Carburatore Mercury 2t

Tenente di Vascello
charlie bravo (autore)
Mi piace
- 1/9
Sul mio motore 40 hp 2t , mi sono accorto che nel carburatore il bilanciere non si apre completamente.
Credo che la massima potenza si ottenga nel momento in cui il bilanciere in posizione orizzontale permetta il maggior afflusso di miscela.

Non sto cercando il pelo nell'uovo, ma dal momento che il mio rimane chiuso ca. 1/4.
I cavi del monoleva sono registrati correttamente.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 2/9
charlie bravo ha scritto:
Sul mio motore 40 hp 2t , mi sono accorto che nel carburatore il bilanciere non si apre completamente.
Credo che la massima potenza si ottenga nel momento in cui il bilanciere in posizione orizzontale permetta il maggior afflusso di miscela.

Non sto cercando il pelo nell'uovo, ma dal momento che il mio rimane chiuso ca. 1/4.
I cavi del monoleva sono registrati correttamente.


Twisted Evil
NON e' un Capello (Ma un crine di cavallo)
- 1/4 = - Regime di rotazione e quindi potenza.

La farfalle si deve aprire completamente, se te ne intendi puoi smontare il carburatore a vedere dove è l'intoppo (Generelmente è la registrazione del monoleva) anche se tu affermi che è a posto.

Ricorda poi che deve essere regolato l'anticipo al rimontaggio
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Tenente di Vascello
charlie bravo (autore)
Mi piace
- 3/9
Il monoleva comanda una specie di ellissi che sposta in avanti una rotellina collegata alla farfalla.
La rotelòlina e posizionata su un braccietto collegato con la farfalla, codesto braccietto e' snodato e presenta una possibilita' di registrazione.
Attualmente e' registrato tenendo la farfalla cosi' chiusa, aprirla e' un attimo basta svitare , raddrizzare e serrare di conseguenza.
Riguardo all' anticipo ....... ? boh
Come si fa?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 4/9
charlie bravo ha scritto:
Il monoleva comanda una specie di ellissi che sposta in avanti una rotellina collegata alla farfalla.
La rotelòlina e posizionata su un braccietto collegato con la farfalla, codesto braccietto e' snodato e presenta una possibilita' di registrazione.
Attualmente e' registrato tenendo la farfalla cosi' chiusa, aprirla e' un attimo basta svitare , raddrizzare e serrare di conseguenza.
Riguardo all' anticipo ....... ? boh
Come si fa?


Lascia perdere, il nostro amico è fissato con le regolazioni astruse.

L'anticipo è regolato in fabbrica , è sincronizzato con le farfalle e non va toccato.
Il tuo problema ( se ovviamente lo hai verificato in marcia a vanti e la manetta tutta giù) , è solo di regolazione della corsa del cavo, e riguarda esclusivamente i nottolini presenti su quest'ultimo, lato motore e lato scatola.

A meno che tu non abbia solo provato la corsa dell'acceleratore a mano in folle, nel qual caso è normalissimo che sia limitata.
.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
charlie bravo (autore)
Mi piace
- 5/9
Dolcenera ha scritto:
charlie bravo ha scritto:
Il monoleva comanda una specie di ellissi che sposta in avanti una rotellina collegata alla farfalla.
La rotelòlina e posizionata su un braccietto collegato con la farfalla, codesto braccietto e' snodato e presenta una possibilita' di registrazione.
Attualmente e' registrato tenendo la farfalla cosi' chiusa, aprirla e' un attimo basta svitare , raddrizzare e serrare di conseguenza.
Riguardo all' anticipo ....... ? boh
Come si fa?


Lascia perdere, il nostro amico è fissato con le regolazioni astruse.

L'anticipo è regolato in fabbrica , è sincronizzato con le farfalle e non va toccato.
Il tuo problema ( se ovviamente lo hai verificato in marcia a vanti e la manetta tutta giù) , è solo di regolazione della corsa del cavo, e riguarda esclusivamente i nottolini presenti su quest'ultimo, lato motore e lato scatola.

A meno che tu non abbia solo provato la corsa dell'acceleratore a mano in folle, nel qual caso è normalissimo che sia limitata.
.


Non credo che sia astrusa come regolazione, dal momento che al principio neanche il minimo era corretto, troppo alto , a causa dei comandi del monoleva.

per quanto riguarda il massimo se riesco faccio due foto, cosi mi dirai se sbaglio, spero di si' cosi ' e tutto a posto ( e non ddovrei cambiar elica di nuovo )
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 6/9
Dolcenera ha scritto:
charlie bravo ha scritto:
Il monoleva comanda una specie di ellissi che sposta in avanti una rotellina collegata alla farfalla.
La rotelòlina e posizionata su un braccietto collegato con la farfalla, codesto braccietto e' snodato e presenta una possibilita' di registrazione.
Attualmente e' registrato tenendo la farfalla cosi' chiusa, aprirla e' un attimo basta svitare , raddrizzare e serrare di conseguenza.
Riguardo all' anticipo ....... ? boh
Come si fa?


Lascia perdere, il nostro amico è fissato con le regolazioni astruse.

L'anticipo è regolato in fabbrica , è sincronizzato con le farfalle e non va toccato.
Il tuo problema ( se ovviamente lo hai verificato in marcia a vanti e la manetta tutta giù) , è solo di regolazione della corsa del cavo, e riguarda esclusivamente i nottolini presenti su quest'ultimo, lato motore e lato scatola.

A meno che tu non abbia solo provato la corsa dell'acceleratore a mano in folle, nel qual caso è normalissimo che sia limitata.
.


Twisted Evil

Ho specificato "in caso di smontaggio del carburatore" deve essere controllato l'anticipo.
La regolazione non mi sembra un' astrusità, ad ogni modo dato che è presente la regolazione (come detto nella precedente e-mail) basta agire su quella.
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 7/9
CHICCA ha scritto:

Twisted Evil

Ho specificato "in caso di smontaggio del carburatore" deve essere controllato l'anticipo.
La regolazione non mi sembra un' astrusità, ad ogni modo dato che è presente la regolazione (come detto nella precedente e-mail) basta agire su quella.


E hai spiegato male perchè un carburo sul 2t si toglie e smonta senza toccare niente...

Basta staccare le testine a snodo ( se ci sono) o semplicenete toglierlo e rimetterlo dove stava se c'è la cam di guida..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
charlie bravo (autore)
Mi piace
- 8/9
Non intendo assolutamente smontare i carburatori, domani provo in acqua a regolarlo e capire cosa cambia,
al piu' presto posto delle foto cosi' mi spiego sicuramente meglio.

Grazie
Buon week-end
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 9/9
charlie bravo ha scritto:
Non intendo assolutamente smontare i carburatori, domani provo in acqua a regolarlo e capire cosa cambia,
al piu' presto posto delle foto cosi' mi spiego sicuramente meglio.

Grazie
Buon week-end


Ovviamente con regoilazioni astruse mi riferivo all'anticipo, che con carburi e monoleva non ha nulla a che spartire.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet