Quante ore può fare un fuoribordo [pag. 7]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 61/109
gosbma ha scritto:
il problema delle basse tempertature di esercizio e delle dilatazioni esiste infatti c'è la contaminazione dell'olio con la benzina, da qui la necessità di sostituirlo con maggiore frequenza rispetto a quanto avviene nelle auto ....

Problema che peraltro non si ripercuote sull'affidabilità ma solo, eventualmente, sul portafogli. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 62/109
non so fino a quando durera

ma io ho un evinrude 25 hp del 1973 e va benissimo

usato in liguria lago maggiore porto san paolo per 3 stagioni

ora gira a viverone ma gira eccome gira e quasi sempre a manetta

comprato usato per poi cambiarlo appena possibile

e invece è ancora li

saluti
Sergente
tarantino87
Mi piace
- 63/109
a v infatti non sono orizzontali

e comunque ribadisco 1100 ore son tante un conto e ritrovarsi un motore cosi e un conto è comprarselo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 64/109
tarantino87 ha scritto:
a v infatti non sono orizzontali

E i boxer?



tarantino87 ha scritto:
e comunque ribadisco 1100 ore son tante un conto e ritrovarsi un motore cosi e un conto è comprarselo

Ok, allora diciamo che per te 1100 sono molte, è soggettivo.


Però non hai risposto alla domanda precedente...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 65/109
Credo che necessitiamo di interventi

di gommmoiacuzzinauti

della laguna veneta

Li i motori si portano alla fine per esigenza e non per diletto, quindi di ore ne fanno parecchie,

sarei proprio curioso di conoscere quante ore puo' fare un fuoribordo

tramite la loro esperienza diretta
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 66/109
gosbma ha scritto:
il problema delle basse tempertature di esercizio e delle dilatazioni esiste infatti c'è la contaminazione dell'olio con la benzina, da qui la necessità di sostituirlo con maggiore frequenza rispetto a quanto avviene nelle auto ....

ed aggiungo io:
non ha niente a che vedere con la differenza di accoppiamento che succedeva tra blocco e testa fatti di due materiali diversi, bensì dalla mancata dilatazione delle fasce, problema che può succedere sopratutto a bassi giri (traina).
Bye
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 67/109
Per tarantino87
Preferisci un A6 del 2010 con 200.000 Km od una Simca 1100 con 32.000 Km dell' 81?
Se un motore è recente e rieci a svalutarlo per le ore, ti conviene senz' altro e non è finito.
Smettetela di pènsare che un'auto a 200.000 sia finita, tanto il concessionario ve la vende con 80.000.
Più che altro bisogna vedere la cura riservata al motore.
Ciao
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 68/109
wsz ha scritto:
Li i motori si portano alla fine per esigenza e non per diletto, quindi di ore ne fanno parecchie,

sarei proprio curioso di conoscere quante ore puo' fare un fuoribordo

tramite la loro esperienza diretta

Hai preso proprio il caso di peggiore utilizzo possibile...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 69/109
L argomento in discussione credo sia non quando un motore sia da buttare ma dopo quanto un motore inizi ad avere un usura fisioligica e qualche diffetto.io un motore con mille ore non lo aquisterei mai altro che giovincello.poi che vada e un altro discorso, magari va ma consuma un po di olio, fuma un pochetto, consuma un pelo di piu, ma dire che e praticamente immacolato no.poi ognuno fa le scelte che crede piu opportune ma paragonare la vita di un motore stradale a un motore marino e una forzatura, lavorano in maniera diversa in ambienti diversi e muovono mezzi diversi.usate una 600 per andare in giro sulle alpi in strade sempre in salita poi dimmi a quanti chilimetri il motore inizia a perdere colpi rispetto a un motore uguale usato in città
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 70/109
il problema di un'auto con 200.000 km non e' il motore inteso come gruppo termico (se ben manutenuto) ma tutto il resto che c'e' intorno. Proprio questa estate ho dovuto cambiare auto a causa di un guasto al cambio automatico (il costo della riparazione era sconveniente) il motore aveva 140.000km e non consumava un goccio d'olio
Sailornet