Yamaha f40 aetl manutenzione [pag. 3]

Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 21/62
s riesci a raggiungere gli ingrassatori si può fare benissimo
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Comune di 1° Classe
FabryMD
Mi piace
- 22/62
ti ringrazio per la risposta, i punti di ingrassaggio dovrei raggiungerli in qualche modo. Ma il grasso che inserisco tramite ingrassatore… dove va a finire? Soprattutto quello in eccesso… finirebbe in acqua? Ci tengo a non inquinare. Quanto ne dovrei mettere? 50 ml-100 ml… fino a quando esce da qualche altra parte (dove?) ecc ecc?
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 23/62
lo pompi fino a quando lo vedi uscire dalle giunte, per la quantità non saprei direi quanto basta Smile
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Comune di 1° Classe
FabryMD
Mi piace
- 24/62
grazie ancora, quindi non vi è il rischio che finisca in acqua da quello che dici!
grazie mille
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 25/62
dipende da quanto ne metti, potrebbe anche finirne un po' in acqua fai attenzione a quando lo vedi uscire
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 26/62
Devi dotarti di un buon ingrassatore a mano che costa intorno ai 30 euro e grasso marino.
Il grasso bianco te lo sconsiglio, trovo ottimo il grasso Yamaha Lical che costa uguale.
Nessun problema a fare queste operazioni in mare, pompa grasso sin quando non vedi uscire dalle giunture. Ricordati di ingrassare anche il canotto della timoneria del motore, il punto di ingrassaggio dovrebbe essere nella parte interna sul gambo.
Si fa tutto in 20 minuti...buon lavoro! Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Comune di 1° Classe
FabryMD
Mi piace
- 27/62
grazie dei consigli, ho appena ordinato il yamalube!!
a risentirci!
Utente allontanato
kkk4
Mi piace
- 28/62
Salve ragazzi, in procinto di comprare la mia prima barca, ne ho adocchiato una con montato questo motore..e sembra tenuto in ottime condizioni e nuovissimo in tutto.
però mi sorge un dubbio, mi hanno detto che il motore era del 2006, poi però ho visto la dichiarazione di potenza e riporta la data del 2010.
ma come si fa a sapere di preciso il motore di quale anno è?
quale data fa riferimento e cosa posso sapere su questo motore? è stato prodotto fino al 2010?
grazie
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 29/62
- Ultima modifica di antonellino il 31/12/14 00:55, modificato 1 volta in totale
Possibile che siano stati smarriti i documenti e sia stata richiesta una nuova dichiarazione di potenza.
Nel cavalletto del motore c'è una targhetta con i numeri di serie del motore, modello e anno di fabbricazione.
Utente allontanato
kkk4
Mi piace
- 30/62
Mmm purtroppo non è vicino a casa mia..
Quindi la data della dichiarazione di potenza (duplicato) non è la vera data del motore vero?
Però chi mi dice se il motore è del 2001 ma è stato realmente venduto nel 2006 o 2010?
Chiamando o contattando la Yamaha mi sanno dire qualcosa? Io ho solo la foto della dichiarazione di potenza rilasciata dalla Yamaha
Sailornet