Fumo esagerato Evinrude 521

2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve ragazzi.....come da titolo vi chiedo consigli per un 521 "FUMOGENO"....!
Scherzi a parte....non riesco a capire il motivo di tanto fumo....specialmente a bassi giri!
Premetto che:
- carburatore appena rimontato dopo pulizia completa;
- ho gia cambiato tre tipi di oli diversi per la miscela (tra i più noti in commercio)

Questi giorni ho tentato di regolare la carburazione dalla vite laterale del carburatore...ma niente da fare.
Come qualcuno mi aveva suggerito, dopo diversi tentativi, ho impostato la vite della carburazione ad un giro e mezzo dalla chiusura (pare che il manuale dica cosi')

Adesso ho solo un grande dubbio: io sto facendo la miscela al 2% ...mica sto sbagliando???
Qualcuno ha a disposizione il manuale del motore in questione, qui ci sono delle foto https://www.gommonauti.it/ptopic62930_minimo_carburazione_evinrude_521.html?highlight=

Cmq è un 521 del 96 accensione a strappo.

Grazie....a tutti!
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 2/11
Candele?
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 3/11
Io sul mio 521 del 93 la miscela la faccio all 1,8% circa, ho notato che basta qualche goccia in più di olio ed il fumo aumenta in modo notevole, prova anche a chiudere un pò la vite dell'aria.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alby600
Mi piace
- 4/11
anche io la miscela la faccio al 2%!! hai provato a vedere se c'è l'olio nel piede? può capitare,e ti auguro di no, che i paraoli non reggano + e filtra l'acqua negli ingranaggi del piede, dacci una occhiata, a me era capitato!!!
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 5/11
Sei certo di utilizzare un olio sintetico?
L'olio minerale fuma moltissimo... Col sintetico puoi stare a 1,5 %, anche un po' meno.
Forse è una banalità, ma controlla.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 6/11
Sei certo di utilizzare un olio sintetico?
L'olio minerale fuma moltissimo... Col sintetico puoi stare a 1,5 %, anche un po' meno.
Forse è una banalità, ma controlla.
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 7/11
A bassi giri e' normale perché la quantità d'olio richiesta e' minore, se fuma molto anche a medi e alti regimi, prova a diminuire la percentuale nella benzina Wink
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 8/11
Le candele sono nuove....sostiuite dal meccanico che ha fatto il rimessaggio, non conosco il modello ma appena possibile controllo!
Provero' a scendere al 1,5 % e vediamo come va....!
Nessuno possiede il manuale del motore in questione?
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 9/11
Sutancamion ha scritto:
Sei certo di utilizzare un olio sintetico?


Non ho ben capito se la domanda ha avuto risposta. Comunque, da quando uso l'olio sintetico sul mio Yamaha 40Hp Xwtl, niente fumo, se non un pò all'accensione.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 10/11
dadivi, il giro e mezzo della vite della carburazione potrebbe anche essere approssimativo!! sono fresco della manovra, se la carburazione aria/ miscela e' magra senti il motore scoppiettare in fase di rilascio, non tiene il minimo e si spegne facilmente; se invece e' grassa te ne accorgi dal fumo, a orecchio poi se ti si e' ingrassata di molto e di colpo (come nel mio caso che ho trovato la vite di carburazione morbidissima)...
quindi puoi intervenire ancora leggermente su quella vite anteriore sopra e cercare il compromesso

forse per "candele?" intendevano chiederti il colore, anche se sono nuove lavorando con aria/miscela molto ricca in pochi minuti si scuriscono e imbrattano ,risultando anche bagnate....

poi potrebbe essere giustamente anche la miscela olio/ benzina che e' venuta ricca: a mio parere non scendere sotto l' 1,5% di olio nella miscela....

un mio motore simile della stessa epoca funziono' egregiamente con benzina agricola di scarsa qualita' + olio da motore di trattori, % fatta a spanne, credo per questo che sia piu' un problema di carburazione
Sailornet