Con le ruote 13 il carrello diventa piu' leggero? [pag. 2]

Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 11/68
- Ultima modifica di stik58 il 27/03/14 01:49, modificato 1 volta in totale
Una pendenza x da superare non cambia in base alle ruote che monti quindi nessuna differenza di sforzo per uscire da uno scivolo. La differenza è solo in percorrenza perchè anche a parità di larghezza e quindi di carico per cm quadrato di pneumatico ( cosa difficile perchè le gomme da 13 sono comunque più larghe) il rotolamento è minore e quindi ogni "giro" di ruota ha uno sviluppo in metri maggiore con il risultato che la gomma è meno stressata (scalda meno)
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 12/68
Ziobruno ha scritto:
Chiaramente il rimorchio non diventa più leggero (come posto nella domanda), ma più facile da spostare.

scusami ziobruno, se il carrello non diventa piu' leggero(ovviamente), e la pendenza da superare e' la stessa, perche' dovrebbe essere piu' facile da spostare? e' fisica, il lavoro necessario per spostare il carrello e'sempre lo stesso.
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 13/68
Credo e sottolineo credo cosa intenda il nostro amico (almeno così) ho capito io, ma non so effettivamente questo "migliori" il peso del carrello (che resta sempre uguale ovviamente)

Immaginate un carrello con ruote 13 attaccato alla motrice e l'asse del carrello parallelo alla strada.

Adesso prendiamo lo stesso carrello e gli mettiamo le ruote da 10. L'asse delle ruote più basso e il gancio è rimasto uguale, quindi il carrello non è più parallelo alla strada ma leggermente pendente vs la targa (credo). Questo potrebbe influire in qualche modo nel trasporto? Magari essendo più parallelo (con le ruote 13) alla strada la macchina fa meno sforzo??

Metto il punto di domanda perché anche io sono abbastanza scettico che effettuando l'operazione opposto (passando da 10 a 13) si ottenga un miglioramento. Ovvero ruote più grandi + equilibrio - sfonzo macchina... ma non so e vista l'ora tarda....
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/68
VanBob ha scritto:
Il peso rimarrà uguale, potresti però avere meno resistenza sulle piccole buche.

Ragazzi, non so cosa possa illudere che sia più "leggero" con ruote più grandi. Non lo è, anzi, se lo pesiamo sarà aumentato della differenza di peso tra le ruote grandi e quelle piccole.
Tuttavia un reale vantaggio si avrebbe se la strada fosse irregolare in quanto una ruota piccola si infila bene in buche piccole che invece vengono superate con meno difficoltà da quelle grandi che non vi cadrebbero dentro.
Certo, la differenza di grandezza è talmente minima che probabilmente non si avranno vantaggi sensibili, però questa è la realtà dei fatti, che piaccia o no. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 15/68
Mi verrebbe da pensare che il problema non è nelle ruote del carrello ma nella Zafira. La Zafira ha la trazione anteriore, il peso del carrello sul gancio potrebbe anche ridurre l'aderenza delle ruote motrici. Il peso complessivo, la pendenza, un po' di umidità sull'asfalto (gli scivoli sono sempre un po' sdrucciolevoli) , il metano che si mangia un po' di potenza.... fanno il resto.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 16/68
Ora sono un po' più sveglio, ma ricorro ancora "all'istinto".
Tenete presente che è una questione di coppia. Più è grande il diametro della ruota e minore sarà la forza da applicare alla tangente della ruota per vincere la coppia resistente.
Perchè mai i fusti dei cannoni, i carri trainati dai cavalli e tanti altri mezzi, dovrebbero avere delle ruote molte grandi.
Ovviamente sto parlando di teoria, in pratica si potrebbero fare due calcoli, per vedere quanta forza in meno ci vuole per far rotolare un pneumatico 13" contro uno da 10"
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 17/68
@ziobruno
il tuo discorso sarebbe corretto se la forza venisse applicata sulla circonferenza della gomma (piu' il diametro e' grande minore e' la forza necessaria) ma nel nostro caso la forza viene applicata sull'occhione non su un punto della circonferenza della ruota, quindi la sua dimensione non ha nessuna influenza.
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 18/68
Ziobruno ha scritto:
Ora sono un po' più sveglio, ma ricorro ancora "all'istinto".
Tenete presente che è una questione di coppia. Più è grande il diametro della ruota e minore sarà la forza da applicare alla tangente della ruota per vincere la coppia resistente.
Perchè mai i fusti dei cannoni, i carri trainati dai cavalli e tanti altri mezzi, dovrebbero avere delle ruote molte grandi.
Ovviamente sto parlando di teoria, in pratica si potrebbero fare due calcoli, per vedere quanta forza in meno ci vuole per far rotolare un pneumatico 13" contro uno da 10"


Ragioniamo per assurdo: mettiamo fosse possibile mettere una ruota talmente alta che l'asse fosse addirittura più alto del piano in cima alle scivolo. Non avremmo sforzo per salire lo scivolo? No avremmo lo stesso sforzo perchè il punto di contatto tra ruota ed asfalto è posto alla stessa altimtria con le ruote da dieci che con quelle ipotizzate sopra!!! La salita è da fare in ogni caso!!
Ribadisco il concetto che ho esposto nel mio precedente intervento: il vantaggio è solo esclusivamente in marcia poichè la gomma più piccola sviluppa meno metri ogni giro e quindi la gomma si stressa maggiormente, a parità di carico si scalda di più poichè contiene meno aria e quindi aumenta la pressione interna con il rischio di scoppio. A tutto questo, và aggiunto il fatto che difficilmente una gomma da 10 ha la stessa larghezza di una gomma da 13 e quindi anche il carico per cm quadrato è maggiore.
Spero di essere stato chiaro nell'esporre le cose però questa non è teoria ma certezza.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 19/68
bha, il diametro delle ruote può entrare in gioco solo in 2 modi: le buche come già detto da Van e l'energia assorbita dalla deformazione del pneumatico (e questa è difficilina da calcolare), se vuoi ridurre l'energia dispersa dalla deformazione ti basta aumentare la pressione dei pneumatici per renderli così più "duri"; Attenzione, devi sempre rispettare le pressioni previste per quel pneumatico ma comunque stiamo parlando di effetti dello zero virgola qualcosa; dubito faccia differenza.

Se sulla rampa fai fatica e se la rampa è abbastanza larga puoi ricorrere ad un vecchio trucco; tirare su il carrello in diagonale, cioè spiego meglio il carrello rispetto all'acqua sarà sempre a perpendicolo (angolo di 90°) ma l'auto rispetto al carrello avrà un angolo di 45°-90° in questo modo quando parti avrai una pendenza inferiore e all'inizio muoverai poco il carrello. Poi quando già sei in movimento raddrizzi il traino e vai.
Marinaio d'acqua dolce.
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 20/68
Caro Martiello 123, sempre se non erro, la tua affermazione, involontariamente mi da ragione.

Mi spiego: sulla circonferenza della gomma c'è la forza di attrito che devo vincere per muovere il carrello.

Ho lasciato gli studi da troppo tempo, ma mi sembra di ricordare che nella formula della forza dell'attrito volvente (quello che devo vincere per permettere il moto) oltre ad un coefficiente che dipende dai materiali che sono a contatto, c'è, al numeratore il peso del mezzo, ed al denominatore il raggio della ruota.
Quindi a parità di peso e di coefficiente, la forza è tanto minore quanto maggiore è il raggio della ruota.

Sempre che non la sto facendo fuori dal vaso...... :-D :-D :-D
Sailornet