è comportata molto bene! Motore grintoso, nonostante quando l abbiamo varata il tempo si era guastato siamo riusciti a tirarla un attimo e abbiamo e ho visto che aveva superato i 5000 giri e oltre 30 nodi di velocità!
Nota negativa : In maniera assurda però si sono staccate tutte e sei le viti del trasduttore del mio Lowrance élite 7 Ti... e ora dobbiamo capire dove recapitare le viti e soprattutto com riattaccarlo alla staffa in acciaio Sad
Un po’ di foto
re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570


Domani dobbiamo regolare le cime dell ormeggio e dobbiamo cercare di capire io e mio figlio come sistemare questo trasduttore... restiamo allibiti dal fatto di come si siano sfilate tutte e sei le viti. Fortunatamente che il trasduttore non si è danneggiato... speriamo che la giornate si sistemino e che possiamo goderci questa estate !
Sottocapo
sasyenik
1 Mi piace
- 38/65
Ciao è venuto molto bella e ben fatta, mi dispiace per il piccolo problema al trasduttore, per la staffa in acciaio prova ad andare da qualche venditore con le misure te la puoi far realizzare da una lastra di 2 mm di spessore.
Radioamatore, Fotografia Nautica fai da te.
Capitano di Fregata
igea (autore)
1 Mi piace
- 39/65
Ciao grazie per la risposta ma la piastra è ancora ben fissata ... il problema sono state le viti che erano originali ma stranamente si sono arrugginite ed hanno ceduto 😰
Oggi primo test in barca ... pieno di carburante (100Lt) è pieno di acqua (120Lt) e due persone a bordo... velocità massima 34.2 nodi a 5300 rpm !!!
Velocità di crociera di 19 nodi a 3200 giri !
Un po’ di foto dove si vede la velocità di punta! Smile
re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570

re: Piccoli lavori sulla mia Medimar 570
Sottocapo
sasyenik
Mi piace
- 40/65
Molto bene ottime prestazioni direi, scusami avevo capito che aveva ceduto la staffa, per le viti allora è semplice prendile di acciaio e poi usa il blocca filetti si applica sulla filettatura prima di bullonare, in genere lo usano i meccanici sopratutto sulle moto per evitare che le vibrazioni facciano svitare i bulloni,
Radioamatore, Fotografia Nautica fai da te.
Sailornet