Evinrude 115 ho vs suzuki 140df [pag. 20]

Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 191/261
Vero!
Bastone e carota dosati ad arte,e una certa inesperienza tipica dei novizi forse eccessivamente palesata.
Ma anche no!
Miri a qualcosa di definito?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 192/261
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=2&hl=it&nv=1&prev=/search%3Fq%3De%2Btec%2Bvs%2Bdi&rurl=translate.google.com&sl=en&u=https://www.evinrudenation.com/owner-zone/technical-tidbits-tug-of-war-behind-the-scenes/&usg=ALkJrhjhvr8rb41Li4GqeRDRJc2GBRgoSA
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 193/261
Come al solito si cerca di mescolare le carte in modo da confondere le idee!
Nell'articolo da te riportato (che in alto a destra mostra ben chiaro il logo BRP ed EVINRUDE, questo non ti suggerisce nulla?) riesci forse a vedere TUTTI i dati delle eliche utilizzate? Il diametro, ad esempio, dove sta?
Questa insistenza nel cercare di farci passare per beoti inizia ad infastidirmi...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 194/261
Ok basta dai..

ps tu organizzando una prova del genere scenderesti di passo e al tuo avversario daresti un elica eccessivamente lunga oppure basterebbe cambiare di poco il diametro per garantirti la vittoria?e una domanda seria non e una provocazione
Capitano di Corvetta
tistac
1 Mi piace
- 195/261
20 pagine di inutilità per stabilire chi ce l'ha più grosso...peggio che all'asilo!!!

Non ricordo chi ha chiesto l'età a Peppe, ammetto però che anche io l'avrei voluta chiedere (mi pareva brutto però!)

Peppe credo che qui siamo tutti contenti per te se hai speso bene i tuoi soldi, se il tuo motore sarà perfetto e se funzionerà per sempre, ma se chiedi qualcosa non aspettarti che tutti ti dicano quello che vorresti sentirti dire. Non puoi controbattere ogni persona solo perché ti dice che preferisce un 4t. Qui ognuno dice quello che pensa e se vuoi mettere a tacere qualcuno tira fuori qualcosa di diverso di un video di quel tipo,

in questo modo finirai per infastidire qualcuno
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 196/261
Io sceglierei per me un'elica da tiro ai bassi regimi, perché quel tipo di "gara" (insensata concettualmente) si vince nei primi attimi in quanto una minima prevalenza di uno dei due nella sua direzione porta a uno squilibrio, facilmente intuibile pensando al flusso di acqua sotto la carena, di tutto il proseguimento della prova.
Incoraggerei la sconfitta dell'altro con un'elica leggermente lunga, anche di pochissimo, e con diametro un po' più piccolo di quanto sarebbe richiesto.

Sono piccole differenze, quasi invisibili, ma che fanno il risultato.

E volutamente dimentichiamo la curva di coppia, che non può essere uguale nei due motori, che varia in funzione del numero dei giri per poi quasi unirsi alla fine, qualora i regimi rpm siano simili, dove i motori erogano la stessa potenza e la prestazione in velocità massima sarà identica a parità di imbarcazione.


In risposta al post che hai modificato: vorrei precisare che io non impongo le mie idee, io parlo di numeri. Loro numeri chiari non ne fanno mai e chi vede quei filmati e quegli articoli parla per supposizione, quindi non numeri ma opinioni. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 197/261
VanBob ha scritto:
E volutamente dimentichiamo la curva di coppia, che non può essere uguale nei due motori, che varia in funzione del numero dei giri per poi quasi unirsi alla fine, qualora i regimi rpm siano simili, dove i motori erogano la stessa potenza e la prestazione in velocità massima sarà identica a parità di imbarcazione.


quindi prendo come esempio il mio motore 2t 90 cv che ha un regime ottimale a 5000 giri e un pari 4t che ha un regime ottimale a 5700 giri, a parita di elica ecc ecc dovrebbe essere avvantaggiato:

In risposta alla tua precisazione:nell articolo manca il diametro(io non sono esperto per quantificare se una 14 rispetto alla 13 cambierebbe l esito) di contro tu mi porti le tue conoscenze e idee da persona preparata,ma non mi hai fatto esempi con diametro/passo ecc ecc.chiudiamo dicendo che potresti aver ragione ma finche non si fara una prova in condizioni uguali nkn si avra un verdetto)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 198/261
Non conosco i regimi max di tutti, posso dirti che il mio eroga 150 a 5.500 rpm.

Poiché in questa disputa la coppia è molto importante invito ad approfondire:
https://www.spaziomotori.it/coppia_motrice_potenza_motore.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice

Nel primo di quegli articoli si legge:
"La potenza è “la capacità del propulsore di compiere un lavoro diviso il tempo impiegato per compierlo”. Essa si esprime in Kilowatt oppure in Cavalli (1 KW = 1,36 CV) e si calcola moltiplicando la coppia per il numero di giri al quale essa si ottiene (dividendo il tutto per un numero fisso che consente di abbinare le diverse grandezze). Immaginiamo che la coppia sia pari a 300 Nm e che venga sviluppata a 3000 giri: in questo caso la potenza, espressa in Kw sarà uguale a (300*3000) : 9550, dove 9550 è il numero fisso di cui prima dicevo; il risultato sarà che a 3000 g/m la potenza erogata da questo propulsore è di 94,24 Kw. Ripetiamo l’esperimento utilizzando come unità di misura i Kgm e i Cv: (30,6*3000) : 716,2, dove 716,2 è il numero fisso da utilizzare quando si vogliono calcolare i cavalli vapore; il risultato sarà che a 3000 g/m la potenza erogata da questo propulsore è 128,17 CV.

Avrete certamente notato che la definizione di potenza è molto simile a quella di coppia, però vi si aggiunge un altro elemento, ossia il tempo; infatti due motori potrebbero avere lo stesso valore di coppia, ma uno di essi potrebbe raggiungerlo ad un numero di giri più elevato (quando cioè l’albero motore compiere un maggior numero di rotazioni al minuto): in questo caso si direbbe che quest’ultimo motore ha una potenza massima maggiore. In genere un motore dotato di grande coppia non raggiunge alti regimi di rotazione, mentre uno più potente, pur non esprimendo lo stesso vigore, riesce a girare più velocemente e, quindi, ad avere più Kw (o più cavalli)."


Da ciò si evince quante e quali differenze esistano su motori diversi ma anche che a parità di potenza massima erogata due motori faranno lo stesso "lavoro".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
octagon10
1 Mi piace
- 199/261
Cosi e molto piu bello dialogare, detto questo e viste tutte le varialili del caso si potrebbe dire che:
Non ce una regola fissa e che cambia da motore a motore sia 2t che 4t, quindi a parita di tutto potrebbe risultare che (esempio non infuocatevi) e tec150 potrebbe "vincere" in tale prova rispetto al mercury 150 ma nel 250 potrebbero scambiarsi i ruoli
Utente allontanato
Mimì20
Mi piace
- 200/261
[quote="VanBob"]


Sono piccole differenze, quasi invisibili, ma che fanno il risultato.

Già..... Come vedi l'inconscio ti va dire che c'è differenza

Laughing Laughing Laughing
Più che elica penserei a cambiare natante con sommergibile Laughing Sbellica Sbellica Sbellica
Vendi quel 4t e mettici un bel Vmax Laughing
meglio un giorno in gommone che cento sul lettino Smile
Sailornet