Ipotesi di Traversata da Lazio/Toscana verso Corsica/Sardegna 2013 [pag. 9]

Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 81/192
ciao Ck6

il mio era solo un invito e non una pretesa....magari(anzi sicuramente) cileno ci sta già pensando in altro modo.
la cosa importante non è fare 100 o 200 miglia...quello è semplice il difficile è farle preparati.
per me le ultime 10 di 130 furono devastanti....e ho imparato molto soprattutto a fidarmi poco del meteo .

ciao Sbellica
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 82/192
France13 ha scritto:
Ciao a tutti,

Io sto cercando un compagno di traversata su rotta: Pisa-Elba-Solenzara-Sardegna.
Partenza: dal 3 Agosto in poi, rientro: flessibile dal 20 al 27 Agosto.

Se qualcuno ha le mie stesse intenzioni....mi contatti che ci organizziamo!



Ciao France, dove alloggi in Sardegna?

Hai preso in considerazione l'Elba e Solenzara per spezzare la traversata,oppure pensi di fermarti alcuni iorni in queste località?
Te lo chiedo perchè stiamo valutando dove trascorrere le ferie e la Sardegna era tra le papabili,partendo da livorno.
Che tipo di imbarcazione possiedi?
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 83/192
Zikiki...: la cosa importante non è fare 100 o 200 miglia...quello è semplice il difficile è farle preparati.
per me le ultime 10 di 130 furono devastanti....e ho imparato molto soprattutto a fidarmi poco del mete...

Infatti...
Siccome io cosí lunghe non le ho mai fatte - impegnative si ma cosi lunghe no, a parte le letture sul forum - pensavo proprio ai tanti aspetti tecnici, micro e macro, da prendere in considerazione...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 84/192
ciao

Wink ......sagge e sacrosante parole!!!!!
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Contrammiraglio
cilenoluca (autore)
Mi piace
- 85/192
Ciao Diego,
le tue considerazioni sono condivisibili e apprezzabili.

Concordo che il poggiareni del JBC650 sia una mezza ciofeca anche se, tutto sommato, non é proprio pessimo.

Io faró la traversata con due persone a bordo, in modo da dare la possibilitá di riposo a turno a chi non é al comando.

Nel caso di mare mosso, non parto proprio.
Nel caso di mare cosí-cosí, la mia intenzione é di far condurre al mio amico in acque semi chete e prendere il comando all'eventuale peggiorare delle cose.

Come dotazioni (oltre a quelle obbligatorie per legge), ho pensato a:
- Due casse d'acqua
- Una di birra (questa nella borsa frigo) Smile
- Panini per la giornata
- Cartuccera di salamini a tracolla
- confezione di crackers formato famiglia
- Confezione di Simmenthal (6 tubi da tre), ben che vada mi ci faccio qualche spuntino in Sardegna (sgratt sgratt)
- Crema Solare, berretti, occhiali da sole.
- Maglie con maniche lunghe
- Giubbotti Nautici antivento/antipioggia
- 2 Quechua 2 sec, sia per i pernotti al Giglio e in Corsica che per eventuali problemi (ari-sgratt sgratt)
- GPS di rispetto sull'iphone
- Carta nuatica cartacea della zona tra Montecristo e Corsica
- VHF sia fisso che portatile, di cui quest'ultimo ben carico.

Oltre a questo ho giá a bordo zattera costiera, cassetta pronto soccorso, serbatotio si acqua pieno (60 l), doppi razzi, tutte le dotazioni entro le 12 miglia, cassetta attrezzi, libretto motore/gommone

Cos'altro varrebbe la pena portare?
Luca
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 86/192
Bella Lista.
Vediamo cosa di Diego.
A me non viene in mente null'altro.
Forse dei pantaloni lunghi e una felpa.

Benzina hai uno o due serbatoi?
Da quanto?

Che invidia...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
cilenoluca (autore)
Mi piace
- 87/192
Due serbatoi.
Per 165 litri complessivi.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 88/192
CK6 ha scritto:
Zikiki ha scritto:
la cosa importante non è fare 100 o 200 miglia...quello è semplice il difficile è farle preparati.
per me le ultime 10 di 130 furono devastanti....e ho imparato molto soprattutto a fidarmi poco del meteo...

Infatti...
Siccome io cosí lunghe non le ho mai fatte - impegnative si ma cosi lunghe no, a parte le letture sul forum - pensavo proprio ai tanti aspetti tecnici, micro e macro, da prendere in considerazione...




soprattutto bisogna conoscere a mena dito la propria imbarcazione , dove mettere le mani in caso di emergenza .... se non si hanno conoscenze e un minimo di manualità meglio affidarsi a chi lavora bene (sul serio non a chiacchiere )per quanto riguarda la manutenzione di motore e impianto elettrico .



ricordarsi che i numeri di telefono non servono a molto se sei a piu di 10 miglia dalla costa quindi un efficentissimo VHF

premunirsi di almeno un navigatore GPS in piu (i telefoni di oggi ne hanno di tutti i tipi ) in caso di mancanza di funzionamento o peggio di qualche rottura

personalmente a inizio stagione mi carico di una cassa di acqua naturale e la sparo nel fondo del gavone e li resta per tutta la stagione in caso d'emergenza (fortunatamente non è mai stato necessario usarla )
circa la dieta da seguire direi che sarebbe meglio evitare cose pesanti ma di usare la frutta che ci reidrata e non ci affatica (insomma come se dovessimo guidare in auto ) anche perche la nostra attenzione deve essere al 100% dal primo minuto all'ultimo .
controllare di avere una bella cassetta del pronto soccorso con i medicinali "buoni "
sicuramente tra i gadget da usare bisogna avere dei bei occhiali avvolgenti (il vento ci affatica alla lunga gli occhi ) un cappello e se resistete mettetevi qualcosa di leggero non svolazzante per coprirvi , perche nonostate ci sia il vento il sole ci disidrata e un colpo di sole nel bel mezzo della traversata non si cura in 5 minuti mentre si naviga .
altri accorgimenti sono di caricare con un certo criterio poiche soprattutto nelle tratte lunghe il bilanciare il carico permette di mantenere la navigazione piacevole sia da carico che man a mano che il serbatoio si svuota ....

nella tratta di cui parliamo sicuramente il poter partire la mattina permette di arrivare (andando verso la sardegna ) di avere almeno dopo pranzo la classica brezza che soffia la quale se si è gia sotto costa alla corsica fa navigare con il mare di poppa (assai meno stressante di saltare con un mare di prua ).

per il ritorno consiglio sempre di effettuare il rifornimento prima di abbandonare la costa corsa e di farla ,mare permettendo, con una andatura allegra poiche si riesce in alcuni casi ad evitare il maestrale nel canale tra giglio e argentario .....

tutto cambia se tira scirocco (altro vento predominante ) che però generalmente porta brutto tempo ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 89/192
cilenoluca ha scritto:
Ciao Diego,
le tue considerazioni sono condivisibili e apprezzabili.

Concordo che il poggiareni del JBC650 sia una mezza ciofeca anche se, tutto sommato, non é proprio pessimo.

Io faró la traversata con due persone a bordo, in modo da dare la possibilitá di riposo a turno a chi non é al comando.

Nel caso di mare mosso, non parto proprio.
Nel caso di mare cosí-cosí, la mia intenzione é di far condurre al mio amico in acque semi chete e prendere il comando all'eventuale peggiorare delle cose.
Luca


ciao luca

ovviamente non è per portare sfiga ma proprio a me capitò(come ho scritto prima) di affrontare le ultime 10-15 miglia dopo averne fatte più di 100 in condizioni difficilissime e il meteo dava sole,con il quale infatti per lunga parte della traversata mi sono accompagnato,poi è stato un attimo e tutto è girato improvvisamente.
con questo voglio dire che anche un onda di 50 -60 cm per 60-70 mn possono essere sfiancanti ragione per cui ribadisco il concetto di farti un poggiareni poi magari a fine vacanza lo butti ma intanto lo porti.(se vuoi ti aiuto io a farlo)
calcola pure che il joker sarà pure un gran gommone ma in condizioni di mosso pesante chi non guida non può certo stare seduto comodo in altri posti visto che non ne ha....
parliamo ovviamente calcolando il peggio ma preservare l'efficienza fisica è importante.

per il resto delle dotazioni secondo me sono ok....forse valuterei di portare delle maschere da sub.....ricordo che alle bocche di bonifacio tante erano le secchiate che l'acqua salata mi passava dagli occhiali facendomi bruciare gli occhi ed era molto fastidioso.
poi aggiungerei uno specchio....una tanica benza di riserva controllerei il serraggio del roll-bar e tutto ciò che con i colpi di mare potrebbe allentarsi o peggio ancora staccarsi(a lele gli si ruppe la base dell'antenna e a stani il supporto del GPS) e poi ...............se mi vengono in mente altre cose le scrivo.

ciao e scusa se ti do l'impressione di allarmarti non è mia intenzione
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 90/192
e perchè no se ce l'hai anche un elica di rispetto!
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Sailornet