[NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche [pag. 6]

Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 51/80
Ciao Gulliver,
nel mio post sopra avevo dimenticato di mettere il significato dei PIN (che ho aggiunto).

Se devi collegare due strumenti, ti servono:
- tre connettori (uno per strumento e il terzo sul T);
- un po di cavo schermato a due anime e twistato;
- un T.

Ti colleghi ai PIN della rete 1, 4 e 5 (schermo, bianco e blu).

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
antpag
Mi piace
- 52/80
Gulliver le T sono tutte uguali e non le devi collegare direttamente allo strumento ma con il cavetto. Vedi che dietro allo strumento è femmina no maschio, ha i forellini . Quindi il cavetto che ha un connettore maschio e uno femmina va rispettivamente allo strumento e alla T, le T e il cavetto sono questi
re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche
Nuova Jolly king 720 extreme, motore Evinrude g2 250 cv, garmin echomap 72cv.
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 53/80
Ok,
Questi sono preconfezionati a 5 poli.
Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 54/80
Quindi il cavo deve essere con uscite femmina / maschio

Siete sicuri che lo strumento abbia un'uscita femmina?

re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche


A me sembra maschio ma magari non capisco.

re: [NMEA 2000] Compatibilità strumenti/sensori di diverse marche
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 55/80
Ciao,
nella prima foto vedo un maschio.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
antpag
Mi piace
- 56/80
Gulliver maschio o femmina tu guarda i connettori e prendi il cavo giusto che dovrebbe essere maschio femmina.
Nuova Jolly king 720 extreme, motore Evinrude g2 250 cv, garmin echomap 72cv.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 57/80
Intanto grazie a tutti. Mi sono procurato un T e un cavetto e ...

Sorpresa, non funzionava nulla: i sensori erano attaccati alla femmina della dorsale invece che all'uscita verticale.

Con pazienza ho smontato tutto, ho collegato i connettori a T e inserito i vari strumenti e sensori dalla parte giusta della T e, miracolo, la rete ha funzionato perfettamente. Vedevo tutti gli strumenti e le misurazioni, finché, per uno strano capriccio del destino, il sensore di flusso del carburante ha smesso di misurare.

Lo strumento (lmf200) lo vede e dice che funziona. Imposto la fonte del consumo carburante su vessel, tutto sembra ok, ma il consumo rimane inesorabilmente a 0.

La benzina passa, il motore va ma l'indicatore non si muove. Potrebbe essere bloccato meccanicamente (sporco o morchia) il rilevatore di flusso o c'è qualcosa che ho sbagliato nel settaggio? Qualcuno ha qualche idea?
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 58/80
Ciao Gulliver,
la prima verifica è appunto che non si sia rotto o bloccato meccanicamente il sensore.
Se il dispositivo è visto in rete, molto probabilmente non è la rete.

Penso che se fosse stato un problema di rete non dovevi vedere lo strumento, ovvero non doveva rispondere.

Infine, ma proprio per ultimo, controlla le resistenze di chiusura della rete.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 59/80
La rete infatti funziona, tuutti gli strumenti si vedono, è il sensore di flusso che non va, ma non ho il coraggio di smontarlo, e se poi non riesco a rimettere a posto i tubi?

Sbellica
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 60/80
Questa è bella!
Diciamo che avendo rifatto la rete, la cosa più difficile è fatta Thumb Up

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet