Problema con minimo johnson 25hp [pag. 2]

Tenente di Vascello
masdoma
Mi piace
- 11/122
Sarà un bel lavoraccio cambiare le fasce, perchè non è come i motorini due tempi che il pistone esce fuori dal cilindro, bisogna rimuovere il cilindro stesso, e comunque smontando la testata quanto meno vedi se ci sono delle rigature sul cilindro, le fasce non le vedi. A me quando ho avuto infiltrazioni mi ha mollato il paraolio di banco partiva solo a freddo per qualche 10 secondi e poi non ripartiva più. Il cilindro superiore era buono aveva compressione, quello inferiore 0. Buon lavoro. Massimo-
Tenente di Vascello
ciuket
Mi piace
- 12/122
Ciao Bat se lo vendi per pezzi di ricambio mi prenoto per l'elica, grazie.
se il verde mostri mentre il rosso vedi, accosta sulla dritta e il passo cedi.

https://www.gommonauti.it/donazione_NI.php
Sergente
.BAT. (autore)
Mi piace
- 13/122
masdoma: infiltrazioni di acqua non ce ne sono assolutamente altrimenti non partirebbe nemmeno...
le candele risultano bagnate ma di benza, ciò mi fa pensare a un paio di cose e cioè o al grippaggio oppure alle fasce incollate visto la scottatura che gli ho fatto prendere per via della valvola termostatica bloccata.... purtroppo dovevo pur tornare a riva no?
ci sono arrivato ma dalla spia usciva vapore e non più acqua. facendo conto che ci ho camminato per circa 20 minuti così, la mia conclusione sono fasce incollate o addirittura rotte o peggio ancora grippaggio... o tutte e 2 le cose....
per quanto riguarda i lavori di ripristino, se vedo che è fattibile ok, altrimenti raga, ci sono pezzi di ricambio per johnson 25/35 seahorse del 76 a vostra disposizione Sad Sad Sad
Sergente
.BAT. (autore)
Mi piace
- 14/122
Scusate ragazzi ma.... non sono abilitato a mandare i pm... inoltre vorrei postarvi qualche foto qui per farvi vedere le condizioni del motore man mano che lo sto aprendo....
Sergente
macgiver
Mi piace
- 15/122
io ho comprato un g 43 con carrello, nel gommone c era un johnson 521 che pratticamente mi ha lasciato montato con poca aggiunta, perchè aveva smarritto i documenti, mi sono informato e alla fine x il duplicato della dichiarazione di pottenza non mi bastano i 200€ ci stavo già lavorando , smontaggio pulizia e revisione pompa valvola termstatica e pulizia carburatore, alla fine un amico mi ha fatto ottenere un altro motore già con documenti e scarico all elica. sempre johnson 521. quindi il primo motore lo smembro e lo vendo a pezzi , ho pratticamente tutto
Sergente
.BAT. (autore)
Mi piace
- 16/122
macgiver: il problema del mio motore è che non ha bisogno di pezzi di ricambio usati ma nuovi o meglio mi spiego.... stamattina ho iniziato a smontare un po tutto quanto per arrivare a vedere fasce e pistoni.... la sorpresa che ho trovato è che i pistoni sono immacolati i cilindri non presentano rigature , ma le fasce sono praticamente super consumate , non sono incollate perchè ho fatto la prova con un cacciavite a spacco e si muovono.
la guarnizione della testata si dico che è bruciata gli faccio pure un complimenti, perchè è praticamente sciolta apparte il contorno di rame che tiene i cilindri alla testata che ancora si vede,...dico che le fasce sono consumate perche facendo movimento da destra verso sinistra il pistone si muovo facendo lasco mentre da sopra a sotto il pistone non ha lasco se non il dovuto.
nel condotto del raffreddamento ho trovato un pesso di gomma che poi alla fine ho capito che era il tubicino che andava al termostato, era praticamente sciolto , sembrava un bastoncino alla liquirizia.
quindi al momento ho bisogno di fasce e guarnizione, domani che continuo ad aprirlo cercherò di capire come stanno messi paraoli e company...
qualcuno mi saprebbe dire inoltre come faccio a inserire foto da potervi mostrare? grazie
Sergente
macgiver
Mi piace
- 17/122
bat, tanto lo stò smontando anche perchè comunque il motore che avvr' nel mio gommone è quello, e quindi mi piaccerebbe conoscerlo bene, qualsiasi confronto ti serve fare chiedi pure, quello che vorrei capire è se i ricambi si trovano ancora x questo motore, io il mio vorrei aprirlo per pulire bene i passaggi del acqua ma ho paura di non riuscire a trovare le guarnizioni
Sergente
macgiver
Mi piace
- 18/122
comunque non credo che il tuo problemma sia dovuto a usura di fasce, a quanto ho capito questi motori di scaldate ne reggono, ma visto che hai trovato la guarnizione della testata carbonizzata sicuramente è quello il problema, o al limite i paraoli di banco, il due tempi se surriscalda esaggeratamente si grippa
e se si grippa si ferma e basta, al posto tuo evitterei di smontare i pistoni
rischi di incorrere a spese eccesive e inutili, se si trovano cambierei le guarnizioni , paraoli di banco e una bella pulita al circuito di raffreddamento, pulizia verifica ed eventuale sostituzione della valvola termostatica
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 19/122
trovi tutti i ricambi che vuoi
hai detto che la guarnizione della testata è bruciata
per curiosità ti chiedo se anche dall'esterno ci sono segni che indicano il surriscaldamento (es. vernice rovinata e di colore molto scuro al livello di testata ecc.),
se cosi fosse, ci posti una foto ?
Sergente
.BAT. (autore)
Mi piace
- 20/122
Mistelmistel io vi potrei inviare tuuutte le foto che volete ... l problema è che non so come si caricano. Comunque si vede chiarame te che la testata da fuori è marrone...[img][/img]
Sailornet