Sollevare carrello [pag. 5]

Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 41/97
- Ultima modifica di guidob il 23/11/14 21:29, modificato 1 volta in totale
Dada77 ha scritto:
Se i cavalletti sono messi sull'assale il peso sul gancio (sul ceppo) sarebbe lo stesso di quando è attaccato alla macchina.....


Non e' cosi, mettendo i cavalletti sotto l'assale il peso sul gancio o sul ruotino se abbassato diminuisce , e non poco, in quanto le ruote sono posizionate piu' dietro rispetto a l'assale.

mettere un ceppo dietro e' giustissimo in quanto il pericolo di ribaltamento per sollevamento del timone e' elevato.


Quoto anche Van i cavalletti sotto l'assale scaricano le sospensioni.
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 42/97
massimomina ha scritto:
ok Van dopo vado a controllare, comunque anche alzando i longheroni otteniamo lo stesso risultato giusto ?

Non esattamente. Il telaio è costruito per "pesare" su quell'asse. Concentrando il peso sui longheroni, in un punto diverso e con un sistema diverso di collegamento treppiede/longherone, non potresti matematicamente escludere uno stress anomalo.

Non capisco, se una soluzione è giusta, ottimale e soprattutto percorribile con facilità, perché scegliere altre strade?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Daria (autore)
Mi piace
- 43/97
Ah no ecco, perché è la stessa cosa cheho ppensato io qquando stavo li sotto, tanto è vero che seppur letto gli ultimi post ho mantenuto quella posizione!

Quindi forse c'è ssperanza Sbellica
2° Capo
gallinella70
Mi piace
- 44/97
anch'io ogni anno alzo il carrello e metto dei cavalletti di sostegno, smonto le ruote e le metto in garage per due motivi: 1) preservo i copertoni dalle intemperie 2) funziona come antifurto in quanto il mio carrello sta posteggiato sotto casa per tutto l'inverno
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 45/97
VanBob ha scritto:
E' esattamente il contrario.
Sono le ruote a portare in compressione sia la barra di torsione che le molle, quando presenti.
Alzando da quel punto, poiché quell'asse è solidale al telaio del carrello, le ruote si scaricano abbassandosi e alleggerendo sia molle che barra. Wink


ciao Van, allora tu hai ragione ma io non ho completamente torto........... ripensando a quello che avevo scritto e alla tua risposta e soprattutto facendo mente locale a come è fatto il complesso assale / barra ho capito di aver sbagliato e che effettivamente anche alzando i longheroni si ottiene lo stesso risultato ma le forze (anche se statiche) vengono scaricate in modo anomalo sul telaio rispetto al sollevamento dell'assale.
Ma....... cazzarola non mi tornavano i conti con il mio carrello con ammortizzatori, possibile che dopo anni e vari modelli di ellebi abbia sempre sbagliato ?
infatti sono andato a controllare e l'assale del carrello con ammortizzatori è solidale con le ruote e non con il telaio per cui i cavalletti devono essere per forza essere messi sui longheroni altrimenti si comprimono le molle.
Posto una foto di un vecchio topic da cui si vede bene il sistema
re: Sollevare carrello
Massimo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 46/97
Si, sono d'accordo con te. Ero troppo concentrato sulla barra di torsione e ho "visualizzato" nella mia mente la situazione sbagliata.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 47/97
ok alla prossima
Massimo
Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 48/97
massimomina ha scritto:
VanBob ha scritto:
E' esattamente il contrario.
Sono le ruote a portare in compressione sia la barra di torsione che le molle, quando presenti.
Alzando da quel punto, poiché quell'asse è solidale al telaio del carrello, le ruote si scaricano abbassandosi e alleggerendo sia molle che barra. Wink


ciao Van, allora tu hai ragione ma io non ho completamente torto........... ripensando a quello che avevo scritto e alla tua risposta e soprattutto facendo mente locale a come è fatto il complesso assale / barra ho capito di aver sbagliato e che effettivamente anche alzando i longheroni si ottiene lo stesso risultato ma le forze (anche se statiche) vengono scaricate in modo anomalo sul telaio rispetto al sollevamento dell'assale.
Ma....... cazzarola non mi tornavano i conti con il mio carrello con ammortizzatori, possibile che dopo anni e vari modelli di ellebi abbia sempre sbagliato ?
infatti sono andato a controllare e l'assale del carrello con ammortizzatori è solidale con le ruote e non con il telaio per cui i cavalletti devono essere per forza essere messi sui longheroni altrimenti si comprimono le molle.
Posto una foto di un vecchio topic da cui si vede bene il sistema
re: Sollevare carrello


Alla luce di queste foto devo anche io correggere quanto scritto in precedenza .
Un minor peso sul gancio in caso di sollevamento con cavalletti sotto l'assale si ha solo in caso di ammortizzatori a barra di torsione.
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
Ammiraglio di divisione
Daria (autore)
Mi piace
- 49/97
Rolling eyes Rolling eyes Rolling eyes

Quindi? In parole semplici....
Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 50/97
Daria il tuo carrello sollevato su cavalletti avra' il timone piu' leggero prova e vedrai.
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
Sailornet