Problema Yamaha 115 :si spenge! [pag. 2]

Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 11/84
gesposx ha scritto:
Ciao si è capitato a me ma in misura minore.

Dovresti fare delle semplici verifiche preliminari
1) controllo filtro separatore acqua benzina vedi se sotto la vaschetta hai acqua.
2) sostituisci le 4 candele
3) smonta gli iniettori e falli pulire a ultrasuoni.

Se dovesse farlo ancora, allora dopo una diagnosi potrai avere il quadro chiaro. Se ti risultano anomalie eventualmente dovrai fare una bella pulita al corpo farfallato e valvola ISC.
Io cosi ho risolto.

Ciao
Gianni


Scusate se mi intrometto, prima di dare dei consigli non è meglio conoscere in che "stato" è il motore, mi spiego meglio magari chiedere prima quante ore ha il motore e di conseguenza se ha rispettato la tabella dei tagliandi.
Poi dopo questa risposta si possono dare dei consigli.
Per il filtro decantatore ok ci sta ma suggerire di cambiare candele e pulire gli iniettori è un po frettoloso come consiglio di intervento non conoscendo lo "stato del motore".
Mi spiego magari il motore è in prossimita del tagliando, quindi facendolo (cambio candele e quant'altro la tabella prevede) il problema si risolve.
Poi in caso il motore è gia stato tagliandato prima di intervenire è meglio eseguire una diagnosi per capire le cause ed in seguito intervenire.
imho.
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 12/84
leurino ha scritto:
Se avessi delle foto per capire dove si trova la valvola isc , il corpo farfalle e gli ignettori potrei provarci, come manualità non sono male,soprattutto ho il motore in acqua e non ho capito se sono operazioni che si possono fare senza tirare in secco la iacuzzi?
Quanto potrebbe costarmi un intervento del genere? Ma soprattutto con una diagnosi al computer risulta questo tipo di anomalia? Cioe' la diagnosi indica Esattamente il problema?Già questo sarebbe ottimo, tanto da evitare di andare per tentativi e sprecare tempo e denaro.
Ma e' un problema che si riscontra spesso? È la valvola isc si rompe facilmente?
Grazie in anticipo Emiliano

Allora,
re: Problema Yamaha 115 :si spenge!

23=iniettore
26= valvola ISC
re: Problema Yamaha 115 :si spenge!

06=corpo farfallato
10= valvola ISC

Se sei pratico sono lavori che si possono fare anche con il motore in acqua....ovvio che a terra si lavora meglio.
Cmq., come giustamente già consigliato, fai prima una diagnosi...il costo e poco e ti levi ogni dubbio.
La valvola ISC costa abbastanza ( per il 150 cv oltre 500 euro )ma non è detto che sia da cambiare.
Se risulta bloccata ( in caso la diagnosi lo evidenzia ) si può provare a pulire con wd40 o simili ma non è un componente che si rompe facilmente.
Consiglio personale....io sono un amante del "fai da te", ma hai dubbi non improvvisare e rivolgiti ad un meccanico...

Saluti
Fabrizio
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 13/84
Allora intanto ancora grazie dei consigli.
Oggi il meccanico e' venuto in porto e una volta sentito il motore come girava, ha collegato una sorta di manometro ai tubi della benzina del motore per verificare la pressione della benzina, che era sui 330 bar a motore spento e a 300 a motore acceso, quindi era regolare anzi fin troppa pressione, cos ha detto. Poi è ' andato diretto sulla valvola ics o comunque lui l'ha chimata 'aic' ma è quella che Fabrizio mi ha mostrato qui sopra.Quando si spegne il motore la suddetta valvola suona con in tictictic tic per qualche secondo, e già quello è un sintomo che funziona, poi lha smontata e effettivamente la punta era in po' nera, gli ha spruzzato un po' di crc e l'ha rimontata.
Poi ha provato a a soffiare nei tubicini che collegano la valvola ad un altra e ad altri regolatori di pressione per verificare se fossero ostruiti, ma non lo erano .
Poi ha attaccato il computer per controllare le anomalie.
Tutto subito mi fece prendere un colpo perché mi ha fatto notare che il motore era stato raffreddato eccessivamente a 307 ore, ma a me non è' suonato nessun allarme e a 307 ore lo scorso anno avevo appena fatto il tagliando da lui.
Boh !?!? Poi ha cancellato e mi ha detto che a volte rimane in memoria un problema a che un realtà potrebbe anche essere un accenzione che la centralina sbaglia Question
Comunque gli avevo chiesto di portarsi le candele e se le era scordate,gli ho detto di pulire il corpo farfallato e mi ha risposto che avrebbe smontato tutto il blocco e che il problema non lo avrei risolto con un semplice sgrassatore e che smontare per accedere al corpo farfallato era complicato UT
Insomma deve smontare tutto il blocco e ci dobbiamo vedere domani,però insisto e mi faccio smontare le candele che tutte e 4 risultano nere.
Così mi fa: andiamo a provare il motore prima di smontare tutto.
Insomma esco metto a manetta per un minuto, levo gas e il motore torna come nuovo!!!
Alla fine era semplicemente intasato dalla fuligine e serviva solo farlo pulire bene andando a manetta!!!!
L'ho provato e riprovato e niente tutto ok per fortuna!!e per fortuna aver sentito i vostri consigli e ho insistito sulle candele se no ora piangevo per nulla!!! È chissà quanto mi avrebbe chiesto per la "riparazione".
Glielho detto: ma se non insistevo col controllare le candele mi avresti addirittura smontato tutto il blocco! Ma ti rendi conto!
Pensare che tra tutti i meccanici che ho incontrato e' il più onesto che conosco, non so che pensare:
Ha fatto tutto quel lavoro prima per levarmi qualche euro in più o veramente ci è' arrivato solo dopo che ha visto le candele sporche che poteva risolverai con una salice sgassata?
Comunque meglio così per 70€ ora ho visto come ha smontato il mio motore, speriamo di no però se dovesse servimi,ora so dove sta la valvola e tutto il resto grazie ancora un saluto emiliano
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 14/84
Buonasera a tutti. Vedi si dice 'tutto è bene ciò che finisce bene'. Non voglio assolutamente prendere le parti del meccanico, ma non credere che la sola pulizia della valvola ISC, e la sgasata abbiano fatto "il miracolo". Sicuramente dalla rimozione delle candele, sarà caduta la crosticina che si forma (i residui) nel cielo della camera e sulle teste delle candele, e quindi dopo la pulita e la "sgasata", il motore va bene.
Innanzi tutto è utile sapere effettivamente come diceva un'altro gommonauta in un intervento precedente, quante ore ha adesso il motore avendo letto che avevi tagliandato il motore a 307, e se a 307 h avevi sostituito le candele.
Io visto quanto da te scritto, cambierei comunque le candele, o quantomeno, le porterei di scorta con la chiave a bordo.

Ritengo che nel tuo intervento quando parli di raffreddamento eccessivo, ti riferissi invece al surriscaldamento eccessivo, visto che non avevi avuto alcun cicalio.
Una curiosità:
Quando ha fatto la diagnosi, se hai potuto guardare, che posizione indicava il PC per la valvola ISC ?
Ti faccio questa domanda perché da un amico, che ha lo stesso tuo motore, guardando la posizione della valvola al PC, ci siamo resi conto che le connessioni tra la manetta ed il motore, avevano un piccolo gioco, che abbiamo compensato portando a 0 la posizione della ISC, correggendo il piccolo errore.
Ci siamo resi conto infine, che con piccola fatica, si sarebbero potuti smontare i 4 iniettori. Lui lo ha fatto, ed ha provveduto alla loro pulizia. Il risultato è un motore che rugge nuovamente.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 15/84
No non avevo cambiato le candele lo scorso tagliando perché erano in buono stato e quest'anno le cambio, infatti avevo chiesto al meccanico di prendere le nuove, ma le ha dimenticate.
Ora il motore ha 460.
Sono rimasto anch'io quando ho letto del raffreddamento, e il mecca mi ha detto che era andato su di caloria.per quello che riguarda la posizione non lo sapevo altrimenti lo avrei visto, una domanda ma come regoli la valvola isc?che tipo di comandi ha il tuo amico?che intendi per connessioni?
Si in effetti si poteva fare anche gli ignettori ma la sua idea era di portarsi tutto in cantiere e in quel caso, le sorprese non hanno fine!! Andrò in cantiere a gennaio e allora dopo un preventivo dettagliato decido che fare e dove.
Chissà magari me lo faccio da solo, seguendo i vostri consigli.
Comunque il meccanico e' stato onesto nel chiedermi 70€, e' venuto a Fiumicino e l'ho chiamato ieri pomeriggio, già questo mi è' sembrato un miracolo! Pensa che mentre ero in porto c'era un ragazzo che era incavolatissimo perché era da un paio d'ore che aspettava un meccanico che non arrivava e perdi più già gli aveva fatto spendere soldi per dei pezzi di ricambio senza risolvere il problema,già stava a 300€ così gli ha chiesto al meccanico che era con me se lo aiutava a risolvere il suo problema. Non li invidio proprio!
Capitano di Corvetta
gesposx
1 Mi piace
- 16/84
Ciao,
credo che hai avuto i migliori consigli e punti di vista, per il tuo problema.

Mi par di capire che il meccanico ha solo fatto una spruzzatina di crc sulla la valvola ISC per 70 euro (per smontarla sono 3 viti) e una diagnosi veloce.

Se nel tempo dovesse rifarlo, ovviamente non te lo auguro, non ti resta altro da fare che pulire gli iniettori e il corpo farfallato smontando prima il convogliatore. Con le ore del tuo motore ci puo' stare.

Se dovesse farti un preventivo salato, sappi che smontare gli iniettori e' una banalita', e pulire il corpo farfallato altrettanto. Devi solo attrezzarti con una chiave da 10 a snodo per svitare un bullone di difficile accesso.

Con l'occasione saluto calorosamente frz (fabrizio) che mi ha consigliato e supportato in precedenza per lo stesso problema che avevo sul mio.


Iniettori, devi solo svitare 3 bulloni e sfilara gli iniettori. Unica a ccortenza gli oring non perderli quando li sfili.
re: Problema Yamaha 115 :si spenge!


Questo e' il copro farfallato pulito. Prima era tutto nero sopratutto nell'area di chiusura delle farfalle.
re: Problema Yamaha 115 :si spenge!


Valvola ISC. Si svitano le 3 Viti la si pulisce e la si rimonta.
re: Problema Yamaha 115 :si spenge!


Candele e filtro olio motore e olio piede io le cambio ogni anno.

Per la parte di riscaldamento fai controllare la valvola termostatica. Anche quesat e' una cosa facile facile....Wink

Se poi vai sul forum nell'area tutorial cerca il manuale di Isla per il nostro motore. Io ormai faccio tutto da solo e non sono un meccanico.
Il risparmio si sente Felice

Un saluto

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Ammiraglio di squadra
isla
1 Mi piace
- 17/84
leurino ha scritto:

la pressione della benzina, che era sui 330 bar a motore spento e a 300 a motore acceso



probabilmente erano 330 kPa Wink
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 18/84
isla ha scritto:
leurino ha scritto:

la pressione della benzina, che era sui 330 bar a motore spento e a 300 a motore acceso



probabilmente erano 330 kPa Wink


Grande ISLA, un mito.

Ancora grazie per il tuo tutorial sul yamaha 115 4t.
Corredato di kit di diagnosi che ho acquistato quest'anno ormai sono totalmemnte autonomo.

Scusate OT ma mi è sembrato doveroso. Thumb Up
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 19/84
Si in effetti e' lastessacosache mi ha detto mia moglie: 70€ per niente!!come darvi torto.
Purtroppo non ho uno spazio e un carrello dove poter fare manutenzione e quindi sono costretto a farmi spennare, cerco di limitare i danni.
Si credo kpa sorry
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 20/84
Secondo noi aggiungere un additivo manterrebbe gli ignettori più puliti? Lo consigliate?
Sailornet