Perdita carburatore dell'ausiliario [pag. 2]

Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 11/27
Se esce benzina è lo spillo che non tiene, lo spurgo serve a fare in modo che il cilindro non si riempia di carburante e bagni la candela,così almeno funzionava nelle moto a due tempi.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 13/27
Probabilmente con la normale pressione di entrata del carburante tiene e con la spinta della pompetta no.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 15/27
In una moto il serbatoio è più alto del carburatore e la benzina arriva per caduta se lo spillo non tiene esce il carburante dallo sfiato anche a motore spento.Nel nostro caso il serbatoio è più basso e fino a che non si accende il motore la benzina non viene aspirata,se nella marcia normale,senza usare la pompetta,non esce nulla allora credo proprio che sia lo spillo,che potrebbe però non tenere la pressione della pompetta neanche da nuovo. Question
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
flobio (autore)
Mi piace
- 16/27
Anche il mio accende regolarmente e funziona bene, solo oggi ho notato questa anomalia, se prima c'era, non l'avevo mai notata. Non si poteva fare un recupero con un tubicino anzichè buttare benzina in mare! Mha!
2° Capo
Babooomba75
Mi piace
- 17/27
dolce*11 ha scritto:
In una moto il serbatoio è più alto del carburatore e la benzina arriva per caduta se lo spillo non tiene esce il carburante dallo sfiato anche a motore spento.Nel nostro caso il serbatoio è più basso e fino a che non si accende il motore la benzina non viene aspirata,se nella marcia normale,senza usare la pompetta,non esce nulla allora credo proprio che sia lo spillo,che potrebbe però non tenere la pressione della pompetta neanche da nuovo. Question


se guardi attentamente lo spillo conico, ti accorgerai che la punta (quella che va ad occludere il passaggio del carburante quando la vaschetta è piena) è rivestita di un materiale gommoso. Capita a volte, se lo spillo non è di ottima qualità, oppure se la base sulla quale va a chiudere lo spillo è sporca e/o incrostata , non abbia la tenuta sufficiente a frenare il carburante sospinto mediante il soffietto a mano.
Al mio segnale... Scatenate L'INFERNO!
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 18/27
Comunque una cosa è sicura,durante il normale funzionamento del motore non deve uscire carburante dallo sfiato,controlla lo spillo e il galleggiante,che in alcuni modelli è aiutato da una piccolissima molla che potrebbe essersi sganciata o snervata.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottotenente di Vascello
lucap
Mi piace
- 20/27
Tipico sintomo di spillo conico sporco o consumato. pulisci tutto con diluente, rimontalo e se lo fa ancora cambialo.
Pesce grosso mangia pesce piccolo !!!
Esca grossa pesce grosso !!!
Sailornet