Motori Elettrici [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
viamare250T
Mi piace
- 11/31
Ciao,
sicuramente cinese, importato dalla Woger Trading (olandese). Esteticamente é lo stesso dei "Sea power", quelli della decathlon e altri marchi economici..
Tenente di Vascello
attilio10 (autore)
Mi piace
- 12/31
Nell'ultimo mese mi sono interessato nel trovare un decente motore elettrico per un tender.
Qualitativamente i Minkota non sono male ma sinceramente non sono il massimo della tecnica.
Ho avuto invece modo di vedere che Yamaha produce degli ottimi motori elettrici di varie potenze, naturalmente costano un pochino in più rispetto ai cinesini ma credo siano abbastanza affidabili, purtroppo come sempre in Italia le concessionarie Yamaha non sanno neanche dell'esistenza del prodotto.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
viamare250T
Mi piace
- 13/31
oltre a quello, c'è da dire che noi siamo le cavie di questi prodotti, potrebbe essere anche un azzardo comprare uno Yamaha per poi scoprire che é stato prodotto in serie nella stessa fabbrica dei cinesini, visto che anch'essi non sono diversi esteticamente.. Peccato solo che 3 nodi al massimo é un po' ridicolo, anche perché cosi in mezz'ora si buttano a terra le batterie.. Chissà se prendendo un 500w andrebbe allo stesso modo magari consumando meno..
Io comunque lo uso anche con una sola batteria,quindi a 12V, e riesce a farmi 2 nodi, con autonomia di 2 ore, inoltre gli ho montato un pannello solare da 100W quasi come tendalino facendo aumentare l'autonomia, specie quando ci si ferma per fare un bagno oppure mentre ci si avvicina su qualche spiaggia a remi.. La batteria é sempre sottocarica Smile
Tenente di Vascello
attilio10 (autore)
Mi piace
- 14/31
viamare250T ha scritto:
oltre a quello, c'è da dire che noi siamo le cavie di questi prodotti, potrebbe essere anche un azzardo comprare uno Yamaha per poi scoprire che é stato prodotto in serie nella stessa fabbrica dei cinesini, visto che anch'essi non sono diversi esteticamente.. Peccato solo che 3 nodi al massimo é un po' ridicolo, anche perché cosi in mezz'ora si buttano a terra le batterie.. Chissà se prendendo un 500w andrebbe allo stesso modo magari consumando meno..
Io comunque lo uso anche con una sola batteria,quindi a 12V, e riesce a farmi 2 nodi, con autonomia di 2 ore, inoltre gli ho montato un pannello solare da 100W quasi come tendalino facendo aumentare l'autonomia, specie quando ci si ferma per fare un bagno oppure mentre ci si avvicina su qualche spiaggia a remi.. La batteria é sempre sottocarica Smile


Attualmente i motori che offrono delle belle prestazioni sono gli entrobordo elettrici e anche qualche fuoribordo tra i 4 e i 10cv
Il problema fondamentale per i fuoribordo sono i pacchi batteria che devono essere da 48v (almeno 2 batterie da 24... un bel peso ) e il prezzo naturalmente più alto rispetto ai fuoribordo da poche centinaia di euro.

Per la velocità credo la questione sia tutta nella potenza.

volendo vai sul sito di minkota dove puoi fare dei calcoli della potenza richiesta per spostare la barca ad una certa velocità
Sottocapo di 1° Classe Scelto
viamare250T
Mi piace
- 15/31
Grazie, ci proverò..
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 16/31
Ciao io ho un Minkota 30 che uso esclusivamente per la pesca in cava dove è vietatissimo ogni motore a scoppio.Ho provato ad usarlo anche in mare ma basta un pò di vento o di corrente che sei in balia degli elementi.I consumi sono molto bassi circa due ore di autonomia con una batteria a scarica lenta da 85 ah,comunque in acque tranquille funziona molto bene.Sempre meglio che andare a remi Rolling Eyes
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
viamare250T
Mi piace
- 17/31
ciao!
Per 30 si intende 30 lb vero?
Hai misurato la velocità con un GPS?
Il mio con batteria carica si difende bene anche in mare con onde 30-40 cm.. Mentre se la batteria é scarica non riesce a mantenere la rotta, la corrente mi spinge verso riva e sono costretto a spegnere e ad usare i remi perché sono già entro i 300 mt. La batteria che usi é al gel?
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 18/31
Credo che sia 30 lb ,come potenza siamo circa sul mezzo cavallo,la batteria è una "servizi" da camper a scarica lenta.I limiti sono imposti soprattutto dalla corrente provocata dalla marea che nella laguna di venezia,dove spavento qualche pesce,è molto forte,avventurarsi con un motore elettrico,spece in periodi di di marea sostenuta è praticamente impossibile.Il GPS è nella lista delle prossime spese,non tanto per registrare velocità ma per ritrovare con precisione punti rivelatisi particolarmente pescosi.anche perchè mi muovo con un suzuki bf 2.5 cv e credo che più di 6-8 nodi non gli si possa chiedere Felice
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
viamare250T
Mi piace
- 19/31
Io la velocità la rilevo con un applicazione dello smartphone, si chiama "BoaterMarineGPS".
Ti porti 2 motori quindi? Il Suzuki é un 4t? Riesci a dirmi con un litro quanti miglia fai?
Sto valutando l'acquisto di un fb 4 tempi per fare qualche gita, visto che con l'elettrico a 2 nodi ho bisogno di una giornata per fare una decina di miglia..
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 20/31
No,in mare e laguna uso solo il motore a scoppio,è un 4 tempi e i consumi sono irrisori circa un litro per 40 minuti a manetta(e tieni presente che l'ho un pò manomesso per guadagnare qualcosa in cavalleria) io ti consiglio di applicare la potenza massima che ti consente il gommone,considerato che su 2,5 metri penso potrai mettere al massimo un 4 cv.L'ideale sarebbe un 2 tempi(più leggero)ma credo che anche tu non ami la puzza della miscela e il rumore Cool
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet