Acquisto evinrude 521 1979 [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
PLASTIMARE (autore)
Mi piace
- 21/66
ah! perfetto..l'avrei chiamato domani..speriamo che abbia qualcosa di usato..nel frattempo sto facendo un giro sul web per vedere cosa c'e' in giro..avrei trovato come autocostruire un regolatore di tensione..ora mi documento poi vi faccio sapere se merita o no Razz
Guardiamarina
simonebuso
Mi piace
- 22/66
Sai, il raddrizzatore in fin dei conti è un ponte a diodi, quindi di facile realizzazione...
ma per il regolatore la cosa si complica, perché bisogna usare un integrato etc etc...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
PLASTIMARE (autore)
Mi piace
- 23/66
infatti per il ponte di diodi non c'e' nessun problema..la cosa si complica per il regolatore..sto guardando on line..ce ne sono una miriade di modelli anche a prezzi vantaggiosi ma sinceramente non so che tipo scegliere....dovrei ricaricare una piccola batteria al piombo tipo allarme da 7Ah.... Rolling Eyes
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 24/66
Io penso (dopo averlo visto fisicamente) che il regolatore della johnson contenga solo tre diodi e che al massimo funzioni da raddrizzatore, in un cilindro di tre cm di diametro non penso che (visto l'anno di progettazione) siano riusciti ad infilarci tutto. Comunque se riuscite ad avere per le mani un regolatore dello scarabeo 50 , magari trovandolo da un demolitore, potrebbe andare bene. Io l'avevo preso in considerazione per farci il raddrizzatore-regolatore al mio 521 perchè aveva tre fili per l'alternata e l'uscita del positivo. Inoltre andava bene anche come corrente massima perchè l'alternatore del 521 mi sembra che non dia più di 5 ampere.
Guardiamarina
simonebuso
Mi piace
- 25/66
Buono a saprrsi, ne avevo visto uno da 10A su ebay per moto, se mi dici così lo prendo! Smile
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 26/66
L'importante è che abbia i tre ingressi per l'alternata altrimenti non riesci a sfruttare tutta la potenza dell'alternatore
Sottocapo di 1° Classe Scelto
PLASTIMARE (autore)
Mi piace
- 27/66
utilizzando un integrato tipo LM si potrebbe abbattere il prezzo del regolatore dello scarabeo che nuovo viene a costare circa 45 eurini..mentre l'integrato + resistenze ed eventuale condensatore di spunto(tutto da stabilire per potenze) verrebbe a costare 20 euro circa...e' vero che mi dovrei mettere li e saldare componente x componente ma a parte la soddisfazione nell'averlo autoassemblato e' davvero conveniente?lo chiedo a chi magari si e' cimentato in questi lavoretti di elettrotecnica....e poi magari c'e' anche il rischio che non funzioni Mad
Ma se il regolatore evinrude originale funzionerebbe sol da raddrizzatore, come fa a regolare la 12v Question Question Question
Sottocapo di 1° Classe Scelto
PLASTIMARE (autore)
Mi piace
- 29/66
domani provo a fare l'ordine anche io ...sperando che sia la soluzione giusta....domandina......ma i 3 fili gialli che arrivano dall'alternatore li devo collegare al ponte di diodi da 10A (che devo ancora comprare) ma me ne occorrono 2 giusto? Embarassed perche' sono solo 2 i fili che portano corrente mentre uno no..giusto? se e' corretto io dovrei successivamente uscire da ponte con altri 2 fili per poi arrivare al regolatore che pero' ha 3 ingressi....sono un po' confuso Rolling Eyes
Guardiamarina
simonebuso
Mi piace
- 30/66
questo regolatore, avendo 3 ingressi, suppongo sia anche raddrizzatore...
Sailornet