Miscelatore yamaha [pag. 2]

Guardiamarina
deep turtle (autore)
Mi piace
- 11/33
Ringrazio tutti per i consigli espressi, a questo punto visto che sono quasi convinto di lasciare in funzione il miscelatore, qualcuno di voi può dirmi come fare i test dei sensori.
Grazie a tutti!
Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 12/33
Per il livello dell'olio basta con la chiave su pos 1
inserire un ferretto dal tappo dell'olio e spingere
a fondo nell'olio il galleggiante, che farà scattare
l'allarme.
per la temperatura non so come
fare ma come hanno scritto gli
amici sono motori che non
difettano ne per miscelazione
ne per impianto elettrico.
Il mio super top è andato avanti per
18 anni.
Ciao !!!
scuba , traina
Guardiamarina
deep turtle (autore)
Mi piace
- 13/33
Buongiorno Tanomanci, forse, la manovra che mi hai appena descritto è per un motore con avv elettrico, il mio purtroppo è manuale, suppongo che vada messo in moto sicuramente andrà in protezione, per il sensore del motore attendo altre informazioni.
Il motore in questione è stato fermo diverso tempo prima del mio acquisto e come ho detto non sono un magellano dei tempi moderni, i miei spostamenti sono brevi e bassi regimi, ma nonostante questo vorrei poter navigare tranquillo.
Anno scorso o sostituito girante, olio piede, paraoli pompa e paraoli elica, e credo di aver fatto un buon lavoro era rimasta questa"pecca" della partenza, che spero di aver risolto.
Comunque grazie a tutti per l'aiuto!!! Smile
Guardiamarina
deep turtle (autore)
Mi piace
- 14/33
Nessuno sa dirmi come fare per controllare il sensore del motore?
Capitano di Corvetta
matteo82
Mi piace
- 15/33
guarda ho avuto un top 700 ed un 90 2t yamaha, rispettivamente del 95' il primo e 99' il secondo. Il primo dopo 14anni funzionava benissimo, il secondo dopo 12anni anche lui nessun problema. Wink Faccio uso da diporto, qundi uscite domenicali e ferie. Wink
Guardiamarina
deep turtle (autore)
Mi piace
- 16/33
Grazie per aver risposto matteo82, so che sono motori affidabili parsimoniosi con i consumi ecc, ecc, ma avvolte saperne di più non fa mai male, anche per capire in caso di allarme a cosa si riferisce provando in secco, invece che in mare.
Mi sono avvicinato al mare da 10 anni circa con la subacquea, quindi per me è tutto da scoprire e non mi piace avere sorprese.
Anno scorso il motore mi ha dato problemi di messa in moto che forse ho risolto, ma, visto che ci sono perché non provare i vari sensori.
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 17/33
Non fidatevi tanto degli allarmi perche se il livello e buono ma la pompetta e andata a farsi friggere,come nel mio caso, l allarme non suona e intanto rischi un bel grippaggio io lo ho evitato per poco.
Saluto
Ascolto molto chi parla poco.
Guardiamarina
deep turtle (autore)
Mi piace
- 18/33
Come tutte le cose finché funzionano bene va tutto bene.
Se decidessi di non disattivare il miscelatore ma aggiungessi un po di olio anche nel serbatoio?
Quali controindicazioni ci sarebbero.
Ciao a tutti
Deep
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 19/33
Tutti consigliano di non togliere il miscelatore ed invece se il nostro amico volesse toglierlo perche' vuole stre tranquillo al 100% seguendo la regola di cio' che non c'e' non si rompe qual è la procedura corretta per eliminarlo??? Qualcuno ha fatto questa operazione?


.... Question
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Guardiamarina
deep turtle (autore)
Mi piace
- 20/33
Ciao ant direi ottima precisazione.
Ovviamente il parere di chi é più esperto fa sempre piacere.
Ma leggendo i vari topici sull'argomento molti tendono ad eliminare il miscelatore proprio per ovviare al problema.
Quindi attendo...!
Grazie a tutti! Felice
Sailornet