Yamaha f40 aetl manutenzione [pag. 2]

Tenente di Vascello
didierre
Mi piace
- 11/62
ciao la quantità giusta è di 0.430 l di olio hypoid SAE 90 (dato preso dal manuale yamaha )
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 12/62
Grazie Didierre,
Il Quantitativo penso riferito al piede no?
Gentilmente potresti guardare anche la quantità dell'olio del motore?
Ti ringrazio tantissimo sei stato molto gentile... Devo procurarmi anche il manuale è troppo utile...Ciao Marco
Tenente di Vascello
didierre
Mi piace
- 13/62
si il quantitativo è quello per l'olio al piede.per quanto riguarda olio motore ; 1.9 L senza cambio filtro olio , 2.1 L con cambio filtro
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 14/62
Grazie Didierre,
Sei stato gentilissimo, mi manca giusto la sostituzione dell'olio, il resto della manutenzione ho gia provveduto..
ciao, a presto, Marco
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marsalise
Mi piace
- 15/62
ciao ragazzi, anch'io ho appena finito il mio primo rimessaggio sull'f40 aetl 935cc, grazie anche ai vostri splendidi suggerimenti e tutorials.
ora mi sorge un dubbio, come faccio a verificare le ore di vita del motore? è del 2001, il precedente proprietario non so come lo usasse.
altra cosa, come faccio a capire se il motore è già sbloccato a 50 cv? uscivano così di fabbrica o c'è da intervenire?

Grazie tante a chi saprà aiutarmi
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 16/62
Sono contrario alle manomissioni dei motori, questo devo sottolinearlo, per comprendere se il tuo motore è stato portato a erogare i 50 cavalli di cui è capace basta verificare l'asta che comanda l'apertura delle farfalle dei carburatori, se l'asta porta a posizionare le farfalle in perfetto piano orizzontale ( che potrai notare togliendo la cassa di respirazione e a motore spento porti la leva dell'acceleratore a fondo ) oppure se non le apre completamente, si tratta semplicemente di lunghezza della sopraindicata astina.
Semplicemente per potertene sincerare, uscivano con l'astina più corta. Se apre completamente le farfalle è stato manomesso!!!
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marsalise
Mi piace
- 17/62
grazie giuseppone ma perdona la mia ignoranza in materia di motori, cosa sarebbe la cassa di respirazione e come dovrei toglierla?
sai se per le ore di moto gli indicatori sono predisposti per tale lettura?
buona serata
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 18/62
Quella scatola nera che copre l'ingresso delle prese d'aria dei carburatori, in pratica quella che nei motori auto contiene il filtro aria che nei motori marini non c'è.
Si toglie con delle semplici viti.
Più facile a farsi che a dirsi.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 19/62
didierre ha scritto:
si il quantitativo è quello per l'olio al piede.per quanto riguarda olio motore ; 1.9 L senza cambio filtro olio , 2.1 L con cambio filtro


Tolta la calandra del motore, ci dovrebbero essere una serie di targhette adesive che riportano tutti questi dati: tipo olio, quantità etc...
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Comune di 1° Classe
FabryMD
Mi piace
- 20/62
ciao ragazzi,
ho il vostro stesso motore (f40 aetl del 2001). Dopo esser stato violentato più e più volte dai meccanici liguri, mi piacerebbe compiere qualche piccolo intervento di manutenzione di mano mia.. perlomeno lo farei per esser sicuro che l'intervento venga fatto.. in quanto più volte mi è sorto il sospetto di aver pagato per delle prestazioni che non sono state compiute.
Non mi spingerò per il momento in manovre potenzialmente a rischio, mi piacerebbe solo ingrassare le olive della timoneria e applicare il grasso nei vari punti indicati dal manuale di uso e manutenzione.
Vi chiedo, il grasso bianco al litio andrebbe bene per le suddette operazioni? Quanto ne dovrei applicare?
Ultimo e non ultimo… (scusate se è una domanda cretina) l'ingrassaggio è impossibile da fare con barca in acqua? Ve lo chiedo perché il mio natante sta in acqua tutto l'anno, leggo però che questa manutenzione andrebbe fatta MINIMO ogni 6 mesi.. (meglio ogni 2 mesi).. per me è importante capire se posso spremere il grasso anche con motore in acqua, mi risparmierebbe parecchi traffici.
Vi ringrazio anticipatamente!!
Sailornet