Garanzia motore acquistato da privato [pag. 2]

Tenente di Vascello
lucky.91
Mi piace
- 11/52
martiello123 ha scritto:

io ho trovato questo ....

....Le transazioni tra i privati si svolgono, infatti, secondo la clausola tacita del “visto e piaciuto”, salvo il caso in cui vi fossero accordi diversi tra le parti.

È soltanto ai venditori professionisti e non ai privati cittadini che viene richiesta la garanzia per vizi, la cui durata di un anno decorre dalla conoscenza del difetto da parte del compratore.



Ho quotato quei due passaggi che non condivido affatto in ciò che hai trovato - si continua a pensare solo in termini di D.lgs 206/05 ossia del codice del consumatore.
Sono i cd. pericoli di internet.

La garanzia c'è anche tra privati come sottolineato da Bobo, art. 1490 cc (salvo che sia stata espressamente esclusa, ma in tal caso non vale tale clausola se il vizio è stato dolosamente occultato).

L'azione è di risoluzione o riduzione del prezzo art. 1492 e di eventuale risarcimento dei danni art. 1494 (se il venditore non riesce a provare di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa).

L'azione, ha un termine decadenziale molto breve, solo 8 giorni dalla scoperta del vizio e comunque soggiace ad un termine prescrizionale di un anno.

Il discorso è comunque molto articolato e scusate se ho scritto velocemente. Tra l'altro, l'applicazione di quelle norme non è agevole.
Non sono riuscito a trovare con il "cerca", ma ricordo un intervento scritto in maniera chiara proprio qui sul forum.

Detto ciò, forse, nel caso del nostro Enzovideosub, il guasto era di questa estate per cui potrebbe essere decaduto dalla azione per decorso degli 8 giorni, salvo che il venditore "riconosca il vizio", ecc..

Saluti
Luciano
Luciano - classe '74
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 12/52
Ciao Martinello123,
mi riferisco al concetto di difetto di conformità che si deve verificare entro sei mesi dalla consegna del bene.

Se il contratto non cita clausole particolari, allora questa condizione potrebbe essere applicata. Ma non sono un avvocato e quindi qui esprimo solo il mio parere con cognizione di logica.

Poi, sinceramente, se dopo 5 ore di navigazione, la centralina passa a miglior vita, a me un dubbio sul fatto che qualcosa sotto c'era e il venditore lo sapeva, mi viene.
A pensar male non si fa peccato Cool

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 13/52
E quale sarebbe il segno che una centralina è difettosa o sta per rompersi?
Ammiraglio di squadra
martiello123
3 Mi piace
- 14/52
partiamo dal banale quanto ovvio principio che qualsiasi cosa prima di rompersi funzionava, nel caso in oggetto, seppur per sole 5 ore, la centralina ha funzionato, per cui parlare di vizio occulto, ma soprattutto dimostrare la malafede del venditore mi sembra estremamente difficile, occorrerebbe la testimonianza del meccanico che curava la manutenzione del motore, il quale dovrebbe essere disposto a dichiarare che il suo cliente era stato informato riguardo la difettosita' del pezzo incriminato.
Tenente di Vascello
lucky.91
1 Mi piace
- 15/52
Effettivamente... ma la fonte che hai trovato non l'ho trovata attendibile.

Rimane il fatto che decorsi gli 8 giorni senza averne denunciato il vizio al venditore comporta la decadenza dall'azione.

saluti
Luciano
Luciano - classe '74
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 16/52
Frik ha scritto:
E quale sarebbe il segno che una centralina è difettosa o sta per rompersi?

I codici di errore, ad esempio.
Maggiormente quelli legati alla temperatura.

Ma se vengono cancellati dallo storico..... nulla di fatto.
Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 17/52
Si ma ancora non sappiamo se è un etec o un vecchio 2t carburato
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 18/52
Ciao Frik,
non voglio uscire OT, quindi al di là di tutto, il mio pensiero resta sempre quello che in questo caso, almeno per quello che ci è stato esposto, Enzovideosub si "piange" letteralmente (passatemi il termine) la riparazione del motore.

Questo, qualunque sia il modello del motore. Mi dispiace, ovviamente, per Enzovideosub.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
isla
1 Mi piace
- 19/52
Enzovideosub ha scritto:
Salve,
quest'estate ho acquistato una barca con un motore evinrude, dopo circa 5 ore di moto mi si è bruciata la centralina.

Posso richiederla al vecchio proprietario?
o meglio... a chi tocca pagarla?

grazie mille


la vedo dura incolpare il venditore di vizi occulti su una centralina, stai sereno a non infognarti fra avvocati , loro sono sempre d'accordo fra di loro per tenertela più lunga possibile.. capisci a me!
Capitano di Fregata
NITROFUEL
1 Mi piace
- 20/52
Cool Vorrei conoscere chi riesce a prevedere la rottura di un componente come una centralina, quando si rompe lo fà punto e basta. Poi secondo me è impossibile imputare la rottura al cosidetto vizio occulto, mentre per la parte meccanica forse, è più facile risalire alla causa. L'acquisto di un bene usato come un motore comporta di suo una certa percentuale di rischio, dunque secondo me il discorso in esame non trova nessun tipo di appiglio, mi dispiace per l'amico perchè non ha potuto sfruttare meglio il suo motore. Non a caso succede anche spesso che motori acquistati nuovi si rompano appena trascorso il periodo di garanzia, e magari alle spalle hanno solo poche ore di moto. Chiamiamola fatalità.
Sailornet