Fumo bianco evinrude e-tec 90 cv [pag. 4]

Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 31/51
Io ho un etec 200 e non mi sono mai accorto del fumo......

Se fosse olio, ad esempio o depositato o magari per errata miscelazione puzzerebbe.Con tutta probabilità è acqua e che potrebbe essere di raffreddamento in quanto usato per un tempo sufficientemente lungo ai regimi minimi.

Nel mio se lo uso al minimo la temperatura dell'acqua sale pur non raggiungendo livelli preoccupanti.Per cui data la maggior temperatura e minor rotazione dell'acqua parte di questa, in contatto con le zone più calde, evapori e produca il classico fumo bianco.

In ogni caso però se accellero la temperatura deve scendere e il motore deve andare bene senza rumori strani o tentennamenti.

Per quanto riguarda un eventuale trafilaggio, ma speriamo di nò, vanno controllate tutte le candele in quanto il problema potrebbe coinvolgere un solo cilindro e non altri.

Però puoi chiedere i tracciati di funzionamento del motore.Il mio meccanico, concessionario envirude collega il pc ad una presa sul motore e li acquisisce.Sono 2 o 3 pagine dove vengono registrati tutti i parametri di funzionamento, ore di funzionamento,temperatura,consumi,eventuali allarmi etc etc.
Avevo preso un sacchetto che aveva ostruito le prese d'acqua e infatti lo si rilevava dai tracciati in quanto quel dato giorno la temperatura era salita ben oltre il normale.....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sottocapo di 1° Classe Scelto
franky140771
Mi piace
- 32/51
ciao io fino a l'altro anno avevo un suzuki df 40 ed il vapore dopo l'accensione o dopo una tiratina, specialmente se la temperatura dell'acqua non era superiore ai 20 ° il vapore l'ha sempre fatto e ho visto anche altri motori tipo l'Orion mercury fare vapore, è normale specialmente se la marmitta è vicino alla superifice dell'acqua, se fosse stata la guarnizione avrebbe cominciato a dare problemini penso
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 33/51
Lo hanno già accennato, se entrasse acqua dalla guarnizione dovrebbe vedersi qualcosa sulle candele, prima di aprire il gruppo termico controllerei proprio le candele.
Marinaio d'acqua dolce.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
franky140771
Mi piace
- 34/51
in effetti le candele mostrano presenza di acqua
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 35/51
Le candele sono ok, collegando il pc al motore non da alcun problema, il motore risulta sempre freddo, anche la centralina rimane fredda, insomma sembra non ci sia alcun problema tecnico, forse e' soltanto acqua che tocca la marmitta ed evapora, anche quando fa fumo bianco l'acqua dello scarico e' fredda e non si accende alcuna spia.
A breve postero il report del pc
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 36/51
Cool fai una ulteriore prova, ispziona il vano aspirazione e controlla che non ci sia imbrattamento di olio, sai quei motori non sono fatti per lunghe ore a traina e potrabbe magari esserci un po' di accumulo di olio. ciao
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 37/51
Grazie del suggerimento verifichero ma quale è esattamente il vanoaspirazione?
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 38/51
Cool Coperchio nero in plastica situato nella parte anteriore del motore Ciao
Tenente di Vascello
alec77 (autore)
Mi piace
- 39/51
Ciao,
posto il report:
Sembra nulla di grave, una volta si è scaldata la centralina e il motore è andato in protezione, probabilmente avevo preso una busta o si era in parte ostruita la presa d'acqua, considerate che esco da una foce con 30-40 cm d'acqua (nel punto + basso) e in qualche caso un pò di sabbia si alza. Tra l'altro con il mecca abbiamo anche verificato che il tubo dove passa l'acqua che raffredda la centralina è perfetto, nessuna ostruzione.
Un altra volta si è accesa la spia dell'olio perchè era andato sotto il livello, anche in questo caso secondo me è stato dovuto dal fatto che quando esco dalla foce il motore è molto alzato e il sensore non ha più sentito la presenza dell'olio anche perchè come detto effettivamente non era molto, dopo aver rabboccato è andato tutto a posto.
A questo punto mi sembra che non ci siano problemi di surriscaldamento del motore, inoltre come detto sopra le candele sono ok, il motore parte al primo colpo e gira bene quindi escluderei anche infiltrazioni dalla guarnizione della testata. Inoltre navigando sul web specie su siti americani il problema del fumo bianco sugli etec è abbastanza ricorrente, comunque ogni vostro commento/suggerimento è sempre il benvenuto, di seguito i dati del pc, grazie a tutti ciao:

re: Fumo bianco evinrude e-tec 90 cv

re: Fumo bianco evinrude e-tec 90 cv
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 40/51
se il fumo bianco sparisce appena si allontana dalla marmitta è solo vapore acqueo.
è vapore di acqua che condensa nello scarico e poi evapora, lo fanno anche i verado, un po meno ma lo fanno anche loro..
Sailornet