Pregi e difetti dual prop [pag. 2]

Tenente di Vascello
Rikyegle (autore)
Mi piace
- 11/26
Grazie Gulliver....
Si ultimamente i motori a benzina vengono venduti con piedi singol prop perché hanno capito che non e' un accoppiamento adatto con il dual... Poi se qualcuno lo richiede e' ovvio che te lo danno con il dual prop...ma e' uno spreco di potenza... Quel motore con un singol renderebbe di sicuro di piu'.....sempre che non sia un'imbarcazione pesante con un motore piccolo...infatti due volvo gxi da 225 hp su un oyster 30 che e' una casa galleggiante sono piccoli, per quello montano i dual prop..
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 12/26
Questo è vero, anche io li vedo sottodimesionati! Pero' appunto se non richiedi grosse velocita di punta , ma un uso prettamente croceristico, come dici tu aiuta per la manovrabilità!
Clubman 24 & Verado 200
Tenente di Vascello
Rikyegle (autore)
Mi piace
- 13/26
La yamaha ha fatto anche un fuoribordo dual prop, ma e' stato un fiasco vero e proprio, li vendettero quasi tutti negli usa per metterlo in inbarcazioni da big game , mentre le prove fatte su motoscafi normali dimostravano che con questi motori a parita' di cavalli vi era un calo di prestazioni, nella velocita' massima del 20% circa.......
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 14/26
Confermato tutto ciò che avete esposto, continuo a non capire la logica del perchè su molti vengano installate due eliche diverse (una 3p e una 4P) non sempre senza una sequenza comune (4P+3P o 3P+4P)
Intanto si sbilancia la controrotazione (suppongo) e conseguentemente i suoi effetti positivi, oltre a rischiare di sbilanciare l'albero.

Poi, ipotizzo, dovrà anche essere scelto un corretto rapporto di riduzione al piede che ritengo imho parametro fondamentale da abbinare alla scelta dell'elica (che a sua volta andrà personalizzata) per ottenere massima efficienza nel nostro personale rapporto scafo/motore/potenza/esigenze personali

Sul tema avevo aperto un topic anni fa, e se ne discusse anche qui ma non se ne cavò nulla o quasi
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo
maxoca
Mi piace
- 15/26
Ho un manò 22,52 cabin con mercruiser 4,3 mpi hp 220 iniezione piede bravo III dual prop p24.
Sono di Venezia e in 4 anni non ho mai avuto nessun problema né in laguna, né in mare, né in croazia con tutte le condimeteo
immaginabili.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/26
Yatar1963 ha scritto:
Confermato tutto ciò che avete esposto, continuo a non capire la logica del perchè su molti vengano installate due eliche diverse (una 3p e una 4P) non sempre senza una sequenza comune (4P+3P o 3P+4P)
Intanto si sbilancia la controrotazione (suppongo) e conseguentemente i suoi effetti positivi, oltre a rischiare di sbilanciare l'albero.

La seconda elica (quella più a poppa) lavora in un flusso già accelerato dalla prima. La prima è quella che fa il lavoro più pesante, infatti nelle configurazioni più diffuse si vede anche a occhio che la prima ha più superficie.
Lo sbilanciamento dell'albero non esiste in quanto ogni elica ha il suo.
La forza risultante dalla differenza della controrotazione è minima rispetto alla differenza che si avrebbe in configurazione a singola elica.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 17/26
maxoca ha scritto:
Ho un manò 22,52 cabin con mercruiser 4,3 mpi hp 220 iniezione piede bravo III dual prop p24.

Se ricordo bene è una 24 in acciaio.
Sul piede Alphaone sarebbe lunghissima. Sul dual prop?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
Rikyegle (autore)
Mi piace
- 18/26
Maxoca infatti per un mano' 22.52 cabin un 4.3 e' un po piccolo, quindi il dual prop e' piu' indicato. Non so che uso tu faccia della barca, se frequente o stagionale, ma i problemi al dual prop arrivano dopo le 1000 ore di lavoro....tipo selettore, laschi ecc.....poi c'e' chi e più' fortunato di altri....e comunque il post e' stato aperto in riferimento ad un'altro, nel quale si chiedeva che eliche usare per andare più veloci con un piede dual prop...quindi si e' spiegato che se si cerca la velocita' in un motoscafo il dual prop non va bene...la tua e' un'imbarcazione da crociera quindi il motore che hai va benissimo accoppiato al bravo 3......
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 19/26
Anche il suocero sul Four Winns 238 (sembra il nome di un vecchio camper) monta il 4.3 iniezione DP e non mi sembra vada male.

Ho anche notato che gli esemplari più vecchi col single prop montavano il 5.0 carburatori Embarassed Embarassed Embarassed

Cià
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 20/26
Rikyegle ha scritto:
Maxoca infatti per un mano' 22.52 cabin un 4.3 e' un po piccolo, quindi il dual prop e' piu' indicato.

Non so Riky.
Ho un 22, 52 4.3 mpi alpha one e mi pare che le prestazioni siano in linea con quelle che riferi maxoca.

Nel mio caso, senza ricorrere all'acciaio ho risolto con una accurata personalizzazione dell'elica, ottimizzando le prestazioni, ma anche abbattendo notevolmente i consumi.
Quindi non credo che a questi livelli la prestazione si diversifichi.
Diverso il caso dei 22.52 170 cv duesel, che inevitabilmente hanno bisogno di adeguata spinta iniziale.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet