Brutto rumore yamaha f 225 v6 [pag. 3]

Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 21/87
Da vicino e senza calandra capisci subito il punto da dove proviene.
Fai un video anche a folle
Ciao
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 22/87
Se sono le bronzine, può non far rumore al minimo .

Fai una prova , vedi se quando acceleri da basso numeri di giri il rumore aumenta !

Se aumenta potrebbe essere veramente un problema nel manovellismo di banco , comunque mi sembra strano come rumore , mi spiego !

Quando sono le bronzine , il rumore e piu basso ma con frequenza alta , il ticchettio e velocissimo .

Se sono le bronzine e questo e il rumore , non lo accendere neanche , sei all' attimo prima di sbiellare e se sbielli butti il monoblocco !

Vai da un meccanico , vedi quello che può essere esternamente al motore , se non trova niente , fai controllare le bronzine , gli spinotti e quant' altro del meccanismo di biella !

Un' altra anomalia che mi viene in mente sono le fasce incollate di un pistone , potrebbero determinare uno scampanellio dello stesso , pero sono tutte ipotesi !
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/87
A mio avviso è al limite ultimo prima di spaccare tutto.
Però, per arrivare a quel livello il motore deve aver girato senza olio.....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 24/87
il rumore non promette bene....... da come batte qualcosa ha ceduto nel manovellismo. non andare oltre
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pilummone (autore)
Mi piace
- 25/87
Infatti capisco che la situazione é grave. Ma 2 mesi fa sono uscito in mare e il motore non faceva sto baccano. Poi é stato 2 mesi fermo, poi cavi, adesso sto rumore. È possibile?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jena
Mi piace
- 26/87
una cosa è certa, da solo non si è rotto!

quindi se per due mesi è stato fermo il tuo meccanico sa ma fa finta di non sapere!!
Sergente
poseidon-1948
Mi piace
- 27/87
Buonasera, ho ascoltato quel motore: premetto che non sono un esperto, mi sembra che sia proprio il caso di vederci chiaro.
Vi vorrei però raccontare un fatto che al momento mi aveva preoccupato e non poco.
In giugno mi sono recato sul Garda per la prima volta nella stagione in cui si pescano gli agoni insieme ad amici.
Scarrellato il gommone a Pacengo, ci siamo allontanati subito adagio verso Sirmione,poi si sa una volata con lago calmo a inizio stagione non può mancare!!!
Ci siamo messi a pescare, con buoni risultati e divertitimento.
Premetto che il mio motore è un 90 CV 2 tempi aquistato nuovo e usato solo da me.
Verso sera nel fare ritorno in porto!!!!!!!!!!! un rumore incredibile provenire dal blocco motore subito dopo la planata mi ha tolto il respiro!! che succede?? :la volata iniziale? no era già caldo non puo essere!! comunque siamo rientrati piano piano alato e via verso casa.
L'indomani mettendo in moto subito il motore con le cuffie e dopo aver tolto la calandra: SPARITO!!!
Si trattava solamente di nidi di quegli insetti che raccolgono la terra umida e costruiscono i medesimi nei luoghi più impensati: sotto la calandra attraverso quelle finte fessure, quindi in estate sono secchissimi e una volta staccati dalle vibrazioni si sono messi a saltellare creando un rumore molto sospetto.
Ti auguro che anche il tuo motore si possa rimediare bene e senza spese eccessive. Felice
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 28/87
E se fosse andato qualcosa dentro un cilindro durante il cambio candele?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pilummone (autore)
Mi piace
- 29/87
Ma lo farebbe anche in folle no? Un meccanico mi ha detto che a lui sembra un iniettore.... Cercando sul tubo ho trovato qualche mezzo con iniettori difettosi, e il rumore potrebbe coincidere.... Che ne dite?
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 30/87
Se era caduto qualcosa era fermo, a me sembra un attrito forte , qualche cuscinetto
Sailornet