Indicatore di livello carburante [pag. 2]

Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 11/78
strambip ha scritto:
VanBob ha scritto:
Sarà mica che lo devi preimpostare su 10-180 e invece sta su 33-240?

Misura con un ohmetro digitale la resistenza in uscita a serbatoio pieno e vuoto, vediamo come funziona la sonda...


Già preimpostato Van,
per fare lavorare il sensore nel range a 10 - 180 Ohm bisogna tagliare un ponticello presente sul sensore stesso.
Questa sera proverò a misurare la resistenza.
Grazie comunque per l'interessamento!


mi e' successo la stessa cosa settimana scorsa con il livello di mio fratello perche l'impedenza della sonda era errata , sostituita coin quella giusta e' stato risolto.
gluca

succede spesso perche in molti strumenti non e' riporato il dato di impedenza , e anche in alcune sonde, per esperienza , le sonde osculati quelle inox verticali lo hanno stampigliato sopra .
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 12/78
Sono sempre più confuso, ieri ho provato ad alimentare sensore e strumento a 6V, in questa configurazione funziona tutto benissimo....
Per quanto riguarda la misura delle resistenza non sono riuscito a capire dove posizionare i puntali del tester (se metto il nero sul negativo del sensore e il rosso sul positivo, il tester non dà segnale, se posiziono il rosso sul corpo in metalo del sensore e il nero sul polo negativo del sensore, mi dà un valore fisso......non sono un genio in elettricità/elettonica) qualcuno ha una dritta?
Il sensore è di tipo capacitivo
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/78
Puoi riportarci le specifiche dei collegamenti elettrici che indica il produttore?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 14/78
Ciao Van,
scusa la mia ignoranza in materia, cosa intendi per "specifiche dei collegamenti", lo schemino elettrico?
Altre indicazioni relativamente alla tipologia di collegamenti non ce ne sono....(sezione fili, tipologia di giunzione tra capocorda e filo, nulla di tutto ciò....).
I foglietti illustrativi contenuti nella confezione dello strumentino e nel sacchetto del sensore, a parte lo schema elettrico dei collegamenti, non dicono quasi nulla.....
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/78
Si scusa, lo schema.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 16/78
Emozione....ho Van che mi aiuta!!!!
A parte le battute riusicrò a postare lo schema solo domani (ho le istruzioni a casa e lo scanner in ufficio...).
Comunque per ora di nuovo grazie Van!


Bellissimo il clima di scambio e supporto di questo forum!!!!
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Guardiamarina
strambip
Mi piace
- 17/78
Van ecco gli schemi:

Schema elettrico collegamento sensore (dal foglietto illustrativo del sensore)

re: Indicatore di livello carburante


Schema elettrico collegamento strumento indicatore livello (dal foglietto illustrativo dello strumento)

re: Indicatore di livello carburante


Come si vede gli schemi sono identici.....

Il ponticello indicato con "External Jumper" è da interrompere per far funzionare il sensore a 10 -180 Ohm (altrimenti funzione a 33 - 240 Ohm).
Inoltre se si effettuano i collegamenti sbagliati al sensore (inversione di polarità) il led presente sul sensore stesso NON si accende (è impossibile quindi sbagliare)...

Please Van HELP ME!!!!!!

Dove sbaglio???
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 18/78
Valutando il secondo schema la misura deve essere presa tra il contatto "S" e il contatto "N" dello strumento; se, invece, vuoi effettuare la misurazione direttamente sul galleggiante, beh, lì sei obbligato. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/78
The Doctor ha scritto:
se, invece, vuoi effettuare la misurazione direttamente sul galleggiante, beh, lì sei obbligato. Smile

Attenzione perchè credo che il galleggiante sia "intelligente" e se non alimentato correttamente non fornisca indicazioni.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 20/78
Nel secondo schema mi pare che il galleggiante sia di quelli normali di basso costo Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet