Interruttori termici a riarmo manuale al posto dei fusibili

Sergente
Giogianni (autore)
Mi piace
- 1/38
Ciao a tutti,
mi appresto a rifare l'impianto elettrico della mia open e vorrei sostituire i fusibili con delle protezioni termiche.
A dire il vero ho già comprato il materiale ma ho un dubbio.
La taglia degli interruttori termici è di 5A, 10A 15A o 20A.
Le utenze da proteggere sono 2 pompe da 7A per le quali ho acquistato i termici da 10A, e poi luci di via, tromba luci interne per le quali ho acquistato i termici da 5A.
secondo voi posso sentirmi tranquillo?? o comunque devo fusibilare?
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 2/38
Hai già provato a guardare nei post che trattano l'argomento? per termico, intendi magneto-termico? Che io sappia, la parte termica è dipendente dal tempo, quindi "stacca" in ritardo.
ma ti consiglio di usare il tasto cerca e vedere se riesci a trovare le risposte che cerchi Wink
etiam capillum unum habet umbram suam
Sergente
Giogianni (autore)
Mi piace
- 3/38
ho acquistato questi
re: Interruttori termici a riarmo manuale al posto dei fusibili
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 4/38
tieni presente che i termici scattano per alto assorbimento di corrente, quindi sotto il sole la loro portata diminuisce perchè vengono scaldati dal sole ed in inverno viceversa
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 5/38
non mi sono mai piaciuti, li vedo pericolosi specialmente nelle pompe di sentina, in caso di sgancio, si deve attendere prima che prenda il riarmino, un semplice fusibile si cambia in 2 secondi
Tenente di Vascello
nigo82x
Mi piace
- 6/38
pero è sbagliata la descrizione del prodotto
dovrebbe essere interruttore automatico con protezione termica
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 7/38
Se ben dimensionati possono avere la loro valenza a patto di avere un interruttore per ogni singola utenza.
I fusibili sono più flessibili a livello di scelta e tra l'altro sono decisamente economici

Personalmente ho scelto di usare questi ultimi quando ho fatto l'impianto al mio mezzo.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 8/38
la osculati vende una pulsantiera, con quelli incorporati per ogni utenza
Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 9/38
Anche io ho avuto gli uni e gli altri pero' preferisco i fusibili.
Ricordatevi che se salta un fusibile ,c'e' un problema.....non basta sostituirlo Wink
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
Sergente
Giogianni (autore)
Mi piace
- 10/38
Partendo dalla teoria: ogni utenza deve essere protetta da sovracorrente e da cortocircuito.
Per la sovracorrente (o alto assorbimento) su usano gli interruttori termici che si "surriscaldano" e scattano.
La protezione termica non va bene per i cortocircuiti perchè troppo lenta.
Quindi si utilizzano i fusibili che da soli non proteggono da sovracorrente.

Quello che non mi è chiaro è la descrizione che da Osculati "Fusibili automatici con protezione termica" che, scritta così sembrerebbe proteggere da entrambe le situazioni rischiose.

sinceramente per me sono più economici questi, li ho pagati 2,20€ cad. se pensi a fusibile, portafusibile e fusibili di ricambio.

mi piacerebbe sentire pareri di chi li ha montati
Sailornet