Produzione gommone ideale con motore fuoribordo elettrico [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 31/63
Progetto Affascinante!
Tecnologia immatura per il particolare settore...
Se riesci a contenere i pesi per il gruppo da 10kw propulsore-pacco batterie intorno ai 100 kg ( con almeno 2 ore Di autonomia) è quasi fattibile...
Altrimenti torna a dedicarti ai scooter che avrai più soddisfazione!!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottocapo
eboat (autore)
Mi piace
- 32/63
VanBob ha scritto:
Hai idea di quale potenza esplosiva è capace un pacco batterie lipo di quelle dimensioni?


Potenza esplosiva??? Ma con quali basi "concrete" puoi scrivere una cosa del genere?? Sei capace di dimostrarlo? Fatti non parole! Posso dimostrarti che anche a cortocircuitarle non succede praticamente niente!!! Solo un pò di fumo....tutto qui! Anche se gli scarichi un intero caricatore da 9mm non succede niente!

Appena ho tempo vi carico il video dei test di sicurezza delle batterie che usiamo.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 33/63
Per varie ragioni, non credo che un motore elettrico possa rappresentare oggi una soluzione, nè a terra nè a mare

Se è vero che "teoricamente" un diportista fa pochi "km" per volta rispetto ad uno scooter o ad un auto, è altrettanto vero (tanto per dirne una) che il 90% di noi non dispone di presa elettrica in banchina.
Volendon dare una dritta, direi che perfino un motore di scorta elettrico potrebbe essere un problema, anche se con una potenza da 6 a 9 CV soddisfi il 95% dei diportisti

Analogamente, se eboat pensa al gommone in quanto alla ricerca di un mezzo strutturalmente più leggero possibile adatto a sostenere il peso delle batterie, temo si sbagli.

Il miglior gommone (a prescindere dal motore), ci chiede...
Potrei proporre un bello Zar?? O un joker boat o un sacs...??
Giusto ieri ho visto un pirelli EFB....

Insomma... il miglior gommone è sempre "il mio"

Domanda sbagliata quindi: per questo basta leggersi il forum e crearsi una opinione personale.

Tu dicci quanti cavalli puoi darci e noi (forse) potremmo aiutarti a capire qual'è il gommone migliore
Anzi: visto che si tratta di testa italiana, lavoro italiano e rispetto della natura, ti faccio una proposta.

Dammi il solo motore da 150CV almeno in 400 kg, batterie incluse, 2,5 ore di autonomia a velocità di crociera, adattabili ad una trasmissione mercruiser e lo testiamo sulla mia barca efb
Oppure creane uno da 90 CV almeno, 3-4 ore di autonomia in 130 KG
Che poi sta tranquillo che il gommone si trova (se non esplode sotto il sole...)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo
eboat (autore)
Mi piace
- 34/63
Rispondo a Yatar1963.
Problemi di potenza con i motori elettrici non ce ne sono se hai sufficiente spazio. Lo dimostrano le foto seguenti. Non è questo purtropp il caso del fuoribordo dove sono legato alle misure dello chassis. Questo ad esempio sono 600Kw/800Hp, montati su un'auto sportiva.

re: Produzione gommone ideale con motore fuoribordo elettrico


re: Produzione gommone ideale con motore fuoribordo elettrico


Se mi chiedi 150CV non ho problemi se vuoi montarlo come entrobordo. Anche per le batterie al Lithio di 3° generazione, non ci sono problemi. Quello che mi chiedi si può fare...... ma hai abbastanza moneta per farlo?? Felice

Mi rendo conto che siete completamente a digiuno sul retrofit nautico. Inoltre stiamo deviando dal topic. Vi ringrazio per l'attenzione sul vostro forum, vi lascio navigare nel vostro mare di benzina e gasolio. la prochaine fois! Cià
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 35/63
ciao a tutti

scusate ragazzi vado un po OT dicendo che l'utente eboat ha chiesto dei consigli ben precisi su alcuni materiali e altre cosette ....e le risposte sono andate in tutt'altra direzione scoraggiando ,criticando e sminuendo quello che il nostro amico tenta di fare.
ora se dai moderatori il topic rientra nei canoni perchè non cerchiamo di rispondere solo ed esclusivamente alle domande che il nostro amico ci ha posto?

allora
-come tessuto ti consiglio vivamente l'hypalon a posto del PVC sicuramente costerà di più ma durerà di più nel tempo.
-le batterie sarebbe preferibile distribuirle uniformemente lungo lo scafo o concentrarle a centro scafo.

ora per la struttura che ti serve a contenere i pesi delle batterie o alla forma della carena che ti servirà per far correre lo scafo nella maniera più idonea devi rivolgerti ad uno studio di ingegneria.

ok?....buona fortuna.
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 36/63
Hai chiesto consigli ma non vuoi sentirli... Semplicemente il peso in ballo per 10kw non è compatibile per l'uso diportistico... Se riesci a contenerlo intorno ai 100kg ok... Altrimenti NON è fattibile... È molto semplice il concetto anche per chi è completamente a digiuno di natanti ma ferrato Sulla propulsione elettrica come te!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottocapo
eboat (autore)
Mi piace
- 37/63
Grazie Zikiki, per l'appoggio morale. Il mio obiettivo era ricevere quante più informazioni tecniche possibili sui gommoni, per non cadere nella trappola dei cinesi. Giusto per conoscenza, molte note marche commercializzano gommoni prodotti in Cina, su cui viene apposto solo il marchio. A proposito ma quanto costa in Italia un gommone hypalon ORCA 470 completo, senza motore? Meno di 8560 dollari??

Esempio..... se a priori so che la posizione migliore delle batterie è a centro dello scafo, vado a scegliere un scafo che mi dia la possibilità di farlo. Se mi dite è inutile usare un 330 ma meglio utilizzare un 420 o un 450.... vado alla ricerca di questo modello, se a parità di peso è meglio hypalon...scelgo questo. Per quanto riguarda le potenze la domanda è se normalmente su di un 450 si usa 25Hp( per esempio)...considerando il peso delle batterie, monterò un 40Hp...un 60Hp... I problemi della potenza motore li risolvo tranquillamente.

re: Produzione gommone ideale con motore fuoribordo elettrico


Questo è 450.... 3850USD in hypalon
Sottotenente di Vascello
brazilia
Mi piace
- 38/63
l'idea della propulsione elettrica è affascinante;le grandi navi da crociera usano enormi motori elettrici per la propulsione con grandi vantaggi sul confort per i passeggeri e di risparmio di carburante.La differenza dal tuo progetto sta nell'uso delle batterie come sorgente di energia per alimentare il motore;queste pesano e si esauriscono in breve tempo .Sulle navi i motori sono alimentati da enormi gruppi elettrogeni che nonostante la grande quantità di energia elettrica prodotta consumano molto meno carburante di una nave delle stesse dimensioni spinta da motori termici.Quindi ,perchè non modificare il tuo progetto sostituendo il pacco batterie con un gruppo elettrogeno? L'idea mi sembra fattibile ed inoltre non si avrà più il problema della ricarica delle batterie del loro peso e della loro autonomia. Ti seguo con interesse
Sottocapo
eboat (autore)
Mi piace
- 39/63
Rispondo a Brazilia
Ho scartato questa idea, per motivi di costi aggiuntivi. Il mio obiettivo vorrebbe essere 15.000€ per un 450 con motore adatto e batterie per navigare 3-4 ore. Tutto ovviamente nuovo. Caricare 15Kw di batterie mi costa meno di 4 €. Non ho spese eccessive di manutenzione, lo carico di sera e vado. Ci potrei aggiungere un tendalino con flexy solar panel.... giusto per tenere sotto carico la batteria della strumentazione (eco, radio, Iphone, ecc.)

Sicuramente ora si scatena il putiferio, riguardo il prezzo Sbellica
Sottocapo
eboat (autore)
Mi piace
- 40/63
Per fugare tutti i dubbi sulla sicurezza delle batterie LiFePO4 vorrei postare dei video che dimostrano come reagiscono agli eventi limiti le batterie. Ma non essendo un argomento puramente nautico, penso non saranno accettati.

Comunque sono disponibili per chi volesse vederli.
Sailornet