Rumore anomalo a minimo yamaha top 700

Sottocapo di 1° Classe Scelto
turbobenzina (autore)
Mi piace
- 1/44
Salve ragazzi,
questa volta sono io a chiedere un consiglio riguardo il mio motore (yamaha top 700).Ho già cercato post analoghi nel forum ma ho trovato solo situazioni "simili ma non troppo".
Il problema è che a minimo sento un rumore proveniente dal blocco (altezza primo/secondo cilindro) esattamente come se fosse una sferetta metallica agitata in un barattolo.Non è quindi un "battito" regolare bensì casuale e disordinato,che scompare nonappena aumento i giri o ingrano la marcia.
Con la calandra montata non si sente nemmeno. Ho pensato a dadi o componenti lenti,ma è tutto serrato. Ho aperto il coprivolano di plastica pensando che magari il proprietario precedente ci si fosse dimenticato dentro un dado, un bullone o una rondella ma niente.
Inizialmente non avevo dato molta importanza a questo rumorino,tanto che c'ho fatto una stagione senza problemi,ora sta iniziando a rendermi un po paranoico però Laughing
Premetto che ce l'ho da maggio,c'ho fatto diverse uscite ed è sempre andato bene;le candele sono un po annerite ma in maniera pressocchè uguale tutte e tre,ha un'ottima coppia e un buon allungo 26 nodi (considerati i 150 kg della barca e la forma dello scafo non prettamente corsaiola).In navigazione non ha cali di potenza o altri rumori particolarmente sospetti.

Il mio pensiero va sempre alla causa peggiore e quindi: cuscinetti di banco/di biella..

Voi cosa ne pensate?
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 2/44
Cool ciao magari non è il motore ma qualche componente esterno, che al salire di giri non fa più rumore, perché se provenisse dal blocco aumentando i giri tenderebbe ad aumentare esso stesso. Cerca di indagare meglio toccando i vari componenti esterni che possano provocare un rumore simile a quello che narri. Buon mare
Sottocapo di 1° Classe Scelto
turbobenzina (autore)
Mi piace
- 3/44
ciao nitrofuel, ti ringrazio; domani controllerò più accuratamente e ti farò sapere ..
Sottocapo di 1° Classe Scelto
turbobenzina (autore)
Mi piace
- 4/44
Buongiorno ragazzi,
scrivo queste quattro righe per chi magari ha o ha avuto un problema simile al mio citato su:

Dopo innumerevoli controlli esterni ho deciso di aprire il blocco quasi convinto che si trattasse di qualche gabbia rulli prossima a rompersi.La sorpresa è stata che era tutto intatto,e il rumore di ticchettio che sentivo, proveniva da un eccessivo gioco assiale dell'alberino del miscelatore,che girando batteva longitudinalmente fra le sedi in cui è alloggiato.Al piu presto provvederò a sostituire il distanziatore in rame che sul manuale chiama "plate washer".Suppongo che non sia nemmeno il suo originale perchè è troppo largo al foro centrale e stroppo sottile..oppure si è semplicemente consumato negli anni Sbellica
Pazienza che ho dovuto aprire il motore,ma poco male;ne approfitterò per sostituire i cuscinetti di banco esterni.

Per quanto riguarda le fasce ero indeciso se sostituirle anche oppure no; siamo quasi al limite con la tolleranza. O è meglio lasciare il resto così e com'è?

Voi cosa ne pensate?

Grazie, e buona domenica Wink
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 5/44
Ciao turbobenzina se puoi posta delle foto Smile e sempre bello ed interessante vedere questi particolari
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 6/44
Se sono al limite, se hai il monoblocco aperto, se oramai hai gia fatto tutto il lavoro di disassemblaggio, sostituirle, magari dopo aver controllato che i cilindri siano integri (altrimenti momento ottimale per una rialesatura) mi sembrerebbe molto opportuno.
imho
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 7/44
Concordo con raptus, se sei al limite, hai tutto aperto... Cambia e non ci pensi più...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
turbobenzina (autore)
Mi piace
- 8/44
ciao ragazzi, grazie a tutti per le risposte!
Avendo chiesto in yamaha quanto sarebbero venute a costare le fasce (182 euro), mi sono decisamente deciso a lasciare queste Sbellica in fondo prima di smontarlo il motore andava bene,nonostante i segni neri di trafilaggio visibili sui pistoni Crying or Very sad
Per i due cuscinetti di banco esterni ( gli unici che posso sostituire senza disassemblare l'albero) originali yamaha (della "koyo") ci vogliono 60 euro l'uno; prenderò due skf c3 a 15 euro in un negozio specializzato qua in zona.
La mia idea appena l'ho aperto era di rifare tutto ormai che c'ero: pistoni,fasce,rettificare, gabbie rulli,bobine e quant'altro..purtroppo i prezzi dei ricambi sono veramente proibitivi anche in considerazione del fatto che è sempre un vecchio motore,e di quanto mi verrebbe la spesa finale tanto varrebbe prenderne uno più "fresco". Ad ogni modo ormai lo sfrutto finchè funziona e quando non ne vorrà più sapere lo cambio.
Domani faccio un po di foto e le carico Wink
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 9/44
Grazie per l'aggiornamento. Una curiosità: hai sentito/provato a sentire in rettifica per delle fasce commerciali? Certo che 180 € sono veramente tanti.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
turbobenzina (autore)
Mi piace
- 10/44
ciao raptus, ho dato solo un'occhiata su internet, e ho trovato un sito nautico in cui le vendevano a 30 euro piu spedizione, quindi 90 + s.s. Meno della yamaha ma comunque altino.. io ero ancora fermo all'epoca dello scooter preparato,in cui con 50 euro acquistavi direttamente un pistone completo Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet