Motore bloccato mercury 7,5 cv

Comune di 1° Classe
gianniyy (autore)
Mi piace
- 1/13
Premesso che il motore in parola era stato rimessato; partiva al primo colpo ed era stato collocato in posizione verticale sull'apposito carrellino portamotore. E' stato trascurato perchè ho avuto dei problemi di salute che mi hanno indotto ad una lunga lontananza dal mare. Dopo parecchio tempo, volevo farlo girare un pò ma non simuove di un mm, secondo voi è possibile farlo resuscitare o devo pensare alla sua sostituzione?
Un grazie anticipato a tutti coloro che mi risponderanno.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/13
Quanto tempo è passato e dove è stato rimessato?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 3/13
è successo anche a me dopo 9 anni di fermo del vecchio mariner/yamaha 15 cv 2T.

in pratica si sono "incollati" i pistoni ai cilindri...

NON tirare la corda che la stacchi e NON girare l'elica che non serve...

Inserisci abbondante sbloccante nei cilindri (dai fori delle candele) e fallo aggire 24/48 ore.
Armati di un bella leva e cerca piano piano di far girare il volano... calcola che per farlo muovere di un mm ci ho messo mezz'ora... poi piano piano ha fato un giro completo e poi sempre meglio... alla fine è ripartito... Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Comune di 1° Classe
gianniyy (autore)
Mi piace
- 4/13
grazie per il suggerimento ci provo immediatamente
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 5/13
Si il problema é che ci dovrebbe essere ruggine nei cilindri e sicuramente ripartendo smeriglierá tutto e non credo sia più affidabile dopo .
Sicuramente riparte ma andrebbe smontato e ripulito tutto per evitare la smerigliatura ,non credo sia convieniente
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 6/13
È un 2T... Niente ruggine... Tranquillo!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 7/13
una smontatina non gli farebbe male, se si sono incollate le fasce potrebbe anche partire ma renderebbe poco.
Non avrà ruggine ma sicuramente ossido in abbondanza
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
mikig86
1 Mi piace
- 8/13
non voglio assolutamente fare il saputello , ma mi potreste spiegare queste affermazioni?

eltamin78: " è un 2t, niente ruggine tranquillo" ??


toaldoeta: "non sarà ruggine ma solo tanto ossido"

la ruggine come la intendiamo noi non è l'ossido di ferro??

comunque se con un po di svitol non si sbocca facilmente anche secondo me una smontatina non gli farebbe male..anzi !
Sottotenente di Vascello
giorgio521
Mi piace
- 9/13
A dire il vero dal mio meccanico di ruggine in un due tempi ne ho vista parecchia all interno della camicia del primo cilindro dal basso, fossi in te se il motore e fermo da molto tempo darei una somontata al motore tanto visto il periodo invernale non penso avrai la bava alla bocca per usarlo e mi mettereri a fare una buona riparazione.
Se i segmenti sono inchiodati e difficile ma non impossibile che si schiodino, a meno che il motore non giri bello fluido non fidarti a metterlo in moto perche potresti avere bei danni ad un motore che invece e ancora utilizzabile, se il motore non gira alla perfezione dopo averlo bombato di svitol ti consiglio di procedere allo smontaggio con molta calma perche potresti imbatterti in molti pezzi inchiodati. Se il problema e solo di segmenti incollati il mio consiglio e di farli uscire dalla loro sede, io ho fatto cosi una bottiglia di plastica tagliata nella parte bassa poi ho lasciato dentro il pistone con i segmenti inchiodati che proprio non uscivano nemmeno a mazzate per tre giorni e dopo con un martello e cacciavite facendo attenzione a non rovinare la smaltatura del pistone ho fatto uscire i segmenti, ora dopo aver cambiato i segmenti dai una controllata anche ai cuscinetti di banco se non dovessero scorrere alla perfezione cambiali gia che ci sei li con il motore aperto e un lavoro che conviene fare.
Ciao ciao e buon lavoro Giorgio
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 10/13
Il 2t usando miscela lascia sempre lubrificate le canne. Per cui tende ad ossidarsi/arruginirsi, che poi e' lo stesso, di meno. Poi bisognerebbe sapere come sono le canne, in ghisa, cromate, nikasil etc, etc.
Inogni caso una guardatina la darei. Se sono troppo rovinate, e anche se si riescono a sbloccare, il motore magari riparte ma sulla durata avrei piu'di qualche dubbio.
Teoricamente, se molto rovinato, bisognerebbe rialesare le canne e cambiare le fasce e pistoni.
Ma il gioco vale la candela?

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sailornet