Manutenzione ordinaria Mariner 90cv 4t [pag. 5]

Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 41/48
Se vi è ruggine non asportata certamente, altrimenti in assenza o dopo totale asportazione della ruggine il convertitore è inutile in quanto non vi è nulla da bloccare e convertire, il primer si ancora tenacemente al metallo permettendo la verniciatura.
Nulla però ti vieta di dare prima il convertitore di ruggine e poi primer e vernice.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Mercury40
Mi piace
- 42/48
- Ultima modifica di Mercury40 il 22/09/14 21:37, modificato 1 volta in totale
Ottimo lavoro! anche il motore del mio trim avrà bisogno di questo intervento, ma pensavo di sabbiarlo prima della verniciatura. Ma il vostro motore del trim lavora a filo dell'acqua? La vostra barca e sempre in acqua o nel carrello?
Guardiamarina
jordantheripper (autore)
Mi piace
- 43/48
La mia barca è per sei mesi in acqua (di mare) e per sei mesi a secco sul carrello.
Proprio un paio di giorni fà durante una nuotata ho dato un occhiata al trim che per una buona metà, durante lo stazionamento in acqua, è immerso ed ho notato che il mio lavoro, a distanza di mesi, regge ancora alla grande
Saver 650 cabin con Honda 150 cv 4t Vtec e Yamaha 8cv 4t la mia dolce metà Paola ed il piccolo Mattia
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Mercury40
Mi piace
- 44/48
io a marzo lo avevo spazzolato e verniciato senza smontarlo; trattato con antiruggine a base di zinco + vernice spray acrilica, ma dove non sono riuscito a togliere bene l'arruggine vedo che raffiora. Adesso la barca è in acqua, fra un paio di mesi la porto a casa su carrello così avrò l'inverno per smontare e trattare il motore del trim.
Si accettano consigli su i prodotti da usare.
Grazie!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Mercury40
Mi piace
- 45/48
E se una volta smontato faccio fare lo statore da un tornitore in acciaio inox? Anche se ci sarà il problema per incollare le calamite....
Guardiamarina
toti.marzo
Mi piace
- 46/48
Ciao riguardo il manuale d'officina a me servirebbe puoi aiutarmi
grazie
Costruzione Nautiche Gabry 5.50 propulsore Marine 90hp elpt cilindrata 1596.00 cm cub.
Sottocapo
sergiosicilia
Mi piace
- 47/48
Ciao,
Sto eseguendo lo stesso lavoro e quando ho estratto la calotta mi sono ritrovato a terra le due rondelle (che vanno una sopra e una sotto il motorino)
e uno spessorino (in pratica una rondellina piena) del diametro dell'albero del motorino. Sapete per caso dove va rimesso?

jordantheripper ha scritto:
Allora ragazzi, è con orgoglio immenso che vi posso dire che.........smontare la calotta è di una semplicità immaneeeee Felice Felice Felice Felice Felice Felice
per cui, in breve vi dico quello che ho fatto:
inanzi tutto, ho semplicemente svitato i due dadi che reggono la parte superiore della predetta calotta:
(mi scuso ma non ho fatto la foto tanta era l'euforia ...., per cui accontentatevi dell'esploso, giusto per farvi capire di che dadi sto parlando)

re: Manutenzione ordinaria Mariner 90cv 4t


in seguito ho praticamente estratto la calotta arrugginita al cui interno c'è un motore elettrico

re: Manutenzione ordinaria Mariner 90cv 4t



mentre il coperchio della calotta contiene i cavi elettrici e le spazzole che agiscono sul motore elettrico

re: Manutenzione ordinaria Mariner 90cv 4t


infine ho sfilato il motore dalla calotta che si presentava così: fuori arrugginita ma dentro integra ed intatta; c'è così tanto materiale tra l'esterno ed interno che è possibile dargli una bella spazzolata con lo smerigliatore e riportarla a ferro; così poi gli dò parecchie mani di antiruggine, eventualmente un primer (anche se credo che non serva; qui aspetto i vostri preziosi consigli in merito.....Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes ) e della vernice nera per il solo fatto estetico...
re: Manutenzione ordinaria Mariner 90cv 4t


qui invece il power trim privato della calotta

re: Manutenzione ordinaria Mariner 90cv 4t


ora ho dato la calotta al mio amico meccanico che me la rimetterà a nuovo per cui, state connessi......
a domani per le foto del rimontaggio e della calotta (spero) nuova di pacca


P.S. troppo forte il fai da te, ti dà parecchie soddisfazioni e ti fà risparmiare bei soldini......
Comune di 1° Classe
Marcorm
Mi piace
- 48/48
Per fortuna ci vuole un discreto tempo dall inizio dell ossidazione affinché il carter del rotore si buchi quasi irrimediabilmente,scrivi il procedimento di restauro che il tuo meccanico ha fatto e foto del risultato👍
Sailornet