Fumo bianco evinrude e-tec 90 cv [pag. 2]

Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 11/51
Ecco il diagramma del flusso di raffreddamento per E-Tec 3 cilindri

re: Fumo bianco evinrude e-tec 90 cv


re: Fumo bianco evinrude e-tec 90 cv


E' in due pezzi perché non sono riuscito a fotografare l'intero con il telefono.....spero che si capisca ugualmente....
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 12/51
Grazie coaster!
Escludo che sia olio in quanto il fumo e' assolutamente bianco, se fosse olio sarebbe più sul blu.
Avevo pensato all'acqua che entra in contatto con la marmitta ma non capiscoin questo caso da ddove
Il mio mecca dice che se fosse la guarnizione dovrebbe dare problemi al minimo pero a quel regime e' perfetto boh
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 13/51
per me anche nel mio è proprio vapore di acqua, all'inizio mi era venuto il dubbio che entrasse dallo scarico in decelerazione anche perché con le cuffie non l'ho mai visto ma a questo punto dubito. oggi ho parlato con il meccanico che me lo ha venduto, lui mi ha parlato della valvola che c'è nello scarico anche se non mi ha voluto dire tanto. ha parlato di camma consumata o da regolare ma era chiaro che non mi voleva far capire
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 14/51
Io procedero per esclusione:
1) l'anno scorso ho fatto sostituire il termostato ma senza risolvere
2) ora vorrei sostituire la guarnizione della testata
Ho già chiesto di mettere la barca in secca penso che a breve faro l'intervento anche se il mecca non è convinto che sia questa la causa
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 15/51
Cool Non azzardiamo ipotesi, anche perchè l'e-tec ha le guarnizioni teste tipo o-ring, dunque una eventuale perdita di una di esse provocherebbe ben altri problemi (ad esempio cattiva combustione in quanto l'e.tec ha una forma della camera di scoppio particolare). Ora io vorrei insistere sul fatto che tenere per una ora e mezza il motore al minimo secondo me è troppo, questi motori non sono nati per funzionare così a lungo al minimo, infatti può succedere che si formino accumuli di olio che inevitabilmente una piccola percentuale riesca ad entrare in camera di scoppio. Inoltre si può anche verificare una sovratemperatura data dal minore n. di giri del motore perchè ha il carico dell'elica e al minimo non mantiene i giri minimi necessari al fine di garantire un giusto flusso di acqua al gruppo termico. Infine gli e-tec hanno bisogno di aggiornamenti, e se il tuo non ne ha mai avuti è il momento di farli, perchè le varie mappature di aggiornamento edite via via nel tempo dalla Evinrude, principalmente andavano a ottimizzare l'erogazione di potenza in maniera graduale. Dammi retta non inpaludarti in discorsi tanto per dire, fai verificare da un centro autorizzato che tipo di mappatura hai e se del caso aggiornarla. A presto ciao
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 16/51
Grazie del consiglio verifichero anche l'aggiornamento della centralina, poi smontero il gambo e verifichero anche le guarnizioni, tra l'altro ho notato che la gomma da dove esce il fumo sembra leggermente squagliata forse per l'alta temperatura, per quanto riguarda la bassa velocità ci sono andato a traina comefanno un po tutti quindi non credo sia questo il problema almeno spero, inoltre navigando sul forum e su internet mi e' sembrato di capire che spesso la causa del fumo bianco e' la guarnizione della testata che fa passare acqua che poi evapora
Sottotenente di Vascello
Attila86
Mi piace
- 17/51
Salve a tutti, io ho un E-tec 30 con appena 2 ore di navigazione, in pratica ancora nuovo di pacca, questo fenomeno mi è successo sabato pomeriggio mentre stavo rientrando dalla battuta di pesca, rallentando gradualmente, quando il motore è arrivato al minimo, mi è iniziato ad uscire del fumo bianco. Subito ho spento il motore pensando di aver preso una busta, ma alzando il motore, non vi era nulla. Riaccendo il motore e dopo qualche secondo il fumo scompare.
Quindi secondo me do una risposta al vostro quesito sulla guarnizione della testata. Secondo me dovrebbe essere un poco di condensa che si è creata all'interno della calandra e toccando i collettori caldi si sia trasformata un fumo bianco. Anche perché il fumo non puzzava. Scordavo il motore ha continuato ad andare alla grande.
Utente allontanato
tomton95
Mi piace
- 18/51
ciao!
ascoltami!!
il fumo è normale! normalissimo ..
ti do un consiglio!!! controlla tu la valvola termosatica!! il fumo è giusto ma non deve essere troppo..
ascolta .. quando la valvola termostatica è sporca puo succedere , fa passare meno acqua nel circuito di raffreddamento e quindi aumenta la temperatura , non abbastanza da far scattare l'allarme della temperatura ...
ascoltami prova TU a pulire la valvola termostatica ... basta una chiave inglese .. la pulisci e son sicuro che il fumo diminuerà.. Smile
fidati Wink
se dopo questo procedimento controlli.. se fa ancora tutto quel fumo chiama un meccanico ,.,

aspetto un tuo mp .. voglio sapere come procede Wink
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 19/51
Il fumo bianco dopo un tratto ad alti giri è normale, è il raffreddamento della marmitta, d'inverno è ancora piu marcato a causa dlle temperature esterne.
Se non riscontri altri problemi, non smontare nulla che è tutto nella norma

PS l'ho notato sia sul suzuki 115cv che sul verado di adesso... saro' io che li faccio trottare troppo Question Sbellica
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 20/51
Come dice Lele, tranquillo il fumo bianco e' del tutto normale........ io piuttosto per esperienza non terrei per ore questo motore a bassi regimi di navigazione, non è' un motore adatto per traina, a differenza del suo fratello maggiore ( il 130 cv ) che ha proprio la funzione bassi regimi (traina) impostati sulla mappatura della centralina...... Cool
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Sailornet