Fuoristrada con cambio automatico

2° Capo
KillerPike (autore)
Mi piace
- 1/51
Salve a tutti, come molti di voi sento la necessità di un fuoristrada per trainare il carrello... dopo varie ricerche sono indeciso tra due usati: Pajero e Grand Cherokee. Il problema è che il Pajero ha il cambio manuale ma il Cerokee ha il cambio automatico.
Non ho mai usato il cambio automatico e chiedevo se è facile da usare e se non penalizza in qualche modo l'auto. Aggiungo che il Pajero è un 2500cc da 115cv mentre l'altro è un 2700cc da 163cv.
Grazie
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 2/51
io prenderei il pajero...un fuoristrada con il cambio automatico è come una ferrari con 4 marce(certo se lo devi usare come suv è un'altra cosa).
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 3/51
Anch'io prenderei la giapponese, solo perchè con la Jeep non mi sono trovato molto bene.
Le ridotte in caso di necessità sono una sicurezza.
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 4/51
KillerPike ha scritto:
Il problema è che il Pajero ha il cambio manuale ma il Cerokee ha il cambio automatico.
Non ho mai usato il cambio automatico e chiedevo se è facile da usare e se non penalizza in qualche modo l'auto. Aggiungo che il Pajero è un 2500cc da 115cv mentre l'altro è un 2700cc da 163cv.


Il cambio automatico non penalizza affatto l'auto, anzi ti dirò che nell'uso quotidiano è altamente raccomandabile.

Per quanto riguarda l'utilizzo in fuoristrada può essere d'impaccio nella guida, ma solo perché - normalmente - non siamo abituati a quel tipo di trasmissione che, come tutte le cose, ha i propri vantaggi ed i propri svantaggi anche nell'uso estremo.

Per le tue necessità entrambe le auto sono adeguate. Sono dotate entrambe di cambio con riduttore ed hanno coppia (la potenza ci interessa poco in questo caso) a sfare per ogni tipo di alaggio e varo. Certamente le giapponesi sono più affidabili, ma si tratta - a volte - anche di fortuna e di come il precdente proprietario le ha trattate.

Quindi...scegli tu, quella che più ti piace... Wink
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 5/51
cirieh ha scritto:
io prenderei il pajero...un fuoristrada con il cambio automatico è come una ferrari con 4 marce(certo se lo devi usare come suv è un'altra cosa).


Appunto, è tutti li la questione, ti serve solo per trainare la barca o devi farci anche del fuoristrada ?????

Io ho una X5 con cambio automatico..., anzi di cambi ne ha ben 3, automatico "normale", automatico sportivo, manuale sequenziale, è perciò mi trovo DIVINAMENTE e non tornerei indietro Felice , io ero una di quelle contro il cambio automatico, mi piace guidare e pensavo di perdermi tutto il divertimento e invece ......
A noi l'auto serve solamente per trainare lo Zar e non ci interessava un fuoristrada. Per un problema di salute avevamo bisogno di un'auto che trainasse benissimo, e questo l'X5 lo fa egregiamente, ma che fosse anche comoda per i lunghi trasferimenti, da qui la nostra scelta.
Avevo qualche dubbio anch'io per quanto riguarda il cambio automatico, specialmente avevo in mente come sarebbe stato affrontare le forti pendenze dell'isola di Cres e Lussino che a volte arrivano fino al 12% , ed in alcuni punti sono da affrontare da fermo, senza rincorsa insomma.
Niente di più facile, l'auto, anche se con un notevole peso a traino, parte in assoluta dolcezza senza alcun problema, non c'è bisogno di giocare con la frizione per tenerla ferma in salita/discesa, eccellente Felice

Solo una cosa mi sento di consigliarti, assicurati di avere un buon lasco fra il peso trainato e il peso trainabile dell'auto in questione, non è la mia prima automobile con cambio automatico, prima trainavo il nostro precedente gommone con un coupè Mercedes, beh tutta un'altra storia, a parte il sembrare tedeschi (solo loro trainano barche e gommoni con i coupè Wink ), il peso trainato era vicino al peso massimo trainabile e l'auto faceva molta fatica ad affrontare le stesse salite che adesso affronto in totale souplesse, era sicuramente complice anche il cambio automatico datato, ma ti assicuro che ti si stringe lo stomaco quando stai per arrivare in cima alla salita e l'auto va meno che a passo d'uomo Confused Confused Confused

Perciò, auto abbastanza recente con un buon cambio automatico, buona coppia per il traino e vai tranquillo, credo Wink
2° Capo
franz
Mi piace
- 6/51
KillerPike ha scritto:
Non ho mai usato il cambio automatico e chiedevo se è facile da usare.

Io l'ho usato qualche volta. A mio personale parere è una grande goduria nel traffico cittadino. Nei viaggi autostradali è irrilevante. E' brutto in montagna in discesa: infatti il cambio non sa che sei in discesa, e sale di marcia, anche quando sarebbe opportuno scalare. Per ovviare al problema ci sono due posizioni della leva che impediscono al cambio di salire oltre, rispettivamente, la II o la III. Così in montagna a volte ci si ritrova a usare un automatico quasi come se fosse un manuale. Su uno scalo d'alaggio non l'ho mai usato, ma penso che sia una gran comodità...

Da imparare è facilissimo, le prime volte cercherai di schiacciare una frizione inesistente, ma dopo qualche ora ti ci abitui. Unica accortezza: su molti modelli è impossibile spostare la leva dalla posizione 'parking' se non hai il piede sul pedale del freno, oppure sfilare la chiave d'accensione se non hai riportato il cambio in posizione 'parking'.
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Comune di 1° Classe
sandy
Mi piace
- 7/51
consiglio personale...se pui scegliere preferisci il cambio manuale, non tanto per la comodita xchè concordo con chi dice che gli automatici moderni sono molto versatili e offrono molteplici possibilita di guida, bensì per un fattore di affidabilità gli automatici moderni specie quelli dei suv sono cambi di derivazione autovettura qundi su di un suv subiscono già uno stress, visto le masse in gioco, se in più agganci un rimorchio magari da 20 25 q.li le frizioni non hanno vita lunga...te lo dico xchè io trainavo un carro da 25 q.li con un gran cheroche 5.2 aut. e il cambio non gioiva, quando mi son trovatoa rifarlo ho scoperto che esisteva un kit prodotto in usa di rinforzo del cambio (frizioni maggiorate, ecc.) studiato proprio x l'utilizzo in traino....secondo me il top x trainare resta il patrol gr o toyota 90-100...
ciao
andrea
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 8/51
sandy ha scritto:
consiglio personale...se pui scegliere preferisci il cambio manuale, non tanto per la comodita xchè concordo con chi dice che gli automatici moderni sono molto versatili e offrono molteplici possibilita di guida, bensì per un fattore di affidabilità gli automatici moderni specie quelli dei suv sono cambi di derivazione autovettura qundi su di un suv subiscono già uno stress, visto le masse in gioco, se in più agganci un rimorchio magari da 20 25 q.li le frizioni non hanno vita lunga...te lo dico xchè io trainavo un carro da 25 q.li con un gran cheroche 5.2 aut. e il cambio non gioiva, quando mi son trovatoa rifarlo ho scoperto che esisteva un kit prodotto in usa di rinforzo del cambio (frizioni maggiorate, ecc.) studiato proprio x l'utilizzo in traino....


In parte hai ragione, ma anche con i manuali l'usura è molto alta...a lungo andare


sandy ha scritto:
secondo me il top x trainare resta il patrol gr o toyota 90-100...


Buongustaio Wink
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 9/51
Ho avuto il Grand Cherokee 2700 crd 163 cv con il cambio automatico ( lo facevano solo così ) dal 2002 al 2006, ci ho percorso 200.000 Km con grande soddisfazione
Può trainare 3360 Kg, io per un tratto breve ( 60 Km ) ho trainato un biasse da 3500 Kg con una barca di 7,5 metri sopra senza nessun problema.
Normalmente trainavo 13 qli senza quasi accorgermi che c'erano.
Nonostante l'aspetto "cittadino" è un vero fuoristrada, con telaio, ridotte e differenziali ad hoc.
Gli unici problemini che ho avuto sono stati di carattere elettronico, due sensori cambiati in garanzia senza che mi avesse comunque lasciato a piedi. Per il resto solo normale manutenzione e sostituzione di parti di normale consumo ( olio, filtri, cinghie, pastiglie freni e gomme ).
Per quanto riguarda il cambio automatico è stato una bomba, nessun problema durante il traino, nessun problema nè su strada e nemmeno in fuoristrada non estremo e comunque ci sono andato per tutti i viottoli dell'Elba, compresi quelli delle miniere e le piste tagliafuoco Wink .
In discesa c'è la possibilità di "bloccarlo" nelle marce più basse ( 1, 2 e 3 ) per sfruttare il freno motore.
In città nel traffico è una libidine spaziale.
L'unica accortezza se si traina è di far mettere l'olio specifico nel differenziale posteriore, come da istruzioni della casa costruttrice.
Il consumo medio sui 200000 km che ci ho fatto è stato sui 10 Km/litro.
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 10/51
Cambio automatico for ever. Non acquistero' più una vettura con cambio manuale.
Ho una bmw 320 d automatica e alare lo zar dagli scivoli è una goduria. Come partire al semaforo.

In questi giorni ho acquistato una Jeep Cherokee 2800 150 cv del 2004 alla quale devo ancora mettere il gancio traino. Automatica pure questa. Con 4x4 inseribile e ridotte che credo non userò mai.

L'unico neo dell'automatico, come già detto prima, sono le discese. Sulla bmw posso ovviare spostando la leva in sequenziale e quindi scegliendo le marce, mentre sulla jeep non ho ancora affrontato una discesa decente ... appena la trovo vi faccio sapere.
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Sailornet