Yamaha f40 aetl manutenzione [pag. 6]

Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 51/62
Ciao, per il rabbocco non devi svitare la vite con la testa a taglio ma quella con la testa esagonale coperta dall'antivegetativa.
Non svitare quella sopra.
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 52/62
Grazie antonellino, ho risolto rabboccato l'olio il trim funzione nuovamente bene... Grazie dell'aiuto. ora smonto il coperchio del motorino per sabbiarlo e verniciarlo cosi e a porto in tutti i sensi... Grazie!!!
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 53/62
Proseguo con la manutenzione del trim, ho smontato il coperchio arrugginito del motorino per sabbiarlo e verniciarlo il lavoro svolto con facilita grazie ai vari topic sull'argomento....

re: Yamaha f40 aetl manutenzione


re: Yamaha f40 aetl manutenzione


re: Yamaha f40 aetl manutenzione


ora in fase di sabbiatura, che mi farà un amico. Poi primer e verniciatura... altre foto all'esecuzione delle rifiniture...
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 54/62
Dopo qualche difficoltà, ho rimontato il cappuccio del motorino. Bisogna essere in due, con due cacciaviti lunghi e sottili si devono tenere i carboncini nella loro sede, inserire il cappuccio con il l'indotto debitamente lubrificato ed ingrassato. Non dimenticare di posizionare l'oring nella sua sede.
Quando entra il motorino, non entra tutto; perché la parte di sotto deve incastrarsi nella sua sede. Facendo roteare piano l'insieme, entra.
A questo punto si possono serrare le viti..
Collegato elettricamente si effettua la prova di funzionamento.
Tutto gira a meraviglia. Ricontrollo il livello dell'olio idraulico ed a questo punto ho provveduto a togliere quella orribile antivegetativa rossa. Domani una bella ripulita, fondo e riverniciatura...

re: Yamaha f40 aetl manutenzione


re: Yamaha f40 aetl manutenzione


re: Yamaha f40 aetl manutenzione


e pensare che devo vendere la barca.... .. Al momento ciao a tutti...
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 55/62
Dopo la verniciatura il risultato e questo:

re: Yamaha f40 aetl manutenzione



re: Yamaha f40 aetl manutenzione



re: Yamaha f40 aetl manutenzione



re: Yamaha f40 aetl manutenzione


e fasi del montaggio... Domani prove e installazione completa..

Tanto per ricordare prima era cosi!!!

re: Yamaha f40 aetl manutenzione
Tenente di Vascello
salpa505
Mi piace
- 56/62
ciao,potersti spiegare la procedura per il rabbocco dell'olio trim,possibilmente anche qualche foto e dirmi che olio usare?grazie
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 57/62
Ciao Salpa505,
Incomincio col dirti che ho usato olio per circuiti idraulici, non avendo in loco negozi di apparecchiature nautiche, mi sono rivolto da un amico che ha una officina e che tratta questi circuiti. Non so dirti il tipo, perché mi ha riempito un contenitore da un litro e mezzo ed a dire del professionista, del migliore in commercio!
Quando ho spiegato cosa dovevo fare, mi ha consigliato di togliere il vecchio in più operazioni, mettendo il nuovo e risvuotando più volte.
Al termine mettere il trim bene in verticale e riempire fino a che non si vede l'olio uscire abbondantemente dal tappo di rabbocco.
Per queste operazioni ho usato una siringa, cui ho applicato un tubicino di circa 15 cm. Con questo, le operazioni mi sono state facilitate.
Una volta riempito bene, far funzionare il trim per più volte e poi ripetere il rabbocco. Ripetere l'operazione più volte serve per eliminare eventuali bolle di aria.. Ora il funzionamento è normale come il solito...
Questo intervento e stato dovuto, perché il trim ad un certo punto si e messo a salire sempre più lentamente ed effettivamente l'olio mancava..
I consigli avuti da più parti sono stati, che già che effettuavo il lavoro, sarebbe meglio sostituire tutto l'olio, in modo di avere la certezza della sua qualità in totale.
Voglio aggiungere, che se cerchi sul forum, ci sono altri topic che trattano questo argomento, topic che mi sono stati molto di aiuto per tutta l'operazione. Mi scuso per i termini tecnici, a volte non proprio giusti o appropriati.... ciao Marco


re: Yamaha f40 aetl manutenzione



re: Yamaha f40 aetl manutenzione
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 58/62
Ciao A tutti chi cortesemente, mi sa dire, come regolare il minimo a questo motore? Yamaha aetl 40/50 cv quattro tempi a carburatori?
Andando a bassa velocita tende a spegnersi, complicando le manovre in porto... Grazie infinite Marco
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 60/62
Grazie antonellino, vado al porto e provo subito ad alzare un poco il minimo, è fastidioso che si spenga nelle manovre...
Devo vedere anche bene, come ridurre l'escursione della manoleva, marce ed acceleratore, ha troppa escursione sia in avanti che in dietro.. ma una cosa alla volta...
Sailornet