Limite di recupero di un gommocadavere [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 21/142
Dada77 ha scritto:
@m0plus
[...]
Non considero la questione economica per il recupero (costo materiale), mi stuzzica il fatto dell'opera in se..... La vedo come una sfida......


se abitassimo più vicini credo che ne potrebbe nascere una magnifica società!!! Sbellica
Caspita come ti invidio... stesse mie passioni! ma spazio e tempo mi mancano purtroppo!!!
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 23/142
quoto neorx,
poi la cosa principale è sapere quanto relitto è sto gommone,
il gommone di m0plus sarebbe una bella occasione!! il PVC sicuramente è più ostico del neoprene ma penso che si possa fare lo stesso...

però in caso di ricoprire i tubolari mi permetto di ri dirti di farti 2 conti con il tessuto prima di tutto!! se non hai dei prezzi particolari, il costo è proibitivo!!!! sono d'accordo che le sfide son sfide ma spendere dei soldi per ritrovarti dopo un anno allo stesso punto puo essere spiacevole, poi se invece riesci a tirare fuori un bel lavoro sarai ancora piu soddisfatto, però io quando si inizia a parlare di cifre da i 300 euro in su ci penso bene e se stimo che una buona riuscita sia intorno al 60-70 per cento abbandono il progetto prima di iniziare..
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 24/142
@mikig86
Per relitto intendo moooooolto relitto, bruttissimo a vedersi ma che tenga la pressione (anche con piccole perdite non credo sia un problema)
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
lucky.91
Mi piace
- 25/142
Scusate se vado OT,
ma l'annuncio linkato da Neorx è di quelli fantastici:
"Come nuovo - vendo splendido gommone con griglia in vetroresina...."

ahaha

Giusto per farci un buon falò......

Per in tema, il problema vero (in termini di costi) è la parte gommata.
Anche se tu scegliessi di rivestire i tubolari, invece di rifarli fare, il costo del neoprene non è comunque basso.

ciao
Luciano - classe '74
Sergente
m0plus
Mi piace
- 26/142
@ dada
forse non ero stato stato chiaro nell'esposizione del post, ma non mi devi nulla.... UT
Colla compresa, pagliolato, borse per il trasporto ed ammennicoli vari.
Quel gommone per me è stato (e molti non saranno d'accordo) un oggetto di culto da quando lo comprò mio padre.
Mi basta sapere che rimarrà "in vita".
Sono a Capena , una dozzina di km dal raccordo sulla via Tiberina o, se preferisci, sulla Roma/Firenze
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 27/142
veloce OT...

perchè dell'annuncio che ho postato vi siete persi il nome del motore mi pare "gionson" hahahahah

Felice questo fa capire in mano a chi è stato!!!
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 28/142
- Ultima modifica di eltamin78 il 13/02/13 15:29, modificato 2 volte in totale
per dada:

prima di individuare la cavia hai già pensato ai problemi logistichi?

hai una macchina con gancio?
hai un carrello rimorchio?

Per la misura "entropatente" ti consiglio di orientarti tra 4.50 - 4.80 m.

guarda quante belle occasioni...
https://www.subito.it/nautica/modellomaschall-roma-58632023.htm

dovrebbe essere un M80.... Rolling Eyes mashall Rolling Eyes
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 29/142
Si può recuperare gran parte dei gommoni, il discorso è la convenienza.

Per me la prima regola da rispettare oltre 10 anni di età lasciar fare il PVC, non regge l'età ed è meno robusto sia il materiale sia gli incollaggi anche quelli nuovi su materiale vecchio. SI rischia di far un sacco di lavoro non duraturo oppure di trovarsi ogni poco a dover rattoppare punti nuovi.

COn l'hypalon si sistema quasi tutto, rivestire talvolta è solo un discorso estetico magari per scolorimento o altri difetti ma non è detto.

Poi secondo me va preso solo se tiene l'aria o quantomeno se si sa dove la perde. trovarsi un gommone che perde aria in 10 punti sconosciuti è una rogna.

Io ho preso il mio bat solo perchè teneva l'aria e pur avendo alcuni rattoppini sono visibili e tengono, quindi volendo eliminarli si sa dove lavorare e si sa che non ci sono altre perdite nascoste.
CI sono punti davvero scomodi da riparare tipo le valvole o in prua.

Da considerare che se serve tanto hypalon riparare diventa costoso per via del costo del tessuto, e si scollina facilmente il valore del gommone che magari è di qualche centinaio di euro. E rivestire costa facilmente cifre simili!
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 30/142
Dada con questi presupposti......hai aspettato anche troppo!!
Io mi sono imbarcato in questa impresa già da tempo,e ancora stò in corsa;purtroppo avevo lo spazio e la voglia,ma mooolto poco tempo.
Quando posso mi ci dedico,quando non posso ci penso un po su e mi vengono sempre idee nuove,intanto piano piano realizzo quello che volevo,e in fondo l'aspetto più importante di questi lavori e che offrono una valvola di sfogo dalle beghe quotidiane,e alla fine se arrivano i risultati i soldi spesi neanche te li ricordi.
Dammi retta,buttati
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet