[NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche [pag. 5]

Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 41/80
lo dico così perchè me li fece vedere il mio concessionario honda quando, prendendo il motore, "progettammo" la rete nmea, per vedere se mi appioppava qlc altro...poi io avevo già speso anche troppo e non approfondii...quindi potrebbe essere anche che ai tempi abbia capito male...
senz'altro se esistono, garmin li avrà in qualche catalogo..
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Capitano di Fregata
Marco88 (autore)
Mi piace
- 42/80
lowrance lo ha in catalogo il "trasformatore" analogico-digitale per i sensori di livello Felice

è l'EP-65r fluid level sensor, da attaccare a qualsiasi galleggiante presente nel gommone (benzina, acqua, olio ecc, uno per sensore)

https://www.lowrance.com/it-IT/Prodotti/Motore-NMEA-2000/

Questo è un esempio di visualizzazione carburante residuo dal sensore ep-65r (non si vede moltissimo causa riflessi...):

re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche


Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 43/80
Mi attacco qui con due domande.

1) il mio plotter Garmin 720s è scollegato dalla rete NMEA 2000, e lo vorrei collegare a una minirete nella quale ho il flussometro Lowrance e lo strumento LMF 200

ovviamente LMF 200 e Plotter sono vicinissimi, mentre le T della rete Nmea sono verso poppa vicine al flussometro.

quindi avrò bisogno di un T Nmea 2000 e di cavo. La domanda è questa: per collegarli, devo usare a) 5 metri di cavo per arrivare a poppa e inserirmi sulle T che già esistono (aggiungendone un'altra) o b) posso collegare plotter e LMF200 tra di loro sempre con cavo e T?

ed essendo tutti e due gli strumenti alimentati, possono crearsi problemi?
questa è la consolle, (lmf200 è dietro alla bussola)
re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche


questo è il retro dello strumento dal libretto delle istruzioni
re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche



domanda 2) ho letto (è scritto in piccolo) che esistono convertitori della Yamaha per collegare le centraline alla rete NMEA 2000 qualcuno ne sa di più?
re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche


grazie

qui
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 44/80
- Ultima modifica di SparusAurata il 19/07/15 19:06, modificato 1 volta in totale
Ciao Gulliver,
se sei bravo con i fili puoi optare per la soluzione B, proprio perchè non devi portare alimentazione a 5 metri, per cui ti colleghi solo sui cavi di segnale, con un cavo Belden schermato a 4 anime, saresti a posto e secondo me dovrebbe funzionare. Devi sempre spostare la resistenza di chiusura alla fine della rete.

Tutti gli schemi dicono, un T per ogni strumento. Quindi, dal terminale della tua rete, lato con resistenza di chiusura, scolleghi proprio quest'ultima, cavo da 5 metri, poi primo T, altro cavetto da 50cm e secondo T, in fine, nuovamente la resistenza.
Sulle uscite dei T con su scritto DEVICE, colleghi gli strumenti.

Se invece vuoi metterti alla prova con i file, questa l'immagine dei collegamenti del connettore tipo femmina NMEA2000

re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche


1 - Verde: Can-D, Cavo Drain, Schermatura
2 - Rosso: Can-S, Alimentazione, +12 V CC
3 - Nero: Can-C, Terra
4 - Bianco: Can-H, Data High
5 - Blu: Can-L, Data Low

Se mi invii la tua mail in MP, ti giro un documento che fa al caso tuo.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 45/80
Dimenticavo,
per il motore Yamaha, dotato della propria rete Command Link, si necessita dei seguenti dispositivi:
- Command Link® Plus Gateway 6Y9-8A2D0-20-00;
- Cavo di collegamento 6Y8-82521-31-00 (codice del 6 metri).

Per i motori analogici, quello che hai indicato tu può andare bene, oppure si può comprare anche questo dispositivo Yamaha Command Link® Plus AGI 6Y9-8A2D0-30-00, oltre ai due sopra, e colleghi gli strumenti analogici alla rete NMEA2000, con tutto Yamaha.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 46/80
Non sono assolutamente capace di lavorare sui cavi ma ho trovato il nodo appena dietro agli strumenti, mi basta un connettore a ti e un pezzo di cavo da 50 cm.

Però ho un dubbio: la rete nmea2k è alimentata, e il plotter, che adesso non è in rete, è alimentato per conto suo.

Posso comunque fare il collegamento o rischio che la doppia alimentazione faccia danno?

Questo il retro (con decenza parlando) del plotter

re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche


Questo il nodo nmea2k
re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche


Questo il retro (con decenza parlando) dalle istruzioni
re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche


Che ne pensate?
Tenente di Vascello
antpag
Mi piace
- 47/80
Tranquillo Gulliver, anche io ho la stessa configurazione e ho l'eco lowrance hds collegato alla rete nmea 2000 e all'alimentazione sua col comando sul quadro.
Nuova Jolly king 720 extreme, motore Evinrude g2 250 cv, garmin echomap 72cv.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 48/80
@antpag, cioè se anche il plotter non fosse in rete anche da te tutti gli altri strumenti sono comunque alimentati?

Quindi la rete stessa si gestisce la doppia alimentazione o è il plotter che non rllascia corrente ma permette solo circolszione di dati?
Tenente di Vascello
antpag
1 Mi piace
- 49/80
Gulliver, io ho in rete il motore, l'alimentazione della rete, l'ecoscandaglio, l'antenna GPS e il sensore della benzina. Gli strumenti che hanno la loro alimentazione si alimentano diretti e poi col cavo nmea e la T si interfacciano alla rete. Gli altri vanno collegati solo alla rete.
Nuova Jolly king 720 extreme, motore Evinrude g2 250 cv, garmin echomap 72cv.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 50/80
allora vado tranquillo. Mi serve solo un T è un cavetto.

Ultima domanda: il T è uguale per tutti, il cavo che attacchi deve avere? Il retro dello strumento sembra maschio. Va bene la femmina per il connettore a T?
Sailornet