Montaggio verricello elettrico [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 21/56
Ottimo! Grazie, almeno so cosa cercare.
Se mi collego alla presa del garage non avrò necessità di allungare i cavi originali e quelli che vanno dalla batteria alla presa essendo più grossi non dovrebbero avere problemi. Se ricordo bene su positivo montai un fusibile da 30A di quelli grossi che si montano nella scatola fusibili del motore.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Guardiamarina
antosabry
Mi piace
- 22/56
Ciao
io ho comprato il tuo stesso verricello e devo dire che
mi trovo bene e tira su un sacs 6,40 tranquillamente.
Unica modifica che ho fatto per una questione di sicurezza
è stata cambiare il cavo di acciaio con una fettuccia da 7 cm e poi
per poter fare l'inversione del motore ho dovuto sboccare in perno
di sicurezza con una molla ma solo quando serve per alaggio.
ciao a tutti
Sacs 6.40 VENUS S Evinrude 150 D.I.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 23/56
UT io davo per scontato che avesse i due versi, sia in uscita che in entrata. Il mio l'ho preso completo, doppio verso, telecomando doppio sia con che senza fili e manovella in caso di guasto elettrico. La comodità e la sicurezza di usare il verricello nel varo sono imprescindibili. Prima di acquistarlo durante un varo mi si è piegato il gancio del fermo del verricello manuale e il peso del gommone mi ha "strappato" la maniglia della leva dalle mani ed è stato un colpo di Nasty che non l'ho presa in faccia.
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 24/56
@Chicco
A questo punto, prima di muovermi, aspetto le foto e le caratteristiche del tuo verricello. Pensavo fosse scontato che quello che ho visto ieri in negozio fosse reversibile, quindi utilizzabile anche per varare. Rolling Eyes
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 26/56
Il fusibile da 30A NON va bene.
E lo dico anche senza sapere la potenza esatta del motore in questione.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 28/56
fran ha scritto:
Il fusibile da 30A NON va bene.
E lo dico anche senza sapere la potenza esatta del motore in questione.


Ottimo grazie Fran, lo cambierò con uno più grosso. Da quanto lo metto?
Secondo te ci sono controindicazioni in un collegamento così strutturato:

- circa 4 m di cavi (+/-) da 4 mm dalla batteria servizi ad una presa per muletto, come quella postata da Dada
- circa 3 m di cavi in dotazione, che i ragazzi ritengono siano da 1,5 mm
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 29/56
Attraverso la letture della "Tabella conduttori" qui a sinistra nel menu blu, si può provare a realizzare i cavi necessari con un certo discernimento e non con un approccio da bricolaggio.

Correnti in gioco.
Visto che il verricello di cui parli non sembra molto potente, direi circa 1 kW, la corrente che passa quando viene alimentato in continua a 12V è circa 1000 / 12 = 80A. Un fusibile adeguato dovrebbe essere di almeno 100-120A.

Caduta di tensione.
Se la lunghezza del cavo è 6-7 metri (dalla batteria al carrello), se la sezione del cavo è 25 mm^2 e se la corrente che passa è 80A, allora la caduta di tensione è circa 0.5 V, trascurabile.

Riscaldamento.
Se la lunghezza del cavo è 6-7 metri (dalla batteria al carrello), se la sezione del cavo è 25 mm^2, se la corrente che passa è 80A e se l'operazione dura 5 minuti, l'incremento di temperatura è 1.5 °C, trascurabile.

Conclusione.
Cavo da 16 o da 25 mm^2 (diametro esterno totale intorno a 10 mm).
Fusibile da 150A.




PS: io ho comprato cavi da saldatrice UT , costosi, circa 6 € al metro lineare, di diametro totale 10 mm, che vuol dire diametro della parte in rame circa 6 mm che corrisponde ad una sezione di circa 25 mm quadrati (attenzione a non confondere il diametro con la sezione!). Per i terminali e i collegamenti ho ugualmente utilizzato pinze e connettori da saldatrici professionali, spendendo in totale circa 130 €. Questi cavi hanno un ulteriore pregio, sono molto morbidi e quindi permettono di essere maneggiati facilmente
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet