Con le ruote 13 il carrello diventa piu' leggero? [pag. 4]

Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 31/68
- Ultima modifica di giannipuch il 28/03/14 09:15, modificato 1 volta in totale
Accademia x Accademia:

si chiama attrito (coefficiente di) finchè la ruota è ferma, poi si chiama aderenza (coefficiente di).

Esiste l'attrito di "primo distacco", superiore all'aderenza, che, moltiplicato per il peso gravante (a sua volta moltiplicato per il coseno dell'angolo dello scivolo rispetto all'orizzontale), corrisponde allo sforzo necessario per mettere in movimento la ruota (trascurando l'inerzia ovviamente); una volta messa in rotazione la ruota lo sforzo corrisponde al coefficiente di aderenza moltiplicato per il peso gravante (sempre moltiplicato per il coseno dell'angolo dello scivolo rispetto all'orizzontale).

I coefficienti sono sempre < 1 e il coefficiente di aderenza è maggiore del coefficiente di attrito (ecco perchè a ruote inchiodate si frena in uno spazio maggiore), il coefficiente di primo distacco è il più alto di tutti ma dura solo il tempo di iniziare a muoversi poi subentra il coefficiente di attrito se la ruota striscia, il coefficiente di aderenza se la ruota rotola.

Tutte queste forze resistenti sono applicate sul punto (area) di contatto fra ruota e terreno e devono essere vinte dalla forza esercitata dall'auto tramite il gancio, e devono essere sommate alla resistenza della forza di gravità (fortunatamente moltiplicata per il seno dell'angolo dello scivolo rispetto alla verticale).

Si ricorda per i distratti in trigonometria che angolo nullo (piano orizzontale) significa seno a 0 e coseno a 1 (quindi solo forze di attrito e niente da sollevare)
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
Frik
2 Mi piace
- 32/68
Mi sembra il discorso che faceva una mia amica, se si metteva con un piede solo sulla bilancia, avrebbe letto metà peso. Sbellica
Bisogna cambiare la motrice, non le ruote del carrello.
Se ci metto le ruote da 50" che fà, mi spinge anche la macchina.
Sottotenente di Vascello
jaks (autore)
Mi piace
- 33/68
Penso che lo zio bruno abbia dato la risposta giusta una ruota piu' grande fa meno sforzo nello spostare in salita per lo piu il carrello e piu alto e tira meno il gangio all'insu' qui ci vorrebbe pero' un matematico
Sottotenente di Vascello
jaks (autore)
Mi piace
- 34/68
Giannipuch in pratica nello spostamento e' meglio......?
Site Admin
VanBob
5 Mi piace
- 35/68
Incredibile quanto le leggi della fisica siano ignorate dai più ed ancor più incredibile che questi ultimi facciano di tutto per cercare di avere ragione.
E' davvero difficile non far scadere le discussioni tecniche e periodicamente mi torna in mente l'idea di creare delle sezioni tecniche nelle quali dare l'accesso in scrittura solo a pochi.
Ci sto pensando...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 36/68
gia'... davvero incredibile Sad
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 37/68
Se pensiamo che la ricchezza di una nazione consiste nel suo livello di preparazione.... Sad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 38/68
Nel caso di ruote immerse nella sabbia o nell'ansa di un fiume, una ruota con battistrada più largo ridurrà l'effetto di "sprofondamento" e risulterà più semplice da far risalire sulla pendenza dello scivolo. Questo ovviamente per il fatto che la forza peso (massa x g) rimarrà pressoché uguale mentre la superficie aumenta, riducendo quindi la pressione (Pressione = Forza Peso /Area)

Tutto il resto non cambia.

In soldoni, se questo è il problema che si vuole risolvere, piuttosto che un cambio di ruota (che comporta oltretutto una nuova omologazione del carrello), metterei due belle assi per non far affondare le ruote e passa la paura.

Se anche questo non aiuta...... cambierei la Zafira! Rolling Eyes
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 39/68
Albert Einstein diceva che Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Per certi argomenti sarebbe più utile una persona che sa.... e soprattutto che sa farsi capire .
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/68
Ma se anche quelle che sanno non sono considerate... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet