Indicatore livello benzina o consumo tipo Fuel 2100


iuston (autore)

- 1/4
Ciao ragazzi. Attualmente possiedo 2 serbatoi tipo Hulk, uno da 30 litri ed uno da 12 di riserva. Su quello da 30 è montato una specie di strumento per il livello costituito da un oblò con una specie di saracinesca rossa su fondo verde di non facile lettura ( almeno per me). Vorrei montare uno strumento in plancia tipo fuel 2100. secondo voi è fattibile? Altri suggerimenti? Grazie anticipate.


CHICCA

- 2/4
iuston ha scritto:Ciao ragazzi. Attualmente possiedo 2 serbatoi tipo Hulk, uno da 30 litri ed uno da 12 di riserva. Su quello da 30 è montato una specie di strumento per il livello costituito da un oblò con una specie di saracinesca rossa su fondo verde di non facile lettura ( almeno per me). Vorrei montare uno strumento in plancia tipo fuel 2100. secondo voi è fattibile? Altri suggerimenti? Grazie anticipate.

Tutto è fattibile ., o quasi.
Puoi comperare un galleggiante ad hoc per il tappo del tuo serbatoio e montare uno strumento in plancia, come minimo spendi 200 euro se il lavoro non lo fai da solo e cmq un galleggiante di degno rispetto costa almeno 100-120 euro.
Su un serbatoio da 30 litri che ne costa 15 di euro mi viene un pò da ridere (con il dovuto rispetto).
Non sarebbe meglio , se hai spazio , mettere un serbatoio da 50 o 60 litri ?
OP - Io ho un serbatoio da 120 litri ed ogni volta che rientro faccio il pieno, è più semplice e più economico dato che le taniche le riampio al distributore e NON in porto.

>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<


cruiser

- 3/4
io ho montato un fuel 2100 che però non è un misuratore di livello ma di flusso. questo per dividerci la spesa della benzina tra chi utilizza la barca senza girare con serbatoi separati o fare il pieno a ogni rientro (che può essere anche di notte e quindi a distributore chiuso). comunque una funzione secondaria dice quanta benzina hai nel serbatoio a patto che ogni volta che fai rifornimento memorizzi nello strumento quanta ne hai messa. c'è anche un allarme che suona quando la quantità di benzina rimasta scende sotto un valore impostabile a piacere. per quanto mi riguarda è uno strumento benedetto e anche preciso dopo apposita taratura ma questo non mi ha convinto a lasciare a casa il classico misuratore di livello a galleggiante che tra l'altro ho sostituito personalmente il mese scorso al prezzo di 25 euro fra galleggiante e strumento. l'unico dubbio è che non sapendo che serbatoio è l'ulk non so se si puo montare in quanto ha bisogno di una flangia con fori filettati.
bye
bye


iuston (autore)

- 4/4
L'indicatore di livello che è integrato nel serbatoio è a vite. si può togliere per mettere una sonda di livello da collegare ad apposito strumento in plancia. Stavo prendendo in considerazione di cambiare il serbatoio con uno fisso da 55 litri, quindi con flangia e strumento a parte. probabilmente sarà la scelta migliore e comunque continuerò a usare le taniche vista la poca praticità nel raggiungere ogni volta l'unico distributore in zona.
Argomenti correlati