Limiti pratici per la carrellabilita' di un gommone [pag. 5]

Capitano di Vascello
zikiki
2 Mi piace
- 41/74
ciao asso580

io viaggio con un 675(da non sgonfiare) e ritengo che sia la misura massima per un traino discretamente agevole....
io lo tiro su a mano con un buon verricello manuale senza grossi patemi......7.50 mt almeno per me risulterebbero una cosa davvero scomoda soprattutto il gonfiare e sgonfiare ogni volta senza contare l'aggiunta di carrelli enormi ,auto giganti e motori di almeno 200 hp.......
su un 650 se la coperta è fatta ad hoc campeggiare in 4 non è affatto impossibile, si motorizza con 150 hp...però certo è che si sta "vicini vicini".......

ciao
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Capitano di Fregata
asso580 (autore)
Mi piace
- 42/74
zikiki ha scritto:
...però certo è che si sta "vicini vicini".......

ciao


Vantaggio non da poco in certe situazioni!
Grazie
Guardiamarina
polibio
Mi piace
- 43/74
Post che mi entusiasma particolarmente in quanto sto guardando due gommoni in particolare che mi piacciono vale a dire Nuova jolly King 720 e cab dorado 75. L'unica perplessità sta nel fatto di carrellare non tanto su strade statali o provinciali ma su autostrade magari tra Bologna e Firenze per passare gli appennini, gommoni di quella stazza. Siamo infatti attorno agli 8,5/9 metri di traino con pesi che raggiungono 2200/2500 Kg. Io quest'anno sono stato in Sardegna è ho compiuto il tragitto Venezia/Livorno in autostrada con un Selva D 600 e carrello Trailer Simacar 1100. Tutto bene fino a che non sono iniziati gli appennini. Salite, curve e gallerie sono state per me un po' impegnative. A 90/100 Km/h portare più del doppio del peso e una lunghezza di circa 9 metri, mi fa un po' riflettere. Ho notato poi mio malgrado che se si procede ad una velocità inferiore ai 90 Km/h i camion suonano, sorpassano creando vuoti d'aria, perché altrimenti perdono la coppia e devono scalare marcia. Qualcuno di voi ha mai carrellato gommoni e pesi così rilevanti sulle autostrade appenniniche?
Guardiamarina
pelican M80
Mi piace
- 44/74
Ciao polibio io traino da tre anni un fiserman di 7,50 metri che complessivamente pesa 2500 kg ,, ho sempre fatto il montezemolo in liguria, e ovvio che ci vuole una macchina che abbia un rimorchiabile molto superiore per non prendergli il collo, io lo rimorchio con una jeep grand cherooke e fin ora non ho mai avuto grossi problemi. anzi mi ero immaginato la cosa molto piu gravosa, invece lunica pecca del tutto e che dipendo da una gru per metterla in acqua.
Guardiamarina
polibio
Mi piace
- 45/74
Ciao Pelican, tu traini 2500 carrello compreso? La tua jeep quanto può trainare al massimo? Carrello bi asse presumo.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 46/74
polibio ha scritto:
A 90/100 Km/h portare più del doppio del peso e una lunghezza di circa 9 metri, mi fa un po' riflettere.

In autostrada il limite di velocità per i rimorchi è 80 km/h Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 47/74
polibio ha scritto:
Post che mi entusiasma particolarmente in quanto sto guardando due gommoni in particolare che mi piacciono vale a dire Nuova jolly King 720 e cab dorado 75. L'unica perplessità sta nel fatto di carrellare non tanto su strade statali o provinciali ma su autostrade magari tra Bologna e Firenze per passare gli appennini, gommoni di quella stazza. Siamo infatti attorno agli 8,5/9 metri di traino con pesi che raggiungono 2200/2500 Kg. Io quest'anno sono stato in Sardegna è ho compiuto il tragitto Venezia/Livorno in autostrada con un Selva D 600 e carrello Trailer Simacar 1100. Tutto bene fino a che non sono iniziati gli appennini. Salite, curve e gallerie sono state per me un po' impegnative. A 90/100 Km/h portare più del doppio del peso e una lunghezza di circa 9 metri, mi fa un po' riflettere. Ho notato poi mio malgrado che se si procede ad una velocità inferiore ai 90 Km/h i camion suonano, sorpassano creando vuoti d'aria, perché altrimenti perdono la coppia e devono scalare marcia. Qualcuno di voi ha mai carrellato gommoni e pesi così rilevanti sulle autostrade appenniniche?


come gia è stato detto, carrellare quel tipo di gommone, è alquanto impegnativo, ma bisogna vedere quello che si intende per carrellare. Se si fanno 2 viaggi l'anno, con un trattore adeguato, non vedo alcun problema, ma diverso è se si vuole fare un uso assiduo del gommone facendo varo-alaggio anche in giornata. A quel punto non conviene piu', garantito che lo fai 2,3 volte, dopodiche' ti passa la fantasia Confused considera pure che confronto al 6 mt che avevi prima, si parla del doppio dei pesi, se non di piu', e come se non bastasse devi sgonfiare e rigonfiare i tubi ogni volta....mettici pure il carrello biasse difficoltoso per le manovre a mano, e la frittata è fatta . Quella misura di gommone, per usarlo a dovere, deve stare sempre in acqua e carrellarlo un paio di volte l'anno per le vacanze e stive e per il rimessaggio invernale.
anche per me la misura massima per fare queste operazioni è un 650 che sia largo da gonfio meno di 255cm Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 48/74
pelican M80 ha scritto:


...e ovvio che ci vuole una macchina che abbia un rimorchiabile molto superiore...

.



Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Ammiraglio di squadra
marco57
1 Mi piace
- 49/74
Dalle mie esperienze fatte ti posso dire che carrellare un gommone di 900 kg. o uno di 1500 cambia poco, come ti hanno già detto dipende dalla motrice ma anche dall'efficienza del carrello.
Altro discorso per il varo e alaggio. Io l'ho sempre fatto col verricello elettrico e problemi non ne ho mai avuti anche se tenendo il gommo a secco ogni volta dovevo varare e alare, altro discorso se avessi avuto il manuale. Quando dovevo farlo da uno scivolo che non conoscevo invece era sempre uno stress e lo stress è proporzionale alla lunghezza (ed al peso) del gommo. Ti sconsiglio assolutamente di andare su mezzi che devono essere sgonfiati per essere trasportati, la praticità è essenziale in questi casi, a me pesava soprattutto fare queste operazioni sotto il sole di ferragosto grondando sudore e sognando di tuffarmi in acqua.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
Frank
Mi piace
- 50/74
marco57 ha scritto:
Dalle mie esperienze fatte ti posso dire che carrellare un gommone di 900 kg. o uno di 1500 cambia poco, come ti hanno già detto dipende dalla motrice ma anche dall'efficienza del carrello.
Altro discorso per il varo e alaggio. Io l'ho sempre fatto col verricello elettrico e problemi non ne ho mai avuti anche se tenendo il gommo a secco ogni volta dovevo varare e alare, altro discorso se avessi avuto il manuale. Quando dovevo farlo da uno scivolo che non conoscevo invece era sempre uno stress e lo stress è proporzionale alla lunghezza (ed al peso) del gommo. Ti sconsiglio assolutamente di andare su mezzi che devono essere sgonfiati per essere trasportati, la praticità è essenziale in questi casi, a me pesava soprattutto fare queste operazioni sotto il sole di ferragosto grondando sudore e sognando di tuffarmi in acqua.

Sono d'accordo sul varo/alaggio, ma per quanto riguarda il gonfiaggio basta munirsi di una pompa elettrica che in pochi minuti e senza fatica sgonfia e rimette in pressione i tubolari
Sailornet