Motore mercury 25 hp, non trasmette potenza!!! [pag. 2]

Sottocapo
samoa75 (autore)
Mi piace
- 11/15
Ciao
Come avevo già scritto ho già provato, l'elica ha un leggero gioco, ma poi girando a mano sento la compressione del motore.
Ho provato sia in marcia avanti che in retro, quindi dovrebbe esssere a posto.
A questo punto vorrei provarlo in acqua e inviarvi delle foto sulla posizione del motore.
A presto
Grazie a tutti
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/15
Il fatto che con questo piccolo sforzo riesca a far comprimere il motore non è indicativo della funzionalità del parastrappi.
Ma proprio non ce l'hai una da farti prestare???
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 13/15
allora le cose da fare nell'ordine sono queste :
sfila l'elica e controlla che il millerighe sia integro , controlla visivamente il parastrappi dal lato "interno " (cioè dal lato della scatola ingranaggi ) perche se da un lato sta bene non è detto lo sia dall'altro ...se dovesse essere ok visivamente la porti da un meccanico e te lo fai controllare da lui .
nel caso l'elica fosse a posto prosegui con calare il piede e controllare l'albero di trasmissione e verifichi che il mille righe sia dell'albero che dell'albero motore non abbiano segni di usure o di lavoro anomalo .
se il problema fosse di scatola ingranaggi primo sentiresti un bel pò di rumore , secondo se scarichi l'olio del piede troveresti parecchio materiale metallico ...

good luck !
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottocapo
samoa75 (autore)
Mi piace
- 14/15
L'elica è già smontata e i parastrappi visivamente mi sembrano ok.
Anche il millerighe è ok si dentro l'elica che sull'albero elica.
Ho evitato di smontare il piede fino ad adesso perché è stato revisionato l'anno scorso a giugno e da allora l'ho usato circa 7 volte.
Dopo la revisione non credo di avere passato 20 ore di moto, quindi credo che si sarebbe accorto anche il meccanico se ci fosse stato qualcosa agli alberi.
Ho sentito il meccanico mi ha detto chiaramente dovrebbe vederlo, ma secondo lui è facile che siano i parastrappi.
Dice che è difficile cambiare solo i parastrappi su eliche piccole ci vuole la pressa per infilarli e costano circa 60 euro.
Mi consiglia l'elica nuova completa che costa circa 120 euro, ma devo fargli vedere come è fatta per avere le misure corrette.
A questo punto cerco prima una elica di prova.
Dove è parcheggiato ci aiutiamo tutti di solito, il problema che non è molto frequentato, quindi rischio di andare sul lago e non trovare nessun vicino che esce con il gommone o barchetta.
Grazie ancora.
Sottocapo
samoa75 (autore)
Mi piace
- 15/15
Ciao a tutti vi aggiorno sulla prova in acqua che ha dato esito positivo.
Sono passato dal meccanico che mi ha fatto due segni coincidenti con il bulino sull'elica e sui parastrappi, mi ha detto di rimontare tutto e provarlo.
Se fossero stati i parastrappi si sarebbero spostati i segni.
Domenica ho rimontato tutto ed è andato benissimo.
Ho navigato per circa 2 ore e planato come non mai.
E' stato un vero e proprio collaudo.
Rimane il fatto che non capisco cosa avesse, visto che ho solo smontato e rimontato l'elica e pulito le candele.
Ho anche cambiato la pompetta della benzina ed ho notato la facilità di accensione.
Per il momento devo sistemare lo specchio di poppa che causa umidità si è scollato leggermente lo strato esterno, e dovrò cambiare la valvola con il tappo per lo spurgo dello scafo perché non tiene bene.
Ringrazio tutti per la celerità delle risposte.
A presto
Federico
Sailornet