Starter automatico yamaha 70hp [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 31/79
Ok quindi lo starter funziona ...... a questo punto entra la logica di funzionamento, che io sappia lo starter si attiva quando il motore raggiunge la temperatura di esercizio, smagrendo la miscela ..... per cui se tu vai a controllare la tensione ai capi dello starter a freddo è normale che non leggerai nessuna tensione .... non so se sono stato chiaro .....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alex e Devil (autore)
Mi piace
- 32/79
ho capito cio che vuoi dire tu! ma lo starter non dovrebbe ingrassare invece di smagrire?

da quel che ho capito dovrebbe partire acelerato! poi dopo una sentina di secondi portarsi sui 900 giri, ma forse sto sbagliando io
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 33/79
Gosbma è esattamente il contrario, lo starter, come dice la parola, serve per avviare il motore, in pratica chiude l'aspirazione dell'aria e di consegueza aspira più benzina. Questo si ottiene generalmente premendo la chiave in fase di avviamento, che va ad alimentare l'elettrocalamita, che fà chiudere "l'aria". Lo starter automatico lo puoi trovare solo sui motori ad igniezione.
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 34/79
- Ultima modifica di Giuseppone il 01/12/14 20:22, modificato 1 volta in totale
Lo starter a motore freddo arricchisce la miscela aria benzina e solleva il minimo, nel momento in cui il motore raggiunge la temperatura si disattiva diseccitando il selenoide e di conseguenza la carburazione torna ai livelli normali e il regime di rotazione tornerà al minimo, verifica che il sensore, ora non ricordo se ptc o ntc funzioni correttamente, sarebbe l'unica spiegazione per il mancato funzionamento.
Dimenticavo, verifica nella centralina che non vi sia un falso contatto o una interruzione.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 35/79
Alex e Devil ha scritto:
ho capito cio che vuoi dire tu! ma lo starter non dovrebbe ingrassare invece di smagrire?

da quel che ho capito dovrebbe partire acelerato! poi dopo una sentina di secondi portarsi sui 900 giri, ma forse sto sbagliando io

E' la stessa cosa, nel senso che quando non è non alimentato (motore freddo) ingrassa la miscela, una volta che il motore è caldo viene azionato dalla centralina è la miscela viene smagrita ....anche io pensavo che la logica fosse inversa invece a quanto pare è così ......puoi sempre fare una prova, avvia il motore e dopo un pò, quando è caldo, misura la tensione sullo starter, dovresti leggere 12 volt
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 36/79
Frik ha scritto:
Gosbma è esattamente il contrario, lo starter, come dice la parola, serve per avviare il motore, in pratica chiude l'aspirazione dell'aria e di consegueza aspira più benzina. Questo si ottiene generalmente premendo la chiave in fase di avviamento, che va ad alimentare l'elettrocalamita, che fà chiudere "l'aria". Lo starter automatico lo puoi trovare solo sui motori ad igniezione.

Quello che dici tu è un'altro sistema, c'è in molti motori e agisce sui condotti di aspirazione dell' aria ..... qiesto invece è un dispositivo inserito nel carburatore è aumenta il passaggio della benzina ...... il risultato è lo stesso, ingrassare la miscela, ma sono due sistemi diversi....
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 37/79
Giuseppone ha scritto:
Lo starter a motore freddo arricchisce la miscela aria benzina e solleva il minimo, nel momento in cui il motore raggiunge la temperatura si disattiva diseccitando il selenoide e di conseguenza la carburazione torna ai livelli normali e il regime di rotazione tornerà al minimo, verifica che il sensore, ora non ricordo se ptc o ntc funzioni correttamente, sarebbe l'unica spiegazione per il mancato funzionamento.
Dimenticavo, verifica nella centralina che non vi sia un falso contatto o una interruzione.
Ciao
Thumb Up

Per maggior chiarimento lo starter è quello evidenziato in giallo

re: Starter automatico yamaha 70hp
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 38/79
Esattamente così, è proprio lui. Sarebbe da verificare la tensione sul positivo del selenoide all'avvio a freddo e poi disconnesso, sembrerebbe poco ma dice tanto.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alex e Devil (autore)
Mi piace
- 39/79
infatti ragazzi il mio proplema e' che la tensione e' 0,2v Sad e la cosa mi preocupa!

se invece la cosa fosse come dice gosbma allora leggerei tensione quando il motore e' caldo!

allora la tensione e' 0 fino a quando non faccio girare il motorino di avviamento! quando gira il motorino e' 0,28v, quindi siamo lontanissimi dalla 12v
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alex e Devil (autore)
Mi piace
- 40/79
Sailornet