Garanzia motore acquistato da privato [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 21/52
o sfiga Sad
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 22/52
Se mi permettete vorrei spiegare un concetto
Le GARANZIE non sono tutte uguali. Bisogna vedere COSA è garantito.
Il codice civile impone salvo patto contrario una garanzia per i vizi
Il codice del consumo impone ai professionisti una garanzia contro difformità dal pattuito per due anni

Son due cose molto differenti
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 23/52
Definisci vizio Wink
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 24/52
Io ho un solo vizio: non so resistere a nessun vizio Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 25/52
A pagamento definisco tutto ciò che volete.....
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 27/52
...si ma via ragazzi, tutto questo mi sta bene, ma comunque in un contenzioso la parola del venditore vale quella del compratore sino a prova contraria accertata, per cui che facciamo, si va in tribunale per una centralina? Un commerciante in un caso di questo di questo genere ti fa valere la garanzia più per il fatto che poi non gireresti più da lui che per paura di finire in un contenzioso giuridico, tanto più che il motore non è arrivato già rotto, ma si è rotto dopo, inoltre di che evinrude stiamo parlando, se per assurdo fosse un vecchio 521 come il mio, il valore del ricambio è (a detta del mio fornitore) da 100 a 130 euro, che in senso relativo è una cifra enorme visto che è un terzo del valore del motore, ma in senso assoluto è un prezzo che non giustifica di sicuro azioni di nessun tipo, se non quella di comprarsi il ricambio e montarlo o buttare via il tutto...
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 28/52
isla ha scritto:


la vedo dura incolpare il venditore di vizi occulti su una centralina, stai sereno a non infognarti fra avvocati , loro sono sempre d'accordo fra di loro per tenertela più lunga possibile.. capisci


Non so che esperienze tu abbia avuto Isla, ma devi cercare di distinguere tra aneddoto e statistica. Non è mai interesse dell'avvocato tirarla per le lunghe, visto che viene pagato alla fine, quindi la tua affermazione non solo potrebbe risultare antipatica, ma è certamente illogica e sbagliata.

Nel caso concreto, come ha già scritto qualcuno prima di me, la garanzia esiste e come, anche se da quello che leggo mi sembra probabile che negli otto giorni dalla scoperta il nostro amico non abbia denunciato il fatto al venditore.

Bastava una telefonata, un email, una chiacchierata, da provare poi con testimoni.

Una centralina che si rompe dopo 5 ore di funzionamento poi è presumibilmente una centralina difettosa, e come tale viziata e oggetto di garanzia. Non c'entra la buona fede. E' inadatta all'uso: non fa funzionare il motore e tanto basta. È il venditore che deve dimostrare che si è rotta nelle 5 ore auccessive alla vendita.

Se l'azione è decaduta ogni altro discorso è inutile, ma ragionando in astratto direi che per poche centinaia di euro non conviene mai iniziare una causa, perchè sarebbe molto poco remunerativa per un avvocato o molto costosa per il cliente.

Se deve guadagnare poco un avvocato bravo che ha molto da fare non perderà tempo e rifiuterà l'incarico, un avvocato più affamato magari alle prime armi, potrebbe invece accettarlo e trattare la vicenda in maniera meno professionale.

Nessuno dei due perderebbe comunque tempo nè avrebbe interesse a farlo.
Ammiraglio di divisione
gosbma
1 Mi piace
- 29/52
non sono d' accordo .... non necessariamento una centralina, che è un dispositivo elettronico, deve guastarsi per un vizio di fabbricazione .... potrebbe essersi bruciata per una sovratensione che puô avere varie cause ..... come fai a dire che era difettosa ?
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 30/52
@gosbma io non lo dico infatti. Dico che esiste la garanzia. Non dobbiamo confondere l'esistenza di un diritto con la sua concreta applicazione.

La garanzia esiste. Poi va esaminato caso per caso se il guasto possa essere attribuito a un vizio della cosa o a un evento accaduto post vendita.

Smile
Sailornet