Per i carrelli immatricolati dopo il 20-02-2013 non è necessario montare la targa ripetitrice [pag. 3]

Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 21/27
ho trovato questo:

Con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 198/2012, pubblicato in Gazzetta lo scorso 22 novembre, si è provveduto a modificare il regolamento di attuazione del codice della strada, relativo appunto alle targhe dei rimorchi, agli articoli 258, 259, 260 e a vari punti del titolo III. Queste nuove norme entrano in vigore il 7 dicembre prossimo, mentre il via operativo, effettivo, alle nuove procedure, si avrà a partire dal 20 febbraio 2013.

Fino a questo momento i rimorchi si presentano con una targa ripetitrice, ovvero con una targa gialla con la R rossa che riporta gli estremi della targa del veicolo trainante (vedi foto).
I rimorchi già circolanti continueranno ad avere questa targa, mentre quelli di nuova immatricolazione saranno dotati di targa propria, senza la scritta "RIMORCHIO" come eravamo abituati a vedere.

In circolazione si troveranno rimorchi così suddivisi:

quelli con la targa laterale e con quella ripetitrice (immatricolati prima del 1 ottobre 1993)
quelli con la targa posteriore e quella ripetitrice (immatricolati tra il 1 ottobre 1993 e il 19 febbraio 2013)
quelli con la targa posteriore propria (immatricolati a partire dal 20 febbraio 2013)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Zack0108
Mi piace
- 22/27
Temo solo che sia necessario assicurarli a parte per circolare dal 20 febbraio.
Per questo quasi quasi mi affretto a farmelo immatricolare
Che dite?!?
Capitano di Corvetta
coccobill1 (autore)
Mi piace
- 23/27
Non credo che cambi qualcosa rispetto a prima,

l'unica cosa che cambia è l'assenza della targa ripetitrice, siccome la targa del rimorchio era presente anche prima continua ad esserci e fin quando è agganciato all'auto non vi è necessità di assicurarlo .


il vantaggio è evitare la targa ripetitrice con i suoi fastidi e costi , anche se magari solo 60/70 euro.

nel mio caso quindi ho deciso che immatricolerò dopo il 20, tanto se hanno deciso di farci assicurare il rimorchio in modo "autonomo" troveranno il modo di farlo a prescindere, magari sarebbe anche piu' giusto assicurare solo il rimorchi o, ciò che solitamente rimorchi, piuttosto che il gancio..
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 24/27
non capisco perche' dobbiamo sempre complicarci la vita! il rimorchio necessitera' sempre e solamente di una assicurazione statica per quando e' staccato dalla motrice!! non e' un veicolo che possa girare da solo!!!!! e questa polizza e' necessaria solamente se in veicolo si trova in area pubblica, attaccato o staccato dalla motrice che sia; tutte le assicurazioni sono obbligatorie solamente se il veicolo (qualunque veicolo!!!) si trova in area pubblica; la estensione della copertura gancio sulle motrici e' giustissima, con rimorchio c'e' maggior rischio e chi non ha il traino giustamente non la deve pagare.... sta' a vedere che ci incartelliamo anche in questo post per €27,30 di costo polizza annuale.......
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 25/27
se faranno una legge, che obbligherà ad assicurare i carrelli, credo che verrà applicata a tutti, senza distinzione di immatricolazione.
se non fosse così, sarebbe una legge anticostituzionale.


max Felice
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 26/27
la legge c'e' gia'........ ok ci rinuncio, non ce la posso fare
Tenente di Vascello
adri63
Mi piace
- 27/27
quel veicolo non nasce per uso noleggio ma per uso proprio,
nel 98% dei casi si è per uso proprio.... nel mio caso e di altri operatori del settore esiste la possibilità che siano a noleggio (preciso subito CHE NON NOLEGGIO RIMORCHI PER BARCHE!!!).
In questi specifico caso è meglio avere la targa gialla ripetitrice del veicolo/cliente che stà usando il rimorchio anche se ci sono dei registri sui quali si deve annotare uscita entrata e dati di chi ha noleggiato....
Nel caso di clienti privati non vedo dove possa essere il problema se non appunto in caso di "prestito" del rimorchio....
L'assicurazione: il rimorchio se è agganciato alla motrice sarà assicurato a sua volta ( ma è il proprietario della macchina che si deve accertare di avere l'estensione alla poliza sul traino!!!!) la stattica in "teoria" (e qui subentra come al solito l'interpretazione delle leggi italiane..)non è obbligatoria, ma consigliata!!!!
se vi dovesse capitare di fermarvi a bordo strada ( faccio un esempio) e dovete per un inconveniente sganciare il rimorchio in quel momento sarebbe un veicolo non assicurato circolante su strada..... e sarebbero cavoli amari......
Una stattica costa dalle 35 alle 50/60 euro all'anno..... non credo che un costo cosi irrisorio ci porti a non voler stipulare una polizza....
Non credo neanche che possano lievitare i costi... su cosa si baserebbero? non ci sono potenze, non ci sono cavalli fiscali..... forse potrebbero attaccarsi alle portate o alle lunghezze....ma la maggior parte di noi ha portate inferiori a 3500 kg......
I rimorchi e semirimorchi di camion pagano delle assicurazioni ma non sono di somme elevate, come potrebbero far pagare a noi delle somme elevate?
Adriano iz2dap
Sailornet