Quante ore può fare un fuoribordo [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 31/109
marinese ha scritto:
ci sono due aspetti ancora, secondo me, da considerare:
1. le eventuali ore a traina non possono valere tanto quanto le ore fatte a 5000 rp m..


non pensiamo che le ore a traina facciano meno male....anzi...le sollecitazioni dei nuovi riduttori di giri hanno fatto vittime eccellenti..alle bielle..

quando leggo tot ore ma fatte a traina... Rolling Eyes penso a un autogol dell'inserzionista
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 32/109
gosbma ha scritto:
octagon10 ha scritto:
La domanda e quante persone che affermano cio aquisterebbero un motore con 2000 e piu ore?secondo me poche o nessuna

Perche ? dipende dal prezzo e dallo stato in cui si trova ..... nei motori a carburatore le ore di funzionamento non si conoscevano e ci sono in giro motori di oltre 30 anni in ottime condizioni ....

vero! ma proprio perche' non si possono conoscere le ore di funzionamento, guarda caso, non ho mai visto un'inserzione di un motore anche se vecchissimo, il cui proprietario non lo descriva come un motore usato pochissime ore a stagione e magari rimasto inattivo in qualche cantina per dieci anni.
2° Capo
Silva
Mi piace
- 33/109
I regimi dei giri di un fuoribordo sono molto piu alti rispetto quelli di un automobile questo dovrebbe voler dire molta più usura
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 34/109
Silva ha scritto:
I regimi dei giri di un fuoribordo sono molto piu alti rispetto quelli di un automobile questo dovrebbe voler dire molta più usura


i motori di un'automobile media hanno gli stessi giri dei fuoribordo, a meno che non li paragoni a porsche o ferrari.
L'usura è uguale, calcola che ci sono auto con 200000 Km che secondo me equivalgono a 4000 ore
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 35/109
toaldoeta ha scritto:
Silva ha scritto:
I regimi dei giri di un fuoribordo sono molto piu alti rispetto quelli di un automobile questo dovrebbe voler dire molta più usura


i motori di un'automobile media hanno gli stessi giri dei fuoribordo, a meno che non li paragoni a porsche o ferrari.
L'usura è uguale, calcola che ci sono auto con 200000 Km che secondo me equivalgono a 4000 ore


Concordo anch'io sulle 4000 ore, Comunque i porsche fanno pochi giri!
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 36/109
1000 ore su un'automobile sono circa 70.000 km !

Un motore a 70.000 km e nuovo !

Tra l'altro alle auto moderne i tagliandi e relativi cambi olio li fanno a 30.000 km , sui fuoribordo molto ,ma molto prima , quindi olio sempre fresco !
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 37/109
Nei motori dei camion per trasformare km in ore si fa la media di ottanta chilometri l' ora.
I gruppi elettrogeni si smontano completamente, per controllare i giochi, a diecimila ore, il che vuol dire, ( mi dispiace ma lo scrivo coi numeri fa piu' scena) 800.000 km, le automobili vanno allo sfasco prima.
Un motore con cinquecento ore avrebbe quaranta mila km
Uno con duemila ore ne avrebbe cento sessantamila
A voi i ragionamenti di quando i motori terrestri si fermano, io ho avuto tre autovetture, la prima era' un disastro la secontal' ho portata allo sfascio con duecento settanta mila km( rottura cambio) e quella di adesso ne ha duecento ottanta mila che vorebbero dire tremilacinquecento ore, problemi? Si alla componentistica ma non al motore.
Ho visto motori marini, ma entro bordo, con duemilacinquecento ore, pistoni e bielle ok ma spandimenti da tutte le parti, perni di pompaolio mangiati per il resto andavano benone
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 38/109
Quando compri un usato puoi fare tutte le prove del mondo ma se hai propblemi nascosti resti fermo comunque
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 39/109
forse a svantaggio dei motori marini rispetto ad un motore di auto e' da considerare il superiore regime di rotazione medio.
ad esempio io ho un'auto di 2000 cc td da 150cv, che gira al max a circa 4500 giri, in 6a marcia a 130 km/h, quindi a velocita' di crociera, gira a poco piu' di 2000 giri, ora un normale fuoribordo di pari potenza ad una velocita' di crociera media (intorno ai 25kn) gira a circa 3500-4000 giri. risulta evidente che in questo caso l'usura del motore e' molto piu' rapida.
Capitano di Vascello
alberto ang
1 Mi piace
- 40/109
martiello123 ha scritto:
forse a svantaggio dei motori marini rispetto ad un motore di auto e' da considerare il superiore regime di rotazione medio.
ad esempio io ho un'auto di 2000 cc td da 150cv, che gira al max a circa 4500 giri, in 6a marcia a 130 km/h, quindi a velocita' di crociera, gira a poco piu' di 2000 giri, ora un normale fuoribordo di pari potenza ad una velocita' di crociera media (intorno ai 25kn) gira a circa 3500-4000 giri. risulta evidente che in questo caso l'usura del motore e' molto piu' rapida.


Buongiorno,

Nei motori diesel il regime do rotazione è piu basso , a centotrenta Km\h un benzina di media cilindrata gira oltre i 3000 giri .

Considera anche che per tirare fuori 150 cv da un fuoribordo utilizzano gruppi termici che vanno da 2500 a 3000 cc , nelle auto la stessa potenza viene espressa con motori che sono poco piu della meta della cilindrata, per non parlare poi delle ultime realizzazioni dove si superano i 100 cv / litro .

Pertanto le sollecitazioni che subiscono gli organi meccanici dei motori marini sono senz'altro inferiori a quelli dei motori per uso automotive.

Un'altra considerazione ( da verificare ) mi porta a pensare che un motore marino gira piu tempo a regime costante , un motore del auto subisce di piu gli andamenti del traffico con continue variazioni di giri e continue riprese da regimi inferiori che sollecitano molto gli organi meccanici , in speciale modo il sistema di imbiellaggio.
Sailornet