O.T. batteria caricata troppo

Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 1/21
ciao iniziamo con le scuse , l'argomento è OT , perchè è il caso di un sollevatore a batteria (muletto) ,ma la logica del problema potrebbe interessare anche i nostri impianti di bordo .

Ho fatto revisionare l'elettronica di un mio muletto da 25 q.li di portata e fatto montare una batteria seminuova da 48V , al primo utilizzo il muletto andava poco in avanti ed al momento di fare retromarcia non spingeva più .
Il carrellista che l'ha revisionato mi ha consigliato di rimetterlo in carica (in quanto probabilmente la sera prima era stato collegato al caricabatterie ,che poi nessuno si è ricordato di accendere), lo faccio e dopo un paio di ore vado a controllare con il tester la batteria ,mentre è in carica e leggo sul voltmetro 60V .
Al momento non do peso alla cosa , faccio finire le tre ore di carica e provo a riutilizzare il muletto che va come prima della carica ,ma inizia anche ad emettere fumo , fermo tutto controllino veloce e si è cremato un componente della scheda .

Secondo voi che di elettronica e batterie ne capite molto più di me (ho letto che abbiamo dei professionisti tra noi) , può essere che la batteria abbia accumulato e poi rilasciato i 60V bruciando la scheda?

Se ben ricordo ,mutuando quello che mi avete insegnato quando ho bruciato il regolatore di carica del fuoribordo, i 60V (in questo caso) possono rovinare la batteria ,ma non essere accumulati e rilasciati al punto di bruciare l'elettronica (casualmente questa è la tesi del carrellista , ossia la colpa è del mio caricabatteria, e non di qualcosa fatto male da lui).

riuscite a chiarirmi le idee.

ciao e grazie in anticipo
eros
Tenente di Vascello
Joda777
Mi piace
- 2/21
E' strano che una batteria a 48V venga ricaricata a 60V. Secondo me ricaricando a tensione
maggiore del 25% come nel tuo caso la batteria si rovina.

Potrebbe anche essere che subito dopo la carica la tensione sulla batteria fosse maggiore
dei 48V proprio in virtù della maggiore tensione di carica e quindi il danno al muletto potrebbe
essere stato causato da questo.

Ma come mai il caricabatteria è a 60V?
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 3/21
sembra che si sia starato , per il poco che ne so io ci sarà una specie di regolatore , come nei nostri motori e sarà andato in vacca Felice

ciao
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 4/21
Se tenti di caricare delle batterie con tensioni molto più elevate di quanto necessario, prima di tutto , vanno in ebollizione e si sente i caratteristico odore dell'elettrolita, poi aprendo i tappi, se non ermetici, vedi proprio le bolle salire dagli elementi.

Hai per caso notato questo ?

Poi la tensione a vuoto potrebbe anche essere maggiore, ma si abbassa quando attacchi le batterie. Quello che danneggia le batterie non è tanto la tensione quanto la corrente che il caricabatteria eroga verso l'accumulatore.....E' evidente che tensione e corrente sono legate per cui se la tensione non dovesse scendere o le batterie sono interrotte, per cui non rappresentando un carico non fanno scendere la tensione o il caricabatteria è rotto per cui stà erogando una forte corrente verso l'accumulatore con i fenomeni sopra indicati e il suo successivo danneggiamento.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 5/21
la batteria sembra a posto eroga 1 giorno dopo la carica (senza essere stata usata) 48V esatti.
ed anche il controllo elemento per elemento sembra a posto
Il carica batteria è sicuramente starato , leggevo i 60 V con la batteria attaccata ed effettivamente a tappi aperti l'odore era molto più forte del solito .
e fini qui concorda anche il carrelista.

Il problema è che secondo lui L' elettronica si è bruciata perchè la batteria ha erogato molto di più dei 48v , a me questa parte puzza un po.
Ovviamente secondo lui essendo la colpa del MIO carica batteria la riparazione non sarà in garanzia Smile


ciao eros
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 6/21
eros ha scritto:


Il problema è che secondo lui L' elettronica si è bruciata perchè la .....batteria..... ha erogato molto di più dei 48v , a me questa parte puzza un po.
Ovviamente secondo lui essendo la colpa del MIO carica batteria la riparazione non sarà in garanzia Smile


ciao eros



Forse intendi il caricabatteria....la batteria non può erogare più di 48 volt e cioè della tensione nonimale....
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 7/21
Il carrellista sostiene che la batteria troppo carica per colpa del caribatterie , abbia bruciato l'elettronica , ma secondo me è una tesi assurda.
Una batteria a 48V non si carica a 60V.

su questo chiedevo conferma.


ciao
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 8/21
Non sò che tensione possa raggiungere una batteria da 48 volt. Normalmente le 12 quando sono cariche sfiorano i 13 volt.Metti pure che da 48 quando sia carichissima raggiunga i 52/53 volt ma 60 mi sembra veramente molto.

Invece lasciare la batteria attaccata sempre al carica potrebbe danneggiarsi. Soprattutto se questo non è dotato di un circuito di manutenzione che limita la corrente erogata.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 9/21
ok allora non mi sbagliavo troppo.

La batteria non è sempre attaccata, fa un ciclo di 6-9 ore ogni 3 giorni (normalmente) di cui una parte iniziale a carica forte (se ricordo bene 60-80 amper) poi un ciclo che chiamano di equalizzazione ? a corrente più bassa , fino a spegnersi a carica raggiunta.

fatto salvo che il carica batterie è da sistemare.

ciao e grazie
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 10/21
Sai da quanto sono le batt ?
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sailornet