Per i carrelli immatricolati dopo il 20-02-2013 non è necessario montare la targa ripetitrice [pag. 2]

Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 11/27
col metodo nuovo risparmi la targa ripetitrice gialla.....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Zack0108
Mi piace
- 12/27
Si ma magari mi fanno pagare l'assicurazione a parte...(!?)
Guardiamarina
chioscio
Mi piace
- 13/27
dell'assicurazione non so , ma spero di no.. di certo credo saranno nuovamente iscritti al PRA con conseguente crescita di costi per immatricolazione e passaggio di proprietà
Ezio
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 14/27
Ma credete ancora che qualsiasi sia la novità possa portare ad un vantaggio economico ?
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 15/27
io si, e anche se non ci sara' un vantaggio economico certamente almeno avremo dei carrelli di cui si sapra' il proprietario certo, con una targa posteriore finalmente riconoscibile, legata direttamente al proprietario del carrello stesso e non della motrice, per cui saremo (anzi saranno, io lo faccio gia') costretti a tenerlo controllato ed efficiente e a non affidarlo in uso al primo che capita troppo superficialmente...... io non riesco a capire perche' il costo della imbarcazione possa essere esagerato 3 volte rispetto alle proprie capacita' finanziare e tutti gli adempimenti legati alla sicura circolazione stradale tralasciati........ ma vogliamo stare in regola?
Guardiamarina
chioscio
Mi piace
- 16/27
Grizzly condivido in pieno il tuo pensiero e mi riconosco... però concedimi il fatto che con la targa propria del carrello ci sarà uno o più passaggi burocratici per stabilire chi in realtà trainava quel carrello (mi riferisco a multe con constatazione differita o peggio pirati della strada) mentre con la targa ripetitrice è più semplice... ora prestare o noleggiare un carrello con targa propria credo sarà più oneroso in virtù di questo , immagina vedersi recapitare un velox con sospensione della patente e andare a dimostrare chi effettivamente guidava...
solo con un pò di pazienza si vedrà se è davvero una miglioria oppure un balzello per tartassare...
Ezio
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 17/27
non vi sara' nessun problema! se arriva un tutor a casa del proprietario del rimorchio vedrai come fara' in fretta questo a farsi venire in mente chi lo trainava in quel momento e a farsi rimborsare la sanzione dall'eventuale trasgressore..... in ogno modo sara' lui a doverla pagare, non e' come per i punti patente che i vecchietti sono i piu' trasgressori che ci siano sulla terra!!!!! con la nuova targa il responsabile e' l'intestatario del rimorchio, non puo' essere diversamente; poi temo che si attacchera' qualche cavillo per l'eventuale noleggio del rimorchio; prestare un rimorchio anche gratis o trainarne uno altrui e' una forma di noleggio, quel veicolo non nasce per uso noleggio ma per uso proprio, questa e' una analogia interpretativa alle recenti disposizioni in materia di uso di veicoli intestati per esempio alle societa' di persone (sas, snc): se il veicolo e' usato dal socio in orario di lavoro e nei w.e./ferie questo rimane fermo e' un conto, se invece il veicolo viene usato anche privatamente bisogna rivedere la deducibilita' del costo nella societa'.............
poi tutto si evolvera' non so come...... certamente vi saranno restrinzioni e maggiore chiarezza di conseguenza
Guardiamarina
chioscio
Mi piace
- 18/27
si vedrà... speriamo
Ezio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Zack0108
Mi piace
- 19/27
Resta da capire cosa dovra fare chi ha gia un carrello.
Magari diventeranno ricercati i vecchi carrelli usati.

In buona sostanza:
Compro un carrello entro il20/02 o
aspetto e lo compro dopo?
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 20/27
zack chi ha un carrello gia' immatricolato non dovra' fare nulla, tiene la targa originaria dello stesso o nel lato destro o posteriormente a seconda di quando e' stato immatricolato la prima volta e dovra' sempre avere la targa ripetitrice gialla omologata della motrice nella parte posteriore...

vista la tua domanda se acquistare prima o dopo al 20/02 ti risponderei "domandandoti" se hai interpellato qualche rivenditore di rimorchi nuovi ed eventualmente cosa ti dice lui..... in questi momenti di "barabba" nulla e' sicuramente piu' preciso di una esperienza reale...... poi dopo ce la racconti!!

magari potrebbe intervenire anche qualche titolare di agenzia di pratiche auto.... a corredo!
Sailornet