Mercury 40 mappato a 60 cv si cambia elica? [pag. 8]

Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 71/136
cavolo 36 attento che decolli...ciao da er pescatore...
Sergente
Ginseng
Mi piace
- 72/136
ahaha Felice guarda se devo dirti la verita a quella velocita inizi veramente a sentire lo scivolamento, non so come spiegarlo, se becchi qualche ondina inizia veramente a essere un tantino leggeranno ecco..
Powering Black Max
Tenente di Vascello
Morositos (autore)
Mi piace
- 73/136
raga oggi ho smontato il manicotto ed ecco la situazione, potete dirmi se il diaframma bianco dovrebbe stare qua o devo smontare anche le due viti interne del collettore?

re: Mercury 40 mappato a 60 cv si cambia elica?
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 74/136
Fermo,fermo ! Quelle sono le viti della farfalla il diaframma non c'ė
Tenente di Vascello
Morositos (autore)
Mi piace
- 75/136
....qualcuno allora mi spiega come mai non vado oltre i 5400 rpm?
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 76/136
Hai controllato l'altezza del motore rispetto la chiglia?
Tenente di Vascello
Morositos (autore)
Mi piace
- 77/136
domani posto una foto in quanto la chiglia è a v e non so a cosa fare riferimento
Tenente di Vascello
Morositos (autore)
Mi piace
- 78/136
ecco come sta messo il motore....cosa ne pensate?
re: Mercury 40 mappato a 60 cv si cambia elica?
Sottotenente di Vascello
simonfe
Mi piace
- 79/136
Secondo me dovresti essere a posto. Quella è la classica posizione di montaggio.
Piastra anticavitazione a filo carena.
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 80/136
Secondo me sei basso. Quella piastra sta ad almeno 3 cm sotto il filo di carena. Io alzerei un foro
Comunque non risolvi il problema dei 5400 giri. Te ne mancano almeno 600 all'appello. Forse sei troppo pesante. Acqua in carena???
Sailornet