Indicatore di livello carburante [pag. 3]

Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 21/78
Il galleggiante è stro_ _o altro che intelligente!!!
Scherzo Van, non so più che fare, alimentando tutto correttamente e rilevando con il tester la resistenza ai connettori del sensore: nulla....
Proverò a rilevare la resistenza tra i capi S e negativo dello strumento, però non capisco il motivo per il quale se alimento tutto a 6V l'indicazione fornita dal sensore è congrua al livello effettivo del carburante, commuto a 12V (l'alimentatore...) senza toccare nulla e l'indicazione sballa.
Alimentando con la batteria (12V) l'indicazione è sballata.
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 22/78
The Doctor ha scritto:
Nel secondo schema mi pare che il galleggiante sia di quelli normali di basso costo Smile


Doctor, io ho comperato lo strumentino che riporta quello schema ed il sensore capacitivo, ho riportato i disegni presenti su entrambi i foglietti ma l'accoppiata mia è:
- senosore capacitivo (garantito compatibile con il 99% degli strumenti...)
- strumento standard
Puoi vedere i due componenti a pagina 1

Giusto per la cronaca: l'accoppiata mi è costata 69,00€!!!!
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 23/78
Qui puoi trovare informazioni.

https://www.sic-divisione-elettronica.it/sic_ita/prodotti_el.php?Cat=5

Comunque, essendo il sensore capacitivo, per la lettura necessita di un liquido, quindi funzionerà solo se collegato ed immerso in un liquido

una domanda il tuo strumento e un STD oppure VDO Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 24/78
- Ultima modifica di strambip il 22/05/09 11:14, modificato 1 volta in totale
Lo strumento è uno VDO, tutte le misure sono state effettuate ovviamente con il sensore immerso nel carburante...
Aggiungo: ho interrotto il ponticello per l'utilizzo 10 - 180 ohm
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 25/78
The Doctor ha scritto:
Qui puoi trovare informazioni.

https://www.sic-divisione-elettronica.it/sic_ita/prodotti_el.php?Cat=5

Comunque, essendo il sensore capacitivo, per la lettura necessita di un liquido, quindi funzionerà solo se collegato ed immerso in un liquido

una domanda il tuo strumento e un STD oppure VDO Smile


Doctor sono un pirla....non mi era venuto in mente di telefonare direttamente alla SIC, li ho chiamati, sono gentilissimi, si sono fatti spiegare il problema, mi richiamerà un loro tecnico il prima possibile, aspetto.
Grazie per il consiglio!

Vi terrò informati sull'evoluzione della situazione
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/78
Devo ammettere la mia scarsissima conoscenza su questo tipo di sensori.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 27/78
Van devo comunque ammettere che, disguido a parte, nelle varie prove che ho fatto ho potuto constatare che il sensore è veramente molto sensibile, non ha assolutamente isteresi (e questo forse potrebbe essere un aspetto negativo in caso di sciabordio del carburante all'interno del serbatoio) la risposta anche alla più piccola variazione è immediata.
Il sensore NON ha parti in movimento, ergo usura 0! Non vi sono contatti a mollo "liberi" come nel sensore a galleggiante!

Ho fatto le stesse prove abbinando allo strumento il mio vecchio sensore a galleggiante, sarà forse per via dell'attrito dell'asta sul cursore (reostato???) sarà perchè non è recentissimo ma la risposta era molto più lenta, e anche un po' a "scatti".

Spero veramente di risolvere il problema perchè questo sensore mi piace parecchio (tutta l'elettronica è completamente immersa in resina, quindi inattaccabile dalla salsedine, dimenticavo: volendo si può collegare un buzzer per segnalere il minimo livello).
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 28/78
strambip ha scritto:
Van devo comunque ammettere che, disguido a parte, nelle varie prove che ho fatto ho potuto constatare che il sensore è veramente molto sensibile, non ha assolutamente isteresi (e questo forse potrebbe essere un aspetto negativo in caso di sciabordio del carburante all'interno del serbatoio) la risposta anche alla più piccola variazione è immediata.
Il sensore NON ha parti in movimento, ergo usura 0! Non vi sono contatti a mollo "liberi" come nel sensore a galleggiante!

Ho fatto le stesse prove abbinando allo strumento il mio vecchio sensore a galleggiante, sarà forse per via dell'attrito dell'asta sul cursore (reostato???) sarà perchè non è recentissimo ma la risposta era molto più lenta, e anche un po' a "scatti".

Spero veramente di risolvere il problema perchè questo sensore mi piace parecchio (tutta l'elettronica è completamente immersa in resina, quindi inattaccabile dalla salsedine, dimenticavo: volendo si può collegare un buzzer per segnalere il minimo livello).


Questo tipo di sensori, vengono usati nell'industria negli scaricatori di condensa per il trattamento dell'aria compressa.
Il principio di funzionamento è basato sulla variazione di capacità ai capi dei terminali della sonda.

La sonda consta in un tubicino sigillato dentro al quale vi è una bobina immersa in olio. Per la particolare conformazione della bobina (il capo inferiore passa all'interno della bobina stessa), avendo l'olio proprietà dielettriche, la sonda si comporta come un condensatore.

Quando la sonda è immersa in un liquido, la proprietà dielettrica dell'olio varia, causando una variazione della capacità.

Normalmente sul corpo della sonda è anche collocata tutta la delicata elettronica che condiziona il valore di capacità in un valore di tensione che viene segnalato dallo strumento.

Se hai collegato direttamente a batteria alla sonda, credo che abbia distrutto l'elettronica della stessa, in ogni caso l'idea di rivolgerti telefonicamente al costruttore è stata ottima.

Facci sapere Libero.
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 29/78
Ciao Libero,
non ho mai collegato la sonda direttamente alla batteria, c'è scritto a caratteri cubitali nel foglietto illustrativo, difatti la sonda funziona, male ma funziona (anzi, funziona bene se alimentata a 6V, male se alimentata a 12V).
Boh, non ci capisco molto...aspetto la risposta dal tecnico SIC.
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 30/78
Ho avuto una prova di evacuazione di emergenza in ufficio e ho scritto il concetto precedente in modo affrettato riprendo il discorso.

Il tuo "galleggiante" è sprovvisto di galleggiante vero e proprio, quindi per la misura necessita di un liquido per questo funzionerà solo quando sarà collegato definitivamente nel serbatoio, nel modo che lo stai provando tu misurerai una resistenza fissa.
Questo è quanto emerso anche parlando con un tecnico della ditta linkata nel post sopra. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet