Salpa Laver open GS 625 [pag. 9]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
dany.86
Mi piace
- 81/123
Ciao!
Allora, il conce che mi ha venduto il motore riapre a settembre purtroppo.... Sad
Poi sinceramente già mi viene a costare troppo il giochetto del motore, se cambio anche elica.... UT
Poi da ignorante ti chiedo, se deciderò di cambiarla, in cosa ne guadagnerò?
Pura velocità di punta, in qual caso non m'interessa troppo per il problema delfinamento, o altro?
Buona serata.
D.
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 82/123
Allora, il conce l' elica non te la deve far pagare...
Di norma si dà al cliente la possibilità di provare un paio di eliche per trovare quella giusta, almeno così fanno quelli seri ed onesti.
In relazione al delfinamento se hai montato il cuneo a poppa e tieni il trim tutto negativo il problema non si dovrebbe verificare.
Il cuneo lo hai messo?
Il trim lo porti a battuta?
La tua salpa non può delfinare....
Cosa intendi precisamente per delfinamento?
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dany.86
Mi piace
- 83/123
Ciao!
Allora, l'elica parlando col meccanico che mi ha montato il tutto mi diceva che se la "sporco", in pratica se la uso, la mercury non se la riprende più in dietro e quindi qualsiasi modifica me la devo accollare io.
Il cuneo il meccanico lo ha messo, ha tolto il pezzo di legno che vi era prima e ha messo il cuneo in plastica.
Il trim è tutto negativo in partenza, poi man mano lo alzo, credo di fare giusto, ho ancora poca esperienza.... Embarassed
Per delfinamento, poi magari sbaglio, io intendo che nell'avanzare la prua "sbatte" sull'acqua, ovviamente se metto peso in prua si avverte meno.
Ma un'elica differente quale vantaggio mi porterebbe?
Scusa le domande ma è la mia prima barca e il mio primo motore nuovo....
Buona serata.
D.
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 84/123
Per ovviare al delfinamento, quando esso si presenta, abbassa tutto il trim, poi dimmi come é andata.
Un elica più lunga ti dà qualche nodo in più, forse, minori consumi, tutto forse tutto da verificare, però con 5900 giri a WOT io ci proverei.
Poi se viaggi spesso solo é un conto se siete spesso in molti é un altro...
Ripeto, tutto da provare e ragionare.
Ciao
Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 85/123
ma questo delfininamento
lo hai diciamo dai 3500 in su dopo che la barca è uscita in planata ed inizia a camminare forte
e se il lago non è piatto ti sembra gara tipo nautica offshore ?
i pesi come sono messi? batteria serbatoio benzina serbatoio acqua come sono dislocati?
ciao
inci
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 86/123
Secondo me Dani non rhai un problema di delfinamento, tu secondo me lamenti in fatto che a 25 nodi la tua barca sbatte...ed é purtroppo normale con il tipo di scafo che abbiamo.
Il delfinamento che affliggeva anche la mia bagnarola si manifestava dopo i 25 nodi ma molto dopo anche con mare piattissimo, sotto forma di un ondeggiamento ritmico della prua.
Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dany.86
Mi piace
- 87/123
Ciao a tutti!
Grazie per le risposte!!!
Allora, ieri volevo fare un po' di prove, ma ahimè, il lago era leggermente mosso, quindi...
Cmq, ora sto tentando di caricare un video su youtube di una prova fatta alla prima uscita a novembre in cui eravamo in 3 con circa 40 lt di benzina.
I pesi son distribuiti in questo modo, in prua un serbatoio inox di 99 lt, batteria di 95ah a poppa, serbatoio dell'acqua non presente purtroppo.
Il problema che trovo è che, appunto, appena esco in planata anche a lago piatto la prua inizia a sbattere in modo sempre più accentuato, ma se aggiungo una persona in prua si sente meno, e se il lago non è piatto si sbatte parecchio, sicuramente è anche colpa della mia poca esperienza devo ancora imparare a prendere bene le onde.
Tra le mille parentesi...
Ieri sera mentre rientravo son riuscito a graffiare l'elica contro un muretto, purtroppo la barca si è girata ed è andata a sbattere con elica e motore in un muretto sommerso.
Per far capire così:
re: Salpa Laver open GS 625

La rabbia che mi viene.... Sad
Ma va beh, capita, non credo succeda qualcosa, spero.... UT
Buona domenica.
D.
P.s. Qui si trova il video con il vecchio motore.

Si vede bene il fenomeno.
Nelle riprese eravamo io e papà sulla consolle di guida, io che guidavo e lui che riprendeva, e mia mamma sul prendisole di prua.
Fin quando papà era sul prendisole di prua anche lui il fenomeno non si verificava.
Che mi consigliate di fare?
Grazie mille.
D.[/youtube]
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 88/123
stai attento ai muretti rischi oltre elica il piede ti è andata bene

ho visto il viedo è normale anche la mia fa uguale anche di più

quando dici che con tua papà a prua non lo fa è per una distribuzione di pesi

saluti
inci
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
praseodimio
Mi piace
- 89/123
Salve a tutti,
mi unisco anche io al "gruppo" in quanto ho acquistato da poco una Salpa GS 585 che dovrò pian piano risistemare.
Tanto per iniziare ho un problema coi i gavoni di prua, provo a spiegarmi, scusatemi se non ci riesco.
Allora, il precedente proprietario ha creato al loro interno una specie di pagliolo con una botola di ispezione che separa lo spazio interno del gavone dalla sentina, una specie di doppio fondo insomma. Putroppo mi entra acqua piovana dai portelli che chiudono i due gavoni e in qualche modo trafilano nella sentina.
I gavoni sono inoltre stati chiusi verticalmente con una paratia sotto il pagliolato percui l'acqua non defluisce verso poppa e si accumula sotto i paglioli.
Il problema che più mi da fastidio è che lo spazio fra il pagliolo autocostruito e la sentina del gavone di prua di dritta è stato anche riempito con del poliuretano espanso (perchè poi?) che ovviamente si inzuppa per le infiltrazioni di cui sopra.

Domanda: ma i due gavoni originariamente come sono? Si aprono i portelli e si vede direttamente la sentina senza pagliolato? Inoltre, la sentina è tutta comunicante con quella di poppa? Cioè, in pratica dai gavoni di prua si può passare alla sentina di poppa?
Scusate tutte le domande ma devo vederci chiaro....

grazie a tutti in anticipo!
Metto qualche foto:

Il pagliolato di uno dei gavoni, penso autocostruito:
re: Salpa Laver open GS 625


Dentro il gavone di prua di sinistra, guardando verso poppa
re: Salpa Laver open GS 625


Sotto il pagliolato, nella sentina guardando verso poppa:
re: Salpa Laver open GS 625


Sotto il pagliolato, nella sentina guardando verso prua:
re: Salpa Laver open GS 625
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dany.86
Mi piace
- 90/123
Ciao praseodimio!
Benvenuto fra i possessori di questa barca!
Welcome
Dicci di più su questo tuo nuovo acquisto! e magari anche qualche fotina!!!! Dancing
La curiosità..... Felice
Cmq, tornando in argomento....
Io purtroppo ho una salpa gs "anomala", dato che il sebatoio benzina l'ho dove dovrebbe esserci il tavolino e non posso accedere alla sentina (anche se non so' sinceramente se usciva dal cantiere come la mia oppure già "ispezionabile"), cmq, io ho a prua tre gavoni, quello dell'ancora a forma di triangolo con un buco piccolo che dovrebbe essere lo scolo dell'acqua che va in sentina, poi altri due laterali sempre con lo scolo dell'acqua che va in sentina, ma da cui non ho accesso alla sentina stessa dato che sono "chiusi".
Appena ho modo di andare al rimessaggio farò una foto.
Io sinceramente credo che la barca sia uscita così dal cantiere, nulla di autocostruito, se non forse gli sportelli per chiudere i due gavoni.
Spero di essere stato d'aiuto, anche se, vista l'ora ho il cervello che sta già dormendo.... Sbellica Sbellica Sbellica
Buona serata e ancora benvenuto!.
D.
Sailornet