Compressione Mercury 60 hp [pag. 2]

Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 11/41
Rvn Angelo ha scritto:
Se la causa è stata mancanza d'olio,perchè avrebbe dovuto grippare uno solo?
Potrebbe essere anche giu'di fasce elastiche.Fai prima i controlli,poi si vedra come procedere.

Domani mi prestano un misuratore di compressione,se ho capito bene si fà a motore freddo con valvola a farfalla tutta aperta ok? questa notte più che:zzz: pregherò Pray
Costruzione Nautiche Gabry 5.50 propulsore Marine 90hp elpt cilindrata 1596.00 cm cub.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 12/41
toti.marzo ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Se la causa è stata mancanza d'olio,perchè avrebbe dovuto grippare uno solo?
Potrebbe essere anche giu'di fasce elastiche.Fai prima i controlli,poi si vedra come procedere.

Domani mi prestano un misuratore di compressione,se ho capito bene si fà a motore freddo con valvola a farfalla tutta aperta ok? questa notte più che:zzz: pregherò Pray


vedendo quel tubo,e la sua relativa lunghezza,parecchia pressione va' persa abbondantemente per strada,credo che quei 1,48 bar,possono trasformarsi tranquillamente in 5-6 buoni buoni.se calcoli il volume di tutto il condotto,e quello del manometro......
dormi tranquillo! Wink
Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 13/41
isla ha scritto:
toti.marzo ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Se la causa è stata mancanza d'olio,perchè avrebbe dovuto grippare uno solo?
Potrebbe essere anche giu'di fasce elastiche.Fai prima i controlli,poi si vedra come procedere.

Domani mi prestano un misuratore di compressione,se ho capito bene si fà a motore freddo con valvola a farfalla tutta aperta ok? questa notte più che:zzz: pregherò Pray


vedendo quel tubo,e la sua relativa lunghezza,parecchia pressione va' persa abbondantemente per strada,credo che quei 1,48 bar,possono trasformarsi tranquillamente in 5-6 buoni buoni.se calcoli il volume di tutto il condotto,e quello del manometro......
dormi tranquillo! Wink

Grazie Wink il tubo è lungo 30 cm foro 8mm
Costruzione Nautiche Gabry 5.50 propulsore Marine 90hp elpt cilindrata 1596.00 cm cub.
Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 14/41
Buona domenica ragazzi
prova eseguita la pressione per ogni cilindro è 4,2 bar
che ne dite? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
ps comunque lo strumento è simile al mio, con la differenza che ha il blocco di pressione nel tubo lato innesto testata,io invece l'ho montato lato strumento per questo la misura era bassa,il volume del tubo mi diventava camera di compressione Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Costruzione Nautiche Gabry 5.50 propulsore Marine 90hp elpt cilindrata 1596.00 cm cub.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 15/41
toti.marzo ha scritto:
Buona domenica ragazzi
prova eseguita la pressione per ogni cilindro è 4,2 bar
che ne dite? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
ps comunque lo strumento è simile al mio, con la differenza che ha il blocco di pressione nel tubo lato innesto testata,io invece l'ho montato lato strumento per questo la misura era bassa,il volume del tubo mi diventava camera di compressione Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


quando diventa difficile fare la prova,e occorrono tubi lunghi,a volte si ricorre a rimedi semplicissimi,riempire il tubo d'olio Wink
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 16/41
toti.marzo ha scritto:
Buona domenica ragazzi
prova eseguita la pressione per ogni cilindro è 4,2 bar
che ne dite? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
ps comunque lo strumento è simile al mio, con la differenza che ha il blocco di pressione nel tubo lato innesto testata,io invece l'ho montato lato strumento per questo la misura era bassa,il volume del tubo mi diventava camera di compressione Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Toti, come si dice, sbagliando si impara Sbellica
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 17/41
toti.marzo ha scritto:
Buona domenica ragazzi
prova eseguita la pressione per ogni cilindro è 4,2 bar
che ne dite? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
ps comunque lo strumento è simile al mio, con la differenza che ha il blocco di pressione nel tubo lato innesto testata,io invece l'ho montato lato strumento per questo la misura era bassa,il volume del tubo mi diventava camera di compressione Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

E' un po basso come compressione,qualcosa a livello di cilindi/pistoni ci dev'essere stata.
Secondo me ti conviene rimuovere l'ingranaggio che aziona il miscelatore,riposizionarlo e andare a miscela pronta(cosi'ti risparmi anche quei soldini per il miscelatore nuovo).
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 18/41
Rvn Angelo ha scritto:
toti.marzo ha scritto:
Buona domenica ragazzi
prova eseguita la pressione per ogni cilindro è 4,2 bar
che ne dite? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
ps comunque lo strumento è simile al mio, con la differenza che ha il blocco di pressione nel tubo lato innesto testata,io invece l'ho montato lato strumento per questo la misura era bassa,il volume del tubo mi diventava camera di compressione Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

E' un po basso come compressione,qualcosa a livello di cilindi/pistoni ci dev'essere stata.
Secondo me ti conviene rimuovere l'ingranaggio che aziona il miscelatore,riposizionarlo e andare a miscela pronta(cosi'ti risparmi anche quei soldini per il miscelatore nuovo).

potrebbe aver subito una grippatina per assenza di olio, con relativa usura di pistoni e fasce elastiche!
Davide TRICOMI
Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 19/41
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
toti.marzo ha scritto:
Buona domenica ragazzi
prova eseguita la pressione per ogni cilindro è 4,2 bar
che ne dite? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
ps comunque lo strumento è simile al mio, con la differenza che ha il blocco di pressione nel tubo lato innesto testata,io invece l'ho montato lato strumento per questo la misura era bassa,il volume del tubo mi diventava camera di compressione Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

E' un po basso come compressione,qualcosa a livello di cilindi/pistoni ci dev'essere stata.
Secondo me ti conviene rimuovere l'ingranaggio che aziona il miscelatore,riposizionarlo e andare a miscela pronta(cosi'ti risparmi anche quei soldini per il miscelatore nuovo).

potrebbe aver subito una grippatina per assenza di olio, con relativa usura di pistoni e fasce elastiche!

Di solito il motore grippato dovrebbe partire male a freddo,non tenere bene il minimo cioè spegnersi,il mio di questi problemi fino ad ora non ne ha avuti Rolling Eyes Rolling Eyes corregetemi se sbaglio.
ciao a tutti vado a lavoro
Costruzione Nautiche Gabry 5.50 propulsore Marine 90hp elpt cilindrata 1596.00 cm cub.
Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 20/41
Rvn Angelo ha scritto:
toti.marzo ha scritto:
Buona domenica ragazzi
prova eseguita la pressione per ogni cilindro è 4,2 bar
che ne dite? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
ps comunque lo strumento è simile al mio, con la differenza che ha il blocco di pressione nel tubo lato innesto testata,io invece l'ho montato lato strumento per questo la misura era bassa,il volume del tubo mi diventava camera di compressione Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

E' un po basso come compressione,qualcosa a livello di cilindi/pistoni ci dev'essere stata.
Secondo me ti conviene rimuovere l'ingranaggio che aziona il miscelatore,riposizionarlo e andare a miscela pronta(cosi'ti risparmi anche quei soldini per il miscelatore nuovo).

In queste condizioni diventa inaffidabile come motore? cosa potrebbe succedere?
quanto potrebbe costare rimetterlo in sesto? scusate le domande ma vorrei valutare bene la situazione Sad
Costruzione Nautiche Gabry 5.50 propulsore Marine 90hp elpt cilindrata 1596.00 cm cub.
Sailornet