Cavo trim sfilacciato dentro la scatola comandi

Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 1/27
Ciao a tutti,

Ho notato che il mio trim, solo il tasto della scatola comandi, funzionava a tratti, mentre quello sul motore funzionava perfettamente. Insospettito da ciò ho aperto la scatola comandi e ho notato uno dei tre cavi del trim (quello azzurro) che era sfilacciato e si vedeva il rame. Allora ho tagliato il cavo, tolta un po di guaina azzura e unito i due fili girandoli tra di loro e poi ho messo un termo-restringente per rendere il tutto a prova di acqua. Chiudo il tutto e da quel momento il tasto del trim è completamente morto.

Parlando con un po' di persone mi hanno spiegato che il cavo si sarà ossidato e che quindi non pass corrente. Per risolvere il problema mi hanno consigliato di dare un leggere passata di carta vetrata e poi unire i due cavi con un saldatore a stagno. Che ne pensate?
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/27
Dovresti fare una saldatura usando la pasta disossidante, ma non sarebbe una soluzione ideale.
L'intervento corretto sarebbe la sostituzione dell'intero filo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 3/27
Grandissimo Roberto,

Ti chiedo lumi, perchè ho acquistato su internet un pacchetto che contiene:

-saldatore elettrico
-5gr di pasta (rossa)
-7gr di stagno (colore blu verde)


Ma non ho idea di che tipo di pasta sia quella rossa.

L'annuncio è questo: https://www.ebay.it/itm/281513753711

Ovviamente sostituire il filo sarebbe top, ma purtroppo andrebbe sostituito tutto, ovvero dal motore al comando incluso anche il tasto che che è una gomma con annegato il filo dentro.
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 4/27
Quella è la pasta disossidante.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/27
Quella è la pasta da usare.
Si spalma il rame interessato di pasta, poi si scalda con il saldatore (ancora senza stagnare).
Si ripete la procedura diverse volte finché non vedi che il colore del rame cambia, solo alla fine puoi provare a usare anche lo stagno che, ricordo, va prima messo sui entrambi i monconi. Solo alla fine si uniranno insieme scaldando entrambi con il saldatore.

Trattandosi di filo ossidato non esitare con pasta e calore. Non c'è rischio di fare danni, ma poco calore non funzionerebbe.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 6/27
@peppe380
Mi permetto un'opinione.
Ora la stagnatura è da fare, e bene, d'accordo. Ma mi pare strano che il problema fosse il rivestimento parzialmente mancante. L'ossidazione interessa la superficie esterna dei filamenti , e quindi anche se il rame era scoperto, ma non interrotto, il circuito credo avrebbe dovuto funzionare ugualmente. Penso molto più facile che l'eventuale ossidazione possa creare problemi nelle giunzioni, quindi nei morsetti del pulsante, o addirittura, a prescindere dai fili, nel contatto del pulsante. Il fatto che il circuito non funzionasse del tutto dopo lo smanettamento del filo scoperto può essere dovuto all'azione meccanica esercitata in qualche modo su un morsetto di fissaggio terminale. Una spruzzata di disossidante per contatti cercherei di darla, infilando il beccuccio, almeno per essere certo di dove sia realmente il problema.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 7/27
Io inizierei a controllare la continuità del filo incriminato, così, per non saper ne leggere ne scrivere, e solo dopo inizierei a fasciarmi la testa.
Un multimetro usa e getta costa 4 euro ovunque, e quel lavoro lo fa egregiamente.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 8/27
Intanto un grazie a tutti mi sembra il minimo Smile

duilio ha scritto:
Ma mi pare strano che il problema fosse il rivestimento parzialmente mancante. L'ossidazione interessa la superficie esterna dei filamenti , e quindi anche se il rame era scoperto, ma non interrotto, il circuito credo avrebbe dovuto funzionare ugualmente.


In pratica il cavo si era sfilacciato a causa della pressione di un serraggio di una vite vicino. Immagino che chi avesse chiuso la scatola dei comandi non si fosse accorto che tale cavo era finito nell'alloggiamento della vite e che quindi non solo si era consumata la guaina ma si era sfilacciato (non del tutto anche il rame interno). Io da ignorante in materia ho tagliato il cavo, attorcigliato le due estremità tra di loro e inserito un termo restringente. Quindi prima la corrente passava poco perchè il cavo era ridotto alla metà forse meno e comunque ossidato. Adesso ho unito due cavi ossidati e quindi il contatto è ridotto a zero.

fabiox ha scritto:
Io inizierei a controllare la continuità del filo incriminato, così, per non saper ne leggere ne scrivere, e solo dopo inizierei a fasciarmi la testa.
Un multimetro usa e getta costa 4 euro ovunque, e quel lavoro lo fa egregiamente.


Ciao Fabiox, un grazie a te in particolare mi sembra d'obbligo viste le nostre "divergenze" altri post. Nonostante tali opinioni vedo che sei intervenuto a darmi una mano e questo lo apprezzo molto davvero. Smile

Torniamo al tester o multimetro Smile
Avevo comprato un multimetro ma purtroppo non son un grande esperto. Da ignorante proverei ad attorcigliare i due cavi sulle due sondine e premere il tasto del trim. Immagino il passaggio di corrente sia quasi 0. Poi proverei a rifare la stessa cosa, ma prima "limerei" i cavi scoperti con un taglierino in modo da eliminare un poco di ossido. In modo da vedere se togliendo un po' di ossido cambia qualcosa. Infine farei tale operazione con il lavoro di pasta, ovvero passa pasta e scalda fino ad riavere la conduzione normale.

Ovviamente se avete altre idee o suggerimenti, tutti bene accetti.

Peppe
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 9/27
Peppe, salvo casi particolarissimi non mi esprimo mai contro la persona, se abbiamo avuto divergenze erano di opinione, ma figurati se ho qualcosa contro di te.

Per il multimetro,...lo imposti su continuità e metti un puntale su ogni capo del filo, magari aiutandoti con un altro spezzone se non arrivi a toccarli entrambi, e leggi la misura che da uno deve avvicinarsi il più possibile allo zero; se rimane a uno il filo è interrotto.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 10/27
Fabiox ha scritto :

Citazione:
Per il multimetro,...lo imposti su continuità e metti un puntale su ogni capo del filo, magari aiutandoti con un altro spezzone se non arrivi a toccarli entrambi, e leggi la misura che da uno deve avvicinarsi il più possibile allo zero; se rimane a uno il filo è interrotto.


Perfetto....

Ma se invece di 4 di euro ne spendi 5 , in caso di continuità lo strumento anche suona.

Felice Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet