Evinrude 115 ho vs suzuki 140df

Utente allontanato
Peppe12 (autore)
Mi piace
- 1/261
Secondo voi un 115ho etec che ha 127 cv reali può competere con un suzuki df 140 montati sulla stessa barca o gommone intendo come spunto coppia e WOT, vi faccio questa a domanda perche ho sentito dire in giro che questo fuoribordo in realta non sviluppa 140cv
Utente allontanato
Peppe12 (autore)
Mi piace
- 2/261
Nessuno possiede i uno dei due fuoribordo per parlarne un pò io ero indeciso tra i due alla fine ho scelto e tec Felice
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 3/261
Ferma tutto...115 cv sono 115 cv. e non 127...poi per risponderti:dipende molto dalle tue esigenze (esiste anche l' e tec 150cv): se hai una barca che è già carica di suo a poppa o comunque hai il pallino dell'equa distribuzione
dei pesi un motore leggero come l'e tec è perfetto...poi alla fine segli quello che più ti piace oramai si equivalgono tutti i motori...cmq l'e tec è un gran motore Buona scelta
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 4/261
115 ho + 10% di potenza e piede corsaiolo!
Quindi 126,5 hp!
Ciao
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 5/261
Se fosse vero il 40 ho avrebbe 44 cv e non rispetterebbe quindi l'omologazione...nessun 10% in più, concedo il piede che ha magari un diverso rapporto di riduzione tipo il mercury pro
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 6/261
Si sente dire spesso questa cosa del 10% in più di potenza, ma non so quanto sia vera, anche perché ammettiamo che sia così io lo posso montare su un gommone che porta 115cv? E soprattutto siccome le curve di potenza sono tutte dichiarate chi andrebbe ad omologare un motore con 115cv quando in realtà ne ha 127? Partendo dal presupposto che non lo possiedo comunque non ci credo. Diverso invece è dire che è un motore più pronto, che sviluppa più coppia ( che è più importante che avere cavalli ) e che alla fine se la gioca con il vecchio 130. Su questo non ho dubbi
Utente allontanato
Peppe12 (autore)
Mi piace
- 7/261
I motori in genere sono dichiarati con un margine del 10% in più o in meno, nel caso degli e tec ho sono costruiti proprio col 10%in piu e restano entro le normative se andate a guardare sul sito evinrude la potenza del 115ho non è dichiarata ma c'è scritto :motore preparato in fabrica per alte prestazioni, ecco perché se cercate potenza reale del suzuki df 140 troverete in quel caso il 10% in meno, poi puo essere il i, 5 il 3 il7 dipende dal motore, in una prova tra e tec 115 ho e tec 130 montati sulla stessa barca la differenza era di 2 nodi a WOT spunto e coppia uguale, quindi i due fuoribordo si leveranno 3-4 cavalli alcuni dicono addirittura che sono uguali
Utente allontanato
Peppe12 (autore)
Mi piace
- 8/261
Dimenticavo come mai da listino il 115 ho costa quanto il 130 e tec quindi 1200 euro in più del 115e tec Question
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 9/261
Scusa peppe hai mai provato di passare sullo stesso gommone da un 115 ad un 130 cv? Io ho provato con 2 etec uguali, sono passato da u 115 ad un 130, stessi pesi solo 15 cv in più, e sai qual è stata la differenza di velocità? 2,5 nodi. Nel mio primo sacs 490 sono passato da Yamaha 75 2t ad un honda 90 4t, differenza di velocità inferiore a 5km/h (in quel caso però erano motori completamente diversi e con pesi troppo differenti quindi magari il dato non è troppo significativo).
Io non ti ho detto che la versione HO non rende di più della normale anzi, ti ho anche detto che di coppia ne sviluppa sicuramente di più ma da li a dire che abbia 12 cv in più scusami ma nemmeno se la vedo io sul banco ci credo, anche perché è vero che ogni motore ha della tolleranza nella potenza ma se tu lo progetti già al limite della tolleranza allora questo margine non c'è più.
Poi da lì a dire che vada bene o male non e discuto
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 10/261
sul certificato di potenza dovrebe essere riportata la potenza reale, ad esempio per il mio mercury 135, il certificato di potenza riporta 136,9 cv
Sailornet