Quante ore può fare un fuoribordo [pag. 6]

Sergente
tarantino87
Mi piace
- 51/109
compralo ha appena finito il rodaggio hai d'avanti a te almeno altre 200000 ore vai Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 52/109
Quando gli argomenti mancano si fa dell'ironia? OK, ci può stare. Felice
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 53/109
Io non dico che un motore non va ma dico che c'è un tipo di usura (soprattutto nei 4 tempi) di organi meccanici tipo gommini valvole ecc ecc.magari come avvolte capita nelle vetture che consumsno un po di olio ma il motore va.io dico va valutato l acquisto e non trovo giusto dire che un motore con migliaia di ore sia appena uscito dal rodaggio.
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 54/109
alberto ang ha scritto:
ragioniamo punto per punto,

il problema dell'usura maggiore nei primi 10 minuti è da anni superato , ovvero da quando gli oli utilizzati sono di gradazione zero o al massimo cinque W .

non credo che nei motori marini ci sia una leggerezza esasperata , tutt'altro alleggeriscono cio che hanno creato troppo pesante per stare tranquilli come dimensionamenti.

non credo che i motori marini , per via di un'unico rapporto debbano per forza fare uno sforzo maggiore , gli aiuta molto il regresso dell'elica che è maggiore ai bassi regimi, quindi una sorta di marcia ridotta , poi se date gas ad un determinato numero di giri , il motore aumenta gli stessi , nelle auto , se diamo gas con una marcia troppo lunga senza scalare , notiamo che il motore non prende i giri ed in quel caso il disastro alla lunga arriva , sul meccanismo di biella si scaricano forze enormi.

provate a prendere una bicicletta da corsa , piazzate un 53 x 11 e vedete che dopo pochi Km siete bolliti ( tranne Cancellara , Martin e pochi eletti )se invece usate un rapporto piu agile il problema non si presenta.

Per quanto riguarda i numeri di vendita , molti motori altro non sono che motori auto messi dentro una calandra a carter secco , altri , ma pochi , sono motori progettati dalla nascita come marini ma con , pistoni,bielle ,alberi , che già sono in uso automobilistico.

l'unica cosa che potrebbe far pensare male è l'ambiente salino , ma anche qui credo che si comporti meglio un fuoribordo di un motore auto magari venduto in Olanda o in un'isola dove comunque la salsedine e la sabbia alzata dal vento non credo proprio che sia una mano santa .

poi aggiungo anche che il motore auto respira un'aria molto piu inquinata con in sospensione micro particelle che se non debitamente fermate dal filtro tendono a smerigliare .


Mi spiace ma non sono completamente d'accordo:

il problema dell'usura a freddo non è affatto completamente superata, sicuramente gli olii sono migliorati e l'igniezione diretta ha eliminato molti problemi ma rimane il fatto che un motore è progettatto per lavorare a 80/90 gradi e fino a che non viene raggiunta quella temperatura gli accoppiamenti metallo/metallo subiscono piu usura, purtroppo le dilatazioni ci sono!
tu, il tuo motore lo tiri a freddo?????

poi i numeri di vendità: i motori che come dici te vengono calandrati credo siano pochi e comunque poco importa perchè le temperature a cui lavorano sono completamente differenti e credo che anche quelli che marinizzano i motori automobilistici devono cambiare componenti primari perchè le dilatazioni sono completamente diverse!

questa poi è la mia esperienza se la tua è differente ben venga di conoscerla!
Sergente
tarantino87
Mi piace
- 55/109
io lavoro in officina e ho un'amico che ha lavorato per 15 anni ad un concessionario honda marine 1100 ore a prescindere dall'ambiente da come è stato tenuto e tutto il resto son tante potra farne altre 2000 ma un motore con 1100 ore non si compra!!!
per me al massimo 400/500 ore poi ognuno punta i suoi soldi come vuole alla roulette

io quest'anno h comprato il 40/70 yamaha 1000 4 cilindri 1 valvole con 20 ore usato da maggio ad adesso tutti i sabato ora ne ha 100 e son fuori di 400 euro di benzina Sad
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 56/109
Stai parlando di problemini fuori dal comune. Steli che perdono olio o gommini secchi sono tipici di motori molto vecchi, non quelli con 1.000 ore... E in questo non vedo la differenza tra un fuoribordo e un'auto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 57/109
tarantino87 ha scritto:
io lavoro in officina...

Con quale mansione?
Non ti hanno spiegato come sono posizionati i cilindri nei motori a "V" o nei "boxer"?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 58/109
VanBob ha scritto:
step_78 ha scritto:
... un problemino su un 2T rimane problemino se invece è su un 4T puo diventare un problemone sopratutto motori ad igniezione pieni di sensori ecc

Si, vallo a raccontare a certi possessori di Mercedes ML..... Senti come ti rispondono.


questa non l'ho capita? è in generale o riferita a qualcuno in particolare?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 59/109
Greg81 ha scritto:


poi i numeri di vendità: i motori che come dici te vengono calandrati credo siano pochi e comunque poco importa perchè le temperature a cui lavorano sono completamente differenti e credo che anche quelli che marinizzano i motori automobilistici devono cambiare componenti primari perchè le dilatazioni sono completamente diverse!

questa poi è la mia esperienza se la tua è differente ben venga di conoscerla!

La maggior parte dei fuoribordo a 4 tempi in commercio sono di derivazione automobilistica, forse l'unica eccezzione sono i Verado .... il problema delle basse tempertature di esercizio e delle dilatazioni esiste infatti c'è la contaminazione dell'olio con la benzina, da qui la necessità di sostituirlo con maggiore frequenza rispetto a quanto avviene nelle auto ....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 60/109
Greg81 ha scritto:
VanBob ha scritto:
step_78 ha scritto:
... un problemino su un 2T rimane problemino se invece è su un 4T puo diventare un problemone sopratutto motori ad igniezione pieni di sensori ecc

Si, vallo a raccontare a certi possessori di Mercedes ML..... Senti come ti rispondono.


questa non l'ho capita? è in generale o riferita a qualcuno in particolare?


Beh, diversi ML hanno avuto noie serie con gli iniettori a meno di 10.000 km.... e non si tratta di motori marini. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet